19.06.2013 Views

Dalla mappa Del parco alla realizzazione Delle reti. Qualificare il ...

Dalla mappa Del parco alla realizzazione Delle reti. Qualificare il ...

Dalla mappa Del parco alla realizzazione Delle reti. Qualificare il ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

pag 58<br />

proposte: iDee e buone pratiche<br />

creazione di aree umide per faVorire<br />

<strong>il</strong> ripopolamento del fiume<br />

luogo<br />

soggetto promotore<br />

attori interessati<br />

proprietà<br />

Valutazione della sostenib<strong>il</strong>ità<br />

economica<br />

oSSerVatorio didattico della<br />

fauna acquatica<br />

luogo<br />

soggetto promotore<br />

attori interessati<br />

Valutazione della sostenib<strong>il</strong>ità<br />

economica<br />

prati fioriti<br />

luogo<br />

soggetto promotore<br />

costo dell’opera<br />

<strong>D<strong>alla</strong></strong> <strong>mappa</strong> <strong>Del</strong> <strong>parco</strong> <strong>alla</strong> <strong>realizzazione</strong> <strong>Del</strong>le <strong>reti</strong>.<br />

<strong>Qualificare</strong> <strong>il</strong> paesaggio periurbano lungo <strong>il</strong> meDio corso <strong>Del</strong> fiume olona<br />

recupero di un’area in parte già di proprietà pubblica adiacente <strong>il</strong> fiume olona con<br />

ricreazione di una zona umida in grado di offrire ambienti che, lungo <strong>il</strong> corso del fiume,<br />

per le ripetute aggressioni, a vario livello non si presentano più (acqua di una certa<br />

profondità, riva a bassa pendenza, canneti e tifeti) favorendo la biodiversità e aumentando<br />

notevolmente l’efficacia riproduttiva delle specie già presenti o che potenzialmente<br />

potrebbero ricolonizzare l’area anche nell’ottica prevista nella convenzione di<br />

ramsar indirizzata <strong>alla</strong> protezione delle rotte migratorie degli uccelli e comunque<br />

sulla linea della direttiva 2000/60/ce.<br />

l’ intervento, oltre ad offrire rifugio alle specie ittiche presenti nel corso delle violenti<br />

piene cui va soggetto <strong>il</strong> fiume, e che si trovano attualmente in difficoltà per la canalizzazione<br />

spesso attuata sulle sue sponde, concorrerebbe anche <strong>alla</strong> laminazione delle<br />

acque dello stesso collaborando con interventi con le stesse finalità attuati nel bacino.<br />

esiste una roggia per la fornitura di acqua in caso di necessità.<br />

comune di parabiago, area interclusa tra via f<strong>il</strong>arete, via unione e <strong>il</strong> fiume olona.<br />

<strong>parco</strong> dei mulini.<br />

comune parabiago, associazioni.<br />

pubblica.<br />

€ 30.000 per <strong>realizzazione</strong>. convenzione con associazione per gestione.<br />

scopo del progetto è quello di promuovere attraverso l’osservazione diretta della fauna<br />

acquatica oltre che <strong>alla</strong> didattica ambientale, un richiamo al fiume olona.<br />

l’area individuata è quella del laghetto dell’area castello di legnano. si prevede la<br />

<strong>realizzazione</strong> di una sponda in cemento armato dotata di finestratura che permetta la<br />

visone subacquea del laghetto. ai lati della sponda, in lato asciutto, si prevede la <strong>realizzazione</strong><br />

di uno scavo con gradini/rampa di discesa e risalita, sufficiente al passaggio<br />

di gruppi di persone, che si approfondì per circa 2 m. <strong>il</strong> passaggio sarà coperto da una<br />

struttura tipo pergolato per offrire ombra.<br />

plis <strong>parco</strong> dei mulini.<br />

comune di legnano<br />

costo progetto € 20.000 (non finanziati)<br />

recupero di aree incolte di proprietà pubblica, attraverso la semina di “fiori di campo”,<br />

erbe e fiori di varietà tipiche dei campi, oggi scomparsi a causa dell’agricoltura<br />

intensiva moderna e dell’abbandono dei prati. l’iniziativa ha valenza paesaggistica e<br />

di arricchimento della biodiversità soprattutto dal punto di vista entomologico. interessante<br />

anche l’opportunità di svolgere attività di apicoltura, recuperando così la<br />

cultura tradizionale.<br />

possib<strong>il</strong>ità di affidare la gestione ad associazioni e/o agricoltori.<br />

Qualsiasi zona purchè non inferiore a 1.000 mq.<br />

ente pubblico | proposta pervenuta dal comune di legnano.<br />

costo stimato opera compiuta € 1,50 / mq.<br />

costo manutenzione: 1 sfalcio all’anno € 0,40 / mq. – sfalcio a carico del gestore.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!