29.09.2013 Views

Scarica il comunicato

Scarica il comunicato

Scarica il comunicato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CESANA TORINESE – km 0<br />

Vicino a Cesana Torinese, la località di Sansicario, nel comprensorio sciistico della Via<br />

Lattea, è stata sede dei Giochi Olimpici Invernali del 2006 per biathlon, sci femmin<strong>il</strong>e, bob<br />

slittino e skeleton.<br />

Tutte le numerose frazioni o borgate di Cesana Torinese offrono diversi motivi d’interesse<br />

turistico, artistico e di conoscenza dei costumi e delle abitudini locali. La frazione di<br />

Sagnalonga, con la vicina zona nota come i Monti della Luna, fra le quote 2000 e 2230<br />

metri, è indicata come <strong>il</strong> v<strong>il</strong>laggio più alto d’Europa. Il centro storico, nei suoi due nuclei<br />

costitutivi, con la parrocchiale di San Giovanni Battista, consente la visione di<br />

caratteristiche costruzioni ottocentesche una di queste, palazzo ospitò <strong>il</strong> noto pittore<br />

francese Paul Cezanne (1839-1906). Pure Vittorio Alfieri (1749-1803), drammaturgo,<br />

poeta e scrittore era solito soggiornare qui nel periodo estivo.<br />

SUSA – km 33<br />

Susa è l’antica Segusium romana (infatti, gli abitanti di Susa si chiamano segusini), località<br />

dove si uniscono gli storici itinerari stradali del Moncenisio e del Monginevro. Sorge in una<br />

posizione strategica determinante tanto da essere indicata come “chiave d’Italia” e<br />

conserva ancora la struttura d’epoca romana. Sopra Susa si staglia la vetta del<br />

Rocciamelone <strong>il</strong> monte che, nel medioevo, era ritenuto <strong>il</strong> più alto delle Alpi. Di r<strong>il</strong>evante<br />

pregio sono la Cattedrale dedicata a S.Giusto all’interno un trittico attribuito al Bergognone<br />

e l’Arco di Augusto che sorge su un piccolo pianoro a giardino, fatto erigere da Cozio I in<br />

onore dell’imperatore nell’8 d.C., unitamente all’anfiteatro e all’acquedotto romani<br />

testimonia della sua specifica storia.<br />

MODANE – km 97<br />

La cittadina di Modane, sempre nel dipartimento della Savoia, nella regione Rodano-Alpi,<br />

sorge lungo <strong>il</strong> corso dell’Arc, ai piedi di cime famose come <strong>il</strong> Moncenisio appunto, Iseran e<br />

Galibier. Una località che abbina <strong>il</strong> soggiorno estivo a quello invernale ed è nota quale<br />

nodo di comunicazione di primaria importanza tra Francia e Italia. È lo sbocco francese sia<br />

del Traforo del Fréjus sia Ferroviario che stradale.<br />

COL DU TÉLÉGRAPHE (GPM) – km 126<br />

Da qui in avanti la strada sale per Saint-Martin d’Arc e quindi <strong>il</strong> GPM del Col du<br />

Télégraphe con la vista dell’omonimo Forte, lungo la strada denominata “Route des<br />

Grandes Alpes”, un itinerario stradale lungo 684 km nel cuore della Alpi francesi, da nord a<br />

sud. La “Route des Grandes Alpes” comprende sedici valichi alpini e sei di questi<br />

superano i 2000 metri. Parte da Thonon-les-Bains, nell’Alta Savoia e arriva fino a<br />

Mentone, nel dipartimento delle Alpi Marittime, nella regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra.<br />

Il totale del dislivello che l’itinerario presenta assomma a 15.713 metri di dislivello. Un

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!