21.06.2013 Views

N°1 Gennaio-Febbraio - La Voce di Lentiai - online

N°1 Gennaio-Febbraio - La Voce di Lentiai - online

N°1 Gennaio-Febbraio - La Voce di Lentiai - online

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4 “<strong>La</strong> voce <strong>di</strong> <strong>Lentiai</strong>” gennaio-febbraio 2013<br />

Esperienze catechistiche<br />

“Sai mamma, è bello andare a catechismo così! E’ come andare a<br />

casa dai nonni!”.<br />

E’ la prima impressione che ha comunicato una bambina dopo il<br />

primo incontro <strong>di</strong> catechismo fatto in casa. I lavori all’oratorio ci<br />

hanno obbligato a trovare soluzioni <strong>di</strong>verse e <strong>di</strong>versificate per il<br />

catechismo.<br />

I luoghi in cui si sono <strong>di</strong>stribuiti i gruppi sono cinque: a Stella<br />

Maris, da Cecconet presso la catechista Loredana, in via Costa presso<br />

la catechista Maria Grazia, in canonica e alla Società Operaia.<br />

L’intuizione <strong>di</strong> quella bambina è significativa: il catechismo vissuto<br />

come un incontro familiare, <strong>di</strong>verso dal catechismo fatto in un’aula<br />

che fa troppo da vicino il verso alla scuola è più vero come catechismo<br />

che deve essere un’esperienza <strong>di</strong> vita. Assomiglia alla liturgia<br />

più che alla scuola.<br />

Per questo l’esperienza più interessante è portata avanti dal gruppo<br />

che si riunisce nella sala della Società operaia che riunisce i tre<br />

gruppi della quinta elementare assieme ad uno della seconda me<strong>di</strong>a.<br />

Interessante perché segue il cammino dell’anno liturgico e ha sempre<br />

un riscontro nella celebrazione domenicale. Grazie alla <strong>di</strong>sponibilità<br />

del gruppo delle catechiste e dei genitori che sostengono<br />

i figli nel partecipare alla liturgia domenicale è possibile vivere il<br />

cammino catechistico che la chiesa, durante tutti questi secoli, ha<br />

portato avanti con fedeltà.<br />

Sono gli ultimi decenni che hanno visto nella chiesa il catechismo<br />

separarsi sempre più dal cammino catechistico della comunità che<br />

è l’anno liturgico favorendo il fenomeno che il vescovo Ravignani<br />

denunciava già nel 1994: “la frequenza al catechismo da parte dei<br />

ragazzi arriva quasi al 100%, ma quanto alla partecipazione alla<br />

messa la percentuale si inverte”.<br />

Le foto mostrano alcuni dei gruppi del catechismo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!