19.06.2013 Views

catalogo 2012 - Ornitalia Product Service

catalogo 2012 - Ornitalia Product Service

catalogo 2012 - Ornitalia Product Service

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SCHEDE_E_Catalogo<strong>Ornitalia</strong>_Layout 1 18/09/12 15.38 Pagina 4<br />

E-4<br />

SALVIA OFFICINALIS<br />

TARASSACO (SEMI)<br />

PINOLI SGUSCIATI<br />

cod. 7200 busta saldata da g. 200<br />

cod. 7200A busta saldata da g. 400<br />

Note da tempi antichi le sue molteplici virtù terapeutiche. Ricca di<br />

Omega 3 e Omega 6, vitamina B 1 e C. efficace per le funzioni digestive,<br />

stomatiche e diuretiche. Particolarmente gradita da carduelidi<br />

e spinus.<br />

cod. 7331 barattolo da gr. 250<br />

Il Tarassaco (o dente di leone) costituisce in natura il principale e<br />

più gradito alimento per tutti gli spinus e carduelidi. Se fornito nei<br />

momenti di maggior difficoltà, in modo particolare per i carduelidi,<br />

è in grado di risolvere situazioni critiche, soprattutto per problemi<br />

derivanti da infiammazioni intestinali e funzioni digestive. Molto<br />

efficace come funzione epatoprotettiva e rinfrescante.<br />

cod. 7998 barattolo da gr. 150<br />

Trattasi di seme selezionatissimo di origine nazionale,<br />

proveniente quindi da pini marittimi controllati dal punto di vista fito sanitario.<br />

Ricchissimi di Omega 3 e Omega 6 ad alto tenore proteico è fondamentale<br />

insieme al pino aleppo per lo sviluppo dei nidiacei dei Crocieri.<br />

Va somministrato soprattutto dalla schiusa delle uova, ma, in piccole dosi può essere fornito<br />

anche prima della deposizione e durante la muta dei giovani.<br />

PINO D’ALEPPO<br />

Il Pino d’Aleppo fa parte della famiglia dei pini marittimi che generalmente<br />

sono situati sulle coste.<br />

Viene preferito rispetto a tutti gli altri semi, dai Crocieri che durante le<br />

migrazioni invernali ne fanno incetta. I contenuti elevati di Vit. del gruppo B e in particolare<br />

del gruppo E fanno si che per i Crocieri l’acquisizione di questo seme provochi la scintilla e<br />

quindi lo start per la stagione degli amori.<br />

La sua somministrazione quindi è fondamentale dai mesi di ottobre/novembre fino a riproduzione<br />

ultimata della famiglia dei Crocieri.<br />

Il pino d’Aleppo è anche molto gradito dai cardellini Major e dal genere Pyrrula che d’inverno<br />

ne sentono la necessità.<br />

cod. 7014A busta saldata da g.500<br />

cod. 7014 busta saldata da Kg. 1.00<br />

NOVITÀ<br />

<strong>2012</strong><br />

NOVITÀ<br />

<strong>2012</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!