02.07.2013 Views

protocollo di campionamento dei macroinvertebrati bentonici ... - Ispra

protocollo di campionamento dei macroinvertebrati bentonici ... - Ispra

protocollo di campionamento dei macroinvertebrati bentonici ... - Ispra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1. Introduzione<br />

I <strong>macroinvertebrati</strong> <strong>bentonici</strong> sono caratterizzati da una limitata mobilità, da un lungo ciclo<br />

vitale, dalla presenza <strong>di</strong> gruppi con <strong>di</strong>fferente sensibilità alle cause <strong>di</strong> alterazione e da<br />

molteplici ruoli nella catena trofica. Inoltre la relativa facilità <strong>di</strong> <strong>campionamento</strong> e <strong>di</strong><br />

identificazione <strong>di</strong> questi organismi e la loro ampia <strong>di</strong>ffusione nei corsi d’acqua rendono i<br />

<strong>macroinvertebrati</strong> <strong>bentonici</strong> particolarmente adatti all’impiego nel biomonitoraggio e nella<br />

valutazione della qualità <strong>dei</strong> fiumi.<br />

In questo documento viene proposto un <strong>protocollo</strong> <strong>di</strong> <strong>campionamento</strong> da utilizzare per la<br />

determinazione della composizione e dell’abbondanza <strong>dei</strong> <strong>macroinvertebrati</strong> <strong>bentonici</strong>,<br />

finalizzate alla valutazione dello stato ecologico <strong>dei</strong> fiumi guadabili.<br />

Il metodo proposto si basa su un approccio multi-habitat, che prevede una raccolta <strong>dei</strong><br />

<strong>macroinvertebrati</strong> proporzionale all’estensione relativa <strong>dei</strong> <strong>di</strong>versi habitat osservati in un sito<br />

fluviale. La presenza degli habitat nel sito <strong>di</strong> <strong>campionamento</strong> oggetto d’indagine deve essere<br />

stimata prima <strong>di</strong> procedere al <strong>campionamento</strong> stesso.<br />

2. Scopo<br />

Questo <strong>protocollo</strong> stabilisce un metodo per il <strong>campionamento</strong>, la determinazione e la stima<br />

quantitativa <strong>dei</strong> <strong>macroinvertebrati</strong> <strong>bentonici</strong> <strong>dei</strong> fiumi guadabili come strumento per la<br />

valutazione della qualità <strong>di</strong> tali ambienti.<br />

Obiettivo del metodo è la raccolta <strong>di</strong> campioni <strong>di</strong> organismi macro<strong>bentonici</strong> in linea con le<br />

richieste della 2000/60/EC.<br />

3. Riferimenti normativi<br />

- pREN Multi-Habitat:2006 Water Quality – Guidance on pro-rata Multi-Habitat<br />

sampling of benthonic invertebrates from wadeable rivers;<br />

- UNI EN 27828:1996 : Qualità dell’acqua – Guida al <strong>campionamento</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>macroinvertebrati</strong> <strong>bentonici</strong> me<strong>di</strong>ante retino manuale;<br />

- UNI EN 28265:1995: Qualità dell’acqua – progettazione e utilizzo <strong>di</strong> campionatori<br />

quantitativi <strong>di</strong> <strong>macroinvertebrati</strong> <strong>bentonici</strong> su substrati rocciosi in acque dolci poco<br />

profonde;<br />

- E.U., 2000. Direttiva 2000/60/EC del Parlamento e del Consiglio Europeo del 23<br />

Ottobre 2000 che stabilisce un <strong>protocollo</strong> per l’azione comunitaria in materia <strong>di</strong> acque.<br />

Official Journal of the European Communities L 327, 22.12.2000, 1-72.<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!