07.08.2013 Views

Rivoira, Giuseppe (1976) Foraggicoltura asciutta in ... - UnissResearch

Rivoira, Giuseppe (1976) Foraggicoltura asciutta in ... - UnissResearch

Rivoira, Giuseppe (1976) Foraggicoltura asciutta in ... - UnissResearch

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TABELLA N. 5. - Stazione meteorologica di Sassari - Anno 1975<br />

Mese di gennaio - Rilevamenti anemometrici giomalieri<br />

TABLE N. 5. - Sassari weather station - Year 1975 - Month<br />

of J anuary - Daily anemometrie records<br />

Giorni<br />

I<br />

Km vento<br />

sfilato<br />

I<br />

Velocità (km/h)<br />

max I m<strong>in</strong>.<br />

I<br />

Calme<br />

(ore)<br />

l 223 20 2,5 1 h 50'<br />

2 144 lO 2 5h<br />

3 143 lO 4 2 h 20'<br />

4 157 lO 4 2 h 50'<br />

5 188 10 4 -<br />

6 177 lO 3 1 h 15'<br />

7 285 20 4 -<br />

8 363 25 5 -<br />

9 315 25 5 -<br />

lO 235 15 4 1 h 50'<br />

11 266 15 3 1 h lO'<br />

12 174 15 3 3 h 50'<br />

13 197 lO 2,5 1 h lO'<br />

14 242 15 5 -<br />

15 351 20 7,5 -<br />

16 235 20 5 -<br />

17 220 lO 4 -<br />

18 356 20 lO -<br />

19 130 lO 1,5 8 h lO'<br />

20 107 5 1 6 h lO'<br />

21 113 10 2,5 3h<br />

22 143 lO 3 25'<br />

23 174 15 3 50'<br />

24 166 lO 5 -<br />

25 157 lO 4 50'<br />

26 301 15 5 -<br />

27 253 25 5 -<br />

28 553 30 lO -<br />

29 509 25 lO -<br />

30 278 20 5 -<br />

31 192 15 7,5 -<br />

la decade 2.230 25 2 15 h 5'<br />

2 a decade 2.278 20 l 20 h 30'<br />

3 a decade 2.839 30 3 5h 5'<br />

Mese 7.347 30 1 40h 40'<br />

no oscillato <strong>in</strong>torno al SO % e a 16 'DC, rispettivamente.<br />

Le perdite di umidità del terreno sono state<br />

controllate giornalmente pesando i campioni<br />

(contenitori e terreno) prima dell'<strong>in</strong>izio del periodo<br />

di ventilazione e subito dopo. Per le due tesi<br />

<strong>in</strong> studio, dopo lO giorni, si sono rilevati i seguenti<br />

valori dell'umidità disponibile.<br />

Umidità disponibile %<br />

Controllo non<br />

Controllo<br />

sottoposto<br />

sottoposto<br />

a ventilazione<br />

a ventilazione<br />

(70 ore)<br />

Al momento del prelievo 87,78 88,55<br />

Dopo lO giorni:<br />

- strato 0-5 cm 52,85 O<br />

- strato 5-10 cm 73,77 11,00<br />

- strato 10-15 cm 74,28 24,25<br />

Se le perdite di umidità si riferiscono alla superficie<br />

del terreno sottoposta a ventilazione, si<br />

ottengono seguenti valori:<br />

Controllo non sottoposto a<br />

ventilazione:<br />

- evaporazione verificatasi<br />

nel corso dell'<strong>in</strong>tero periodo<br />

(lO giorni)<br />

Campione sottoposto a ventilazione:<br />

- evaporazione verificatasi<br />

nel corso dell'<strong>in</strong>tero periodo<br />

(lO giorni)<br />

- evaporazione verificatasi<br />

durante le ore di effettiva<br />

ventilazione (70 ore)<br />

0,0361 mm/h<br />

pari a 0,86 mm/giorno<br />

0,145 mm/h<br />

pari a 3,48 mm/giorno<br />

0,4316 mm/h<br />

pari a 10,36 mm/giorno<br />

Trattasi di valori evaporimetrici piuttosto elevati<br />

e tali da vanificare <strong>in</strong> pochi giorni la validità<br />

agronomica di una precipitazione. Indubbiamente,<br />

i risultati <strong>in</strong>dicati necessitano di ulteriore conferma,<br />

soprattutto nelle condizioni di campo. A<br />

cura dell'Istituto di Agronomia di Sassari si sta<br />

predisponendo la realizzazione di un impianto che<br />

dovrebbe consentire anche lo studio degli effetti<br />

s<strong>in</strong>goli e comb<strong>in</strong>ati esercitati dalle due variabili<br />

anemometriche durata e velocità. Una successiva<br />

ricerca riguarderà, <strong>in</strong>oltre, gli effetti del vento sulla<br />

sola traspirazione.<br />

Tuttavia, sulla base dei primi rilievi effettuati<br />

circa l'<strong>in</strong>fluenza della ventosità nei confronti delle<br />

perdite di umidità del suolo per evaporazione, si<br />

può evidenziare l'<strong>in</strong>terferenza fra validità agronomica<br />

di una precipitazione e situazione anemometrica.<br />

Inoltre, negli ambienti mediterranei si verifica<br />

l'effetto negativo concomitante di due fattori<br />

climatici ad azione additiva: la rapidità delle perdite<br />

di umidità dal terreno per azione del vento e<br />

gli <strong>in</strong>tervalli di notevole ampiezza ed elevata frequenza<br />

negli anni fra eventi piovosi autunnali di<br />

apprezzabile entità. Tale situazione climatica, di<br />

cui all'esempio citato per la stazione di Sassari<br />

nei mesi settembre-dicembre '74 (tab. 3), si concretizza,<br />

nel periodo fra f<strong>in</strong>e estate e autunno <strong>in</strong>oltrato,<br />

<strong>in</strong> cicli di umettamento ed essiccamento del terreno<br />

che <strong>in</strong>teressano <strong>in</strong> modo più accentuato lo<br />

strato superficiale di circa lO cm, con una serie di<br />

ripercussioni negative sui semi <strong>in</strong> fase di germ<strong>in</strong>azione<br />

e post-emergenza. Nei casi più estremi di alternanza<br />

di brevi periodi piovosi seguiti da lunghi<br />

periodi di siccità si potrà verificare l'<strong>in</strong>izio della fase<br />

di germ<strong>in</strong>azione e successivamente un arresto<br />

irreversibile dello sviluppo. Il fenomeno può accentuarsi<br />

nel caso <strong>in</strong> cui la deficienza idrica dei<br />

mesi autunnali e dell'<strong>in</strong>izio dell'<strong>in</strong>verno è accompagnata<br />

da protratti abbassamenti del livello termometrico.<br />

In questi casi, del resto non <strong>in</strong>frequenti,<br />

si potrà determ<strong>in</strong>are un ulteriore ostacolo allo<br />

sviluppo autunnale delle foraggere annuali e di<br />

quelle poliennali <strong>in</strong> fase di impianto. Fra le diverse<br />

specie. spontanee e coltivate, è stata riscontrata differente<br />

reattività alla alternanza ciclica di condi-<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!