14.07.2013 Views

Il ruolo delle aree umide - Enea

Il ruolo delle aree umide - Enea

Il ruolo delle aree umide - Enea

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Il</strong> <strong>ruolo</strong> <strong>delle</strong> <strong>aree</strong> <strong>umide</strong><br />

<strong>Il</strong>aria Baneschi


Le <strong>aree</strong> <strong>umide</strong>: <strong>ruolo</strong> chiave e criticità<br />

§ Si pongono come ecosistemi di transizione e collegamento<br />

§ Sono tra gli ecosistemi più produttivi, indicati “riserva biologica” per<br />

l’elevata biodiversità che supportano<br />

§ Importanti come riserva di acqua superficiale per uso umano e irriguo<br />

§ Mantengono e migliorano la qualità <strong>delle</strong> acque “intrappolando” solidi<br />

sospesi nelle acque (nutrienti, metalli pesanti)<br />

§ Valenza naturale e ricreativa<br />

§ Sink di carbonio, nutrienti (N, P), inquinanti<br />

§ La pressione antropica ne ha causato la degradazione e, in alcuni casi, la<br />

distruzione<br />

§ Cambiamenti locali crrelati a scala globale (global change) e gestione del<br />

territorio<br />

§ Interesse a monitorare e studiare lo stato di tali ecosistemi per<br />

indirizzare gli interventi di recupero e miglioramento


Introduzione: l’area umida del Massaciuccoli<br />

Ø Environment of sediment changes with depth (aerobic vs. anaerobic<br />

Ø<br />

metabolism of organic matter)<br />

Ø Nutrient cycles in lakes and freshwater ecosystems controlled by redox<br />

potential and microbial transformations of nutrients (frequently at low<br />

contents of O2)<br />

Ø Anaerobic processes: denitrification, sulfate reduction and methanogenesis<br />

are responsible for the release of N2, H2S and CH4 from wetland sediments<br />

Ø Other anaerobic micobial processes change the oxidation state of Fe, Mn in<br />

wetland soils<br />

Ø Anaerobic decomposition is often incomplete ◊ wetlands store significant<br />

amounts of organic C


Bonifica meridionale


Introduzione: lago e cave<br />

Ø Area lacustre: 7 km 2<br />

Ø Profondità media del lago: 2 m (no<br />

stratificazione)<br />

Ø Dimensioni : 2.5 km per 3.5 km<br />

Ø Volume del lago: 14 Mm 3<br />

Ø cave: 25 m max profondità<br />

38 Mm 3 volume<br />

Ø Eutrofizzazione <strong>delle</strong> acque<br />

Ø Elevata torbidità<br />

Ø Salinizzazione <strong>delle</strong> acque<br />

Ø Condizioni di anossia sul fondo<br />

<strong>delle</strong> cave e stratificazione<br />

termica<br />

Ø Rilascio di CH 4 gas dai sediemnti


Seawater<br />

Complessità<br />

S<br />

G<br />

M<br />

?


La scienza a Villa Borbone, Viareggio 24 Aprile 2010<br />

Input and outflow


Carbonio e processi redox


Frazionamento isotopico<br />

Durante la riduzione batterico del solfato in ambienti anaerobici<br />

si ha luogo un frazionamento degli isotopi dello zolfo. Infatti,<br />

in assenza di ossigeno, i batteri utilizzano lo zolfo dei solfati<br />

come accettore di elettroni per l’ossidazione del carbonio<br />

(Berner, 1970; 1984; Canfield and Raiswell, 1991): 2−<br />

+<br />

2 ( O)<br />

+ SO + 2H<br />

→ 2CO<br />

+ H S + 2H<br />

O<br />

depth (m)<br />

0.0<br />

-2.0<br />

-4.0<br />

-6.0<br />

-8.0<br />

-10.0<br />

-12.0<br />

-14.0<br />

-16.0<br />

-18.0<br />

CH 2<br />

4(<br />

aq) ( aq)<br />

2(<br />

g)<br />

2 ( g)<br />

2<br />

Solfati (mg/l)<br />

0 100 200 300 400 500 600 700 800<br />

spring 2005<br />

spring 2006


Frazionamento isotopico<br />

SO 4 (mg/l)<br />

3500<br />

3000<br />

2500<br />

2000<br />

1500<br />

1000<br />

500<br />

0<br />

San Rocchino samples<br />

Incrociata samples<br />

Gora di stiava sample<br />

Seawater<br />

Burlamacca channel samples<br />

Springs water<br />

0 2000 4000 6000 8000 10000 12000 14000 16000 18000 20000 22000 24000<br />

ID Cl SO4meas %seawater SO4calc f<br />

Cl (mg/l)<br />

Inc9.5-sp06 4713 543 17.5 817 66.49487<br />

Inc13.5-sp06 4926 396 18.5 840 47.13845<br />

Inc15.3-sp06 5010 384 19 848 45.28818<br />

Inc16.2-sp06 5180 371 20 867 42.76829<br />

Inc3.8-sp06 1084 418<br />

sea 21486 2853


d 13 C DIC ‰ PDB<br />

-4<br />

-6<br />

-8<br />

-10<br />

-12<br />

-14<br />

-16<br />

-18<br />

profondità<br />

Diminuzione δ 13 C<br />

dovuta all’apporto di<br />

DIC per ossidazione<br />

della materia organica<br />

(Park and Epstein,<br />

1961; Fogel and<br />

Cifuentes, 1993)<br />

-20<br />

2 4 6 8 10 12 14<br />

Alcalinità (meq/l)<br />

L’aumento di alcalinità verso il<br />

fondo è spiegabile considerando<br />

la riduzione di solfati a solfuri<br />

(Stumm, 2004). Nel processo di<br />

riduzione del solfato sono<br />

coinvolte differenti specie<br />

organiche e, di conseguenza, con<br />

un numero diveso di atomi di C e<br />

con diverso stato di ossidazione<br />

Nessuna spiega da sola tale<br />

incremento di alcalinità. Possono<br />

esistere inoltre reazione a spese<br />

2−<br />

−<br />

2{ del CH 2O} manganese + SO4<br />

⇔ 2 HCO3<br />

+ He<br />

2S<br />

dei nitrati.<br />

−<br />

− +<br />

2{ CH 2O} + NO3<br />

+ H2O<br />

⇔ 2 HCO3<br />

+ NH<br />

+<br />

− 2+<br />

{ O}<br />

+ 2 MnO + 3H<br />

⇔ HCO + 2Mn<br />

+ 2H<br />

O<br />

CH 2<br />

2<br />

3<br />

2<br />

Processi di riduzione<br />

0,75<br />

0,50<br />

0,25<br />

0,00<br />

SO4<br />

1,00<br />

0,75<br />

0,50<br />

0,25<br />

1,00<br />

0,00<br />

0,00 0,25 0,50 0,75 1,00<br />

Cl<br />

" δ 13 C DIC in equilibrio isotopico<br />

con la CO 2 atmosferica: ∼ -7/-8<br />

‰<br />

" δ 13 C carbonati : 0±5‰<br />

" δ 13 C org : ∼ -12/-25 ‰<br />

vegetazione terrestre<br />

" δ 13 C


depth (m)<br />

0<br />

-2<br />

-4<br />

-6<br />

-8<br />

-10<br />

-12<br />

-14<br />

-16<br />

-18<br />

Risultati<br />

δ 18 O SO4(‰PDB) δ 34 S SO4(‰CDT)<br />

0.0 2.0 4.0 6.0 8.0 10.0 12.0 14.0 16.0 18.0 20.0 22.0 24.0 26.0<br />

Oxic water<br />

Anoxic water<br />

d18O-so4 18 OSO4 34S-so4<br />

δ34 SSO4


depth (m)<br />

-2<br />

-4<br />

-6<br />

-8<br />

-10<br />

-12<br />

-14<br />

-16<br />

-18<br />

δ 13 C DIC(‰PDB)<br />

-22.0<br />

0<br />

-20.0 -18.0 -16.0 -14.0 -12.0 -10.0 -8.0 -6.0 -4.0 -2.0 0.0<br />

Oxic water<br />

Anoxic water<br />

Risultati<br />

depth (m)<br />

0<br />

-2<br />

-4<br />

-6<br />

-8<br />

-10<br />

-12<br />

-14<br />

-16<br />

-18<br />

δ<br />

0.0 2.0 4.0 6.0 8.0 10.0 12.0 14.0 16.0 18.0 20.0 22.0 24.0 26.0<br />

18 OSO4(‰PDB) δ 34 SSO4(‰CDT) Oxic water<br />

Anoxic water<br />

d18O-so4 34S-so4<br />

18 OSO4 δ34<br />

SSO4


Risultati


Variazione di livello e di salinità<br />

La scienza a Villa Borbone, Viareggio 24 Aprile 2010


Li<br />

Siti di campionamento<br />

Manual piston corer (AF<br />

sistemi)


Caratterizzazione<br />

isotopica


Gli isotopi del boro come<br />

traccianti ambientali


I flussi di gas serra


q <strong>Il</strong> processo di OSSIDAZIONE BIOCHIMICA <strong>delle</strong> torbe<br />

Reazione di ossidazione del materiale organico presente nel terreno con liberazione di CO2<br />

C6 H12 O6 + 6O2 à 6CO2 + 6H2o + energia<br />

q processo aerobico (limitato dalla carenza di ossigeno)<br />

q cinetica favorita alle alte temperature (velocità di reazione massima a 40°C)<br />

Ordini di grandezza <strong>delle</strong> velocità di abbassamento (da dati osservati):<br />

• cm/anno (climi caldi, tropicali, es. Malesia)<br />

• mm/anno (climi continentali, temperati, es. Olanda, Canada)


Le <strong>aree</strong> <strong>umide</strong> risultano essere<br />

CH 4<br />

Attribuito alla<br />

degradazione dei batteri<br />

anaeribici<br />

Premessa<br />

sink/source di CH 4 e CO 2<br />

CO 2<br />

Attribuito ai processi<br />

biotici: degradazione,<br />

respirazione, fotosintesi


Pianificazione del monitoraggi<br />

Monitoraggio<br />

flussi<br />

Spaziale<br />

campionamento sistematico<br />

sullo specchio lacustre,<br />

su una maglia di<br />

spaziatura regolare,<br />

circa 250 m, in modo da<br />

ricoprire, con un<br />

adeguato numero di<br />

misure, tutta l'area<br />

Temporale<br />

monitoraggio<br />

stagionale<br />

Autunno Ottobre<br />

2010<br />

Inverno Febbraio<br />

2011<br />

Primavera Aprile<br />

2011<br />

Estate Agosto 2011


Pianificazione del monitoraggi<br />

Monitoraggio<br />

flussi<br />

Spaziale<br />

campionamento sistematico<br />

sullo specchio lacustre,<br />

su una maglia di<br />

spaziatura regolare,<br />

circa 250 m, in modo da<br />

ricoprire, con un<br />

adeguato numero di<br />

misure, tutta l'area<br />

Temporale<br />

monitoraggio<br />

stagionale<br />

Autunno Ottobre<br />

2010<br />

Inverno Febbraio<br />

2011<br />

Primavera Aprile<br />

2011<br />

Estate Agosto 2011


Metodologia usata<br />

per la misurazione dei flussi:<br />

Camera di accumulo statica non<br />

stazionaria<br />

Portatile e maneggevole;<br />

Effettua misure di flusso puntuali;<br />

Rileva i flussi in tempi brevi (3-­‐4 minuti)<br />

con buona accuratezza.


Discussione e risultati<br />

Campionamento gas disciolti<br />

Determinazione qualitativa<br />

ppCH4<br />

(atm)<br />

ppCO2<br />

(atm)<br />

Inverno<br />

Febbraio<br />

2011<br />

Primavera<br />

Aprile<br />

2011<br />

Estate<br />

Agosto<br />

2011<br />

pp<br />

atmosfera<br />

5,90E-05 4,06E-05 5,99E-01 2,00E-06<br />

1,16E-02 5,36E-03 2,47E-03 3,50E-04


Limite di detezione strumentale<br />

CH4


Determinazione del flusso totale<br />

Statistica classica procedura di Sinclair<br />

F tot = Σ F × A i in cui A i = p i<br />

× A tot<br />

CH 4 moli/d Ottobre<br />

2010<br />

Febbraio<br />

2011<br />

Aprile<br />

2011<br />

Agosto<br />

2011<br />

Flusso tot medio 1,286E+06 3,083E+05 4,913E+05 5,788E+05<br />

Flusso conf.-95% 1,106E+06 2,132E+05 3,780E+05 5,134E+05<br />

Flusso conf.+95% 1,466E+06 4,035E+05 6,045E+05 6,442E+05<br />

CO 2 moli/d Ottobre<br />

2010<br />

Febbraio<br />

2011<br />

Aprile<br />

2011<br />

Agosto<br />

2011<br />

Flusso tot medio 4,677E+03 5,230E+04 2,945E+04 -2,601E+05<br />

Flusso conf.-95% -2,135E+04 1,060E+04 1,044E+04 -2,932E+05<br />

Flusso conf.+95% 3,070E+04 9,401E+04 4,846E+04 -2,270E+05


Confronto campagne CH 4<br />

Flusso mol/m 2 d<br />

Mappa isoflusso ottobre<br />

2010<br />

Mappa isoflusso aprile<br />

2011<br />

Flusso mol/m 2 d<br />

Mappa isoflusso febbraio<br />

2011<br />

Flusso mol/m 2 d Flusso mol/m 2 d<br />

Mappa isoflusso agosto<br />

2011


Confronto campagne CO 2<br />

Flusso mol/m 2 d<br />

Mappa isoflusso ottobre<br />

2010<br />

Flusso mol/m 2 d<br />

Mappa isoflusso aprile<br />

2011<br />

Flusso mol/m 2 d<br />

Mappa isoflusso febbraio<br />

2011<br />

Flusso mol/m 2 d<br />

Mappa isoflusso agosto<br />

2011


Grazie per l’attenzione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!