21.06.2013 Views

P. 44-61- Pesco

P. 44-61- Pesco

P. 44-61- Pesco

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

pore medio, decisamente acido (11,1° Brix, 150 meq/l) soprattutto<br />

per raccolte anticipate e concentrate.<br />

Nettarine a polpa bianca<br />

Anche per questo gruppo delle nettarine bianche l’interesse è principalmente<br />

rivolto al mercato interno, stante l’insufficiente tenuta<br />

ai trasporti e manipolazioni di molte delle cultivar oggi disponibili.<br />

Nonostante il miglioramento genetico abbia contribuito<br />

all’ampliamento del calendario varietale, rappresentato fino a poco<br />

tempo fa dalla sola serie “Caldesi”, questo gruppo tende a rimanere<br />

al Nord assai stazionario o in diminuzione. Difficile è l’individuazione<br />

delle cause, ma sicuramente la mancanza di valide<br />

cultivar sul piano agronomico e commerciale è ai primi posti. In-<br />

TAB. 4 - Pesche gialle - Nord: cultivar consigliate<br />

per il 2003<br />

Cultivar<br />

Mat.±<br />

“Rh”1<br />

Maturazione extraprecoce e precoce<br />

48 - SUPPL. TERRA E VITA n. 25/2003<br />

CN VR BO CRPV FO<br />

Rich May* -33 Y A B B B<br />

Maycrest ® -29 B B A A A<br />

Springcrest -24 X A B B B<br />

Spring Lady ® * -19 B X B X B<br />

Crimson Lady* -19 C C C<br />

Springbelle* -17 B B B B B<br />

Crown Princess* -17 Y C X Y<br />

Rubirich ® * -13 C C C C C<br />

Royal Gem ® * -12 X B B B B<br />

Royal Glory ® * ϑ -5 X B B B B<br />

Flavorcrest -3 B B B B<br />

Maturazione intermedia<br />

Redhaven 0 X B B B B<br />

Rich Lady* +2 X B B B B<br />

Vistarich ® * +3 B C C B C<br />

Red Moon* +4 B X B B B<br />

Lara Star ® * +6 X X B B B<br />

Summer Rich* +8 B B B B B<br />

Diamond Princess* +9 B Y B B C<br />

Glohaven +10 B B B X B<br />

Maria Marta* +10 B B B B B<br />

Romestar* +17 B B B B B<br />

Elegant Lady ® * +18 B B B B B<br />

Suncrest +19 X B B B<br />

Red Coast* +20 B X B X B<br />

Symphonie* +20 B B B A B<br />

Zee Lady* +22 C C Y Y Y<br />

Maturazione tardiva e molto tardiva<br />

Fayette +32 B B A B B<br />

Summer Lady* +33 C C<br />

Padana +40 X X B X B<br />

Gilda Rossa* +48 Y Y X X X<br />

Guglielmina +57 X X B X B<br />

Red Late +68 X Y Y X<br />

1 Maturazione riferita a “Redhaven”, che si raccoglie al Nord dal 10 al 20 luglio.<br />

NOTE X = Cultivar valutate negativamente.<br />

Y = Cultivar presenti nei campi di valutazione ed in corso di sperimentazione.<br />

ϑ = Cultivar subacide.<br />

NB: quando non c’è risposta significa che la cultivar non è presente presso la U.O.<br />

[ PESCO ]<br />

fatti le nuove introduzioni<br />

non hanno risolto i problemi<br />

delle Caldesi, ma spesso<br />

si sono dimostrate più sensibili<br />

all’avverso andamento<br />

climatico con conseguenti<br />

lesioni e rugginosità dei<br />

frutti.<br />

Solo una nuova cultivar viene<br />

inserita in lista (tabella 7)<br />

in questo aggiornamento. È<br />

la francese Emeraude®* (+6)<br />

che segue di circa 2 settimane<br />

Caldesi 2000*, giudicata La cultivar Laura.<br />

promettente da 2 Unità Operative<br />

dell’Emilia-Romagna,<br />

perché dalle prime osservazioni<br />

questa varietà, di vigore<br />

medio e portamento<br />

tendenzialmente assurgente,<br />

è apparsa rustica e di<br />

buon potenziale produttivo.<br />

I frutti, oblunghi e simmetrici,<br />

sono di elevata pezzatura,<br />

soddisfacente anche sui<br />

rami misti di medio calibro,<br />

previo diradamento accurato.<br />

La polpa, di media consistenza<br />

e tenuta, è sub acida,<br />

di sapore accettabile per La varietà Lolita.<br />

il discreto residuo rifrattometrico<br />

(13,2° Brix) pur in presenza di una acidità (53,4 meq/l)<br />

solo media fra le sub acide.<br />

Nessuna cultivar viene esclusa dalle liste in questo aggiornamento,<br />

che vede fra gli ulteriori cambiamenti un completamento del giudizio<br />

di Silver Splendid* (–7), prevalentemente in lista C nella<br />

precedente edizione.<br />

Questa cultivar, ha deluso le aspettative in quanto non è risultata<br />

migliorativa della contemporanea Caldesi 2000*, a cui si differenzia<br />

per vigoria inferiore e per una più costante produttività;<br />

i frutti, di forma rotonda e più regolare, a volte con presenza<br />

di scatolato, sono di pezzatura solo media, decisamente inferiore<br />

a quella di Caldesi 2000, come inferiore è pure la tenuta e la consistenza<br />

della polpa. Per questo viene inserita in lista B dalla maggior<br />

parte delle Unità Operative e scartata da una di esse. Giudizi<br />

negativi sono emersi nel forlivese anche a carico di Silver Rome*<br />

(–13) e Silver Star* (+33) e per Caldesi 2000* (–9) e Caldesi<br />

2010* (+22) in Piemonte. Le motivazioni sono sia agronomiche,<br />

insufficiente produttività, che pomologiche, eccessiva sensibilità<br />

alla rugginosità e alle spaccature della buccia.<br />

Percoche<br />

È da sempre il gruppo meno in evoluzione, in quanto le cultivar<br />

attualmente disponibili soddisfano pienamente le necessità dell’industria<br />

di trasformazione e non creano particolari problemi<br />

di coltivazione nei diversi ambienti.<br />

Va evidenziato che al Nord, contrariamente a quello che avviene<br />

in altri ambienti, i frutti di questo gruppo vengono esclusivamente

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!