20.06.2013 Views

presentazione femminili 2012 completa.pdf

presentazione femminili 2012 completa.pdf

presentazione femminili 2012 completa.pdf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il Saluto del Presidente della<br />

Federazione Pugilistica Italiana<br />

Il successo del Pugilato Femminile ai Giochi Olimpici di Londra <strong>2012</strong> ha cambiato il volto dei<br />

guantoni rosa. L’esordio sul quadrato a cinque cerchi non ha deluso le aspettative, avvalorando<br />

il lavoro svolto dalla Commissione Tecnica e del Regolamento AIBA che ho l’onore di presiedere.<br />

Sotto i riflettori londinesi abbiamo sentito la mancanza del tricolore ma il Pugilato Italiano<br />

Femminile sono sicuro che avrà modo di rifarsi a Rio 2016. Un traguardo importante per il quale<br />

bisogna prepararsi al meglio nella consapevolezza dell’alto livello qualitativo che ormai<br />

contraddistingue la boxe femminile mondiale, che è andata ben oltre il raggiungimento delle<br />

pari opportunità, dimostrando di possedere un indiscutibile bagaglio tecnico e tattico.<br />

E’ con grande orgoglio e soddisfazione dunque che dò il mio più caloroso in bocca al lupo alle 52<br />

atlete che a partire da domenica daranno il via all’impegnativo quadriennio olimpico. La<br />

conquista del titolo italiano è il primo obiettivo di ogni dilettante, un trampolino di lancio<br />

fondamentale per la carriera. Lo sanno bene atlete della portata di Maria Moroni, Stefania<br />

Bianchini, Maria Rosa Tabbuso, Laura Tavecchio, Emanuela Pantani e soprattutto Simona<br />

Galassi, ormai ai vertici del professionismo, che dopo la maglia tricolore hanno collezionato<br />

medaglie e cinture europee e mondiali. E tra le partecipanti a questa edizione va menzionata<br />

Terry Gordini, che ha messo al collo la medaglia d’argento in occasione dei Campionati Mondiali<br />

AIBA <strong>2012</strong>.<br />

La tre giorni prevista a Roseto degli Abruzzi sarà un banco di prova fondamentale anche per le<br />

atlete Elite che si sono distinte sul territorio nazionale e per le giovanissime Junior e Youth, che<br />

amplieranno il loro bagaglio di esperienza al fine di seguire un corretto percorso di crescita. A<br />

loro ed ai loro maestri il compito più grande: quello di garantire un futuro a questa disciplina<br />

nella continuità dei valori e dei principi che la caratterizzano.<br />

In attesa di vedere all’opera le nostre valorose atlete, i miei più sinceri ringraziamenti vanno<br />

alla società organizzatrice, l’ASD Pugilistica Rosetana, ed alla Città di Roseto degli Abruzzi, in<br />

particolare al Sindaco Enio Pavone ed all’Assessore allo Sport Mirco Vannucci, che hanno<br />

contribuito fattivamente all’organizzazione di questa prestigiosa kermesse, grazie anche alla<br />

collaborazione del Comitato Regionale Abruzzo-Molise-FPI e del suo Presidente Pino Di Gaetano.<br />

IL PRESIDENTE DELLA FPI<br />

f.to Comm. Franco Falcinelli<br />

XI Campionati Italiani Femminili Roseto degli Abruzzi <strong>2012</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!