02.07.2013 Views

testo completo - Unità di Analisi e Gestione delle Risorse Ambientali ...

testo completo - Unità di Analisi e Gestione delle Risorse Ambientali ...

testo completo - Unità di Analisi e Gestione delle Risorse Ambientali ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Oggetto: La conservazione dell’orso bruno (Ursus arctos) sulle Alpi Centrali<br />

Associazione Teriologica Italiana<br />

ONLUS<br />

Egr. sig. Antonio Caola<br />

Presidente Parco Naturale Adamello Brenta<br />

Via Nazionale, 24 - 38080 Strembo (TN)<br />

presidente@pnab.it<br />

Egr. Ing. Bernardo De Bernar<strong>di</strong>nis<br />

Presidente Istituto Superiore per la Protezione e la<br />

Ricerca Ambientale<br />

Via Curtatone 3 – 00185 Roma<br />

vicecapo.ato@protezionecivile.it<br />

Egr. Prof. Pierluigi Viaroli<br />

Presidente Federazione Italiana <strong>di</strong><br />

Scienze della Natura e dell'Ambiente (FISNA)<br />

c/o Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Parma<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze <strong>Ambientali</strong><br />

Parco Area <strong>delle</strong> Scienze 11/A - 43124 Parma<br />

pierluigi.viaroli@unipr.it<br />

Con riferimento ai recenti acca<strong>di</strong>menti che hanno interessato la popolazione <strong>di</strong> orsi in Trentino e alle relative<br />

<strong>di</strong>chiarazioni che ne sono seguite, l’Associazione Teriologica Italiana intende mettere in evidenza quanto segue.<br />

Il Progetto <strong>di</strong> reintroduzione dell’orso bruno nelle Alpi Centrali Life Ursus rappresenta, sia per le caratteristiche<br />

della specie, sia per le con<strong>di</strong>zioni socio-economiche dell’area <strong>di</strong> immissione, uno dei più ambiziosi interventi <strong>di</strong><br />

conservazione attiva della fauna mai realizzati in Italia e in Europa ed è quin<strong>di</strong> da considerarsi uno dei punti d'orgoglio<br />

nazionale in tema <strong>di</strong> conservazione ambientale.<br />

Il sopra citato progetto, promosso attraverso un articolato programma che ha permesso <strong>di</strong> verificarne in via<br />

preliminare la fattibilità e <strong>di</strong> dettagliarne le linee operative, può indubbiamente essere considerato un successo, avendo<br />

contribuito all’auspicabile ristabilirsi <strong>di</strong> una popolazione vitale della specie sulle Alpi Centrali, che rappresenterà, nel<br />

prossimo futuro, un punto <strong>di</strong> partenza per una possibile ricolonizzazione <strong>di</strong> tutte le Alpi.<br />

Come acclarato dai numerosi riconoscimenti a livello nazionale e internazionale, la reintroduzione è stata in grado<br />

<strong>di</strong> arrestare l’estinzione locale <strong>di</strong> una specie <strong>di</strong> grande importanza ecologica nonché <strong>di</strong> grande interesse culturale, con<br />

ricadute positive a livello alpino e comunitario: è dunque lecito considerare il Life Ursus come un progetto simbolo per<br />

la conservazione dei gran<strong>di</strong> carnivori italiani ed europei. Ne è una conferma la grande attenzione con la quale la<br />

comunità scientifica internazionale e gli organismi comunitari preposti alla tutela dell’ambiente guardano all'Italia e al<br />

Trentino per il propositivo intervento nei confronti dell’orso.<br />

Il successo del progetto è inoltre <strong>di</strong>mostrato dall'andamento della popolazione, in costante crescita dal 2002, e<br />

dall’espansione dell'area <strong>di</strong> presenza, che ha portato la specie a ricolonizzare siti da cui era scomparsa da decenni. La<br />

vitalità della popolazione è una conferma in<strong>di</strong>retta che le ipotesi in merito alla idoneità dell’area <strong>di</strong> intervento alla<br />

______________________________________________________________________________________________<br />

DIRETTIVO: Presidente: A. Martinoli; Segretario e Tesoriere: E. Masseroni; Direttore <strong>delle</strong> Pubblicazioni: C. Prigioni;<br />

Consiglieri: S. Bertolino, C. Biancar<strong>di</strong>, F. Cagnacci, A. Loy, E. Merli, D. Russo.<br />

Responsabile Biblioteca: J. Tagliavini; Responsabile Sito Internet: D. Preatoni;<br />

Presidente onorario: L. Cagnolaro

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!