28.06.2013 Views

Le chiavi dell'Estasi La matematica Pitagorica come guida nel ...

Le chiavi dell'Estasi La matematica Pitagorica come guida nel ...

Le chiavi dell'Estasi La matematica Pitagorica come guida nel ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

meditare in un antro – luogo deputato al ritorno al grembo primordiale – per comprendere l’utilizzo<br />

pratico della sapienza, e in effetti lui e i suoi seguaci non si spostavano tra le città per diffondere la<br />

loro dottrina, quanto piuttosto per purificarle dai mali e dotarle di leggi giuste, cioè conformi<br />

all’ordine di Physis, <strong>come</strong> Epimenide quando uscì dalla caverna sul monte Ida.<br />

Anche il sapere di Empedocle – conviene ricordarlo – aveva delle finalità pratiche: egli infatti ne<br />

faceva uso per aiutare la città di Agrigento a superare difficoltà e mali che derivanti dalla mancanza<br />

di armonia fra uomo e Physis. Il filosofo di Agrigento prometteva:<br />

Farai cessare l’impeto dei venti infaticabili, che sulla terra<br />

Sollevandosi, con i loro soffi devastano i campi;<br />

e poi di nuovo, se lo vuoi, benefici soffi susciterai,<br />

da nera procella farai sortire opportuna siccità<br />

per gli uomini, e farai sortire dalla siccità estiva<br />

piogge che nutrono gli alberi… (Fr. 111).<br />

Anche Pitagora doveva ristabilire il legame e l’armonia perduti con Physis, tramite musica e danze<br />

che spingessero all’estasi, o che influenzassero le forze della Natura. Quando Aristotele ci dice che<br />

per i Pitagorici il numero è all’origine di tutte le cose, non dobbiamo pensare al numero <strong>come</strong> ente<br />

matematico, ma <strong>come</strong> espressione di una armonia che può essere tradotta in musica.<br />

<strong>La</strong> <strong>matematica</strong> pitagorica non ha dunque molto a che vedere con lo studio dei numeri in quanto tali,<br />

ma è un tentativo di mettere in musica l’Essere, di coglierne l’armonia e trasformarla in una danza<br />

tramite cui gli uomini possano percorrere il <strong>La</strong>birinto e sentire nuovamente l’unità con Physis.<br />

Bibliografia<br />

AA.VV., Tra Orfeo e Pitagora, Origini e incontri di culture <strong>nel</strong>l'antichità, Atti dei seminari napoletani 1996-1998, a<br />

cura di Marisa Tortorelli Ghidini, Alfredina Storchi Marino e Amedeo Visconti, Napoli, Bibliopolis, 2000.<br />

Aristotele, Metafisica, a cura di Giovanni Reale, Milano, Bompiani, 2000.<br />

J. Benedum, M. Michler, Parmenides Uliades und die Medizinschule von Elea, in Clio Medica 6, 1971.<br />

Bruno Centrone, Introduzione ai Pitagorici, Bari, <strong>La</strong>terza, 1996.<br />

Nora Kershaw Chadwick, Poetry and Prophecy, Cambridge, University Press, 1942.<br />

Giorgio Colli, <strong>La</strong> sapienza greca, Milano, Adelphi, 1995.<br />

Francis Macdonald Cornford, From Religion to Philosophy, Princeton, Princeton University Press, 1991.<br />

Diogene <strong>La</strong>erzio, Vite dei filosofi, a cura di Marcello Gigante, Bari, <strong>La</strong>terza, 1983.<br />

Eric R. Dodds, I Greci e l’irrazionale, Padova, Sansoni, 2003.<br />

Massimo Donà, Magia e Filosofia, Milano, Bompiani, 2004.<br />

Eraclito, Dell’Origine, a cura di Angelo To<strong>nel</strong>li, Milano, Feltri<strong>nel</strong>li, 1993.<br />

Esiodo, Opere, a cura di Aristide Colonna, Torino, UTET, 1983.<br />

James George Frazer, Il ramo d’oro, Roma, Newton & Compton, 1992.<br />

Giamblico, <strong>La</strong> vita pitagorica, a cura di Maurizio Giangiulio, Milano, BUR, 2001.<br />

Marija Gimbutas, Il linguaggio della Dea, Firenze, Longanesi, 1990.<br />

Inni Orfici, a cura di Gabriella Ricciardelli, Milano, Mondadori/Valla, 2000.<br />

Kàroly Kerènyi, Nel labirinto, Torino, Boringhieri, 1983.<br />

Peter Kingsley, Nei luoghi oscuri della saggezza, Milano, Marco Tropea, 2001.<br />

Erich Neumann, <strong>La</strong> Grande Madre, Roma, Astrolabio, 1981.<br />

Parmenide, Poema sulla Natura, a cura di Giovanni Cerri, Milano, BUR, 1999.<br />

Platone, Fedro, a cura di Giovanni Reale, Milano, Bompiani, 2000.<br />

Platone, Timeo, a cura di Giuseppe Lozza, Milano, Mondadori, 1994.<br />

Paolo Scarpi, <strong>Le</strong> religioni dei Misteri, Milano, Mondadori/Valla, 2004.<br />

C. J. Snijders, <strong>La</strong> sezione aurea, Padova, Franco Muzzio & c., 1985.<br />

Mario Untersteiner, <strong>La</strong> fisiologia del mito, Torino, Bollati Boringhieri, 1991.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!