13.11.2013 Views

settembre 2011 anno xviii n.2 - Gruppo Lavoratori Agusta Seniores

settembre 2011 anno xviii n.2 - Gruppo Lavoratori Agusta Seniores

settembre 2011 anno xviii n.2 - Gruppo Lavoratori Agusta Seniores

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I L F A V O L O S O M O N D O D E L M A R M O<br />

Il <strong>Gruppo</strong> <strong>Lavoratori</strong> <strong>Seniores</strong> Siai Botero: “le Porte del Paradiso e sull'utilizzo di un filo diamantato o<br />

Marchetti, dal 25 al 28 giugno <strong>2011</strong>, dell'Inferno”, dipinti molto insoliti, vista catene diamantate, azionate da potenti<br />

ha organizzato una splendida gita l'opulenza mostrata dall'autore in tutte macchinari, come noi abbiamo avuto<br />

dedicata particolarmente alle cave di le sue opere. modo di osservare, perciò diciamo con<br />

marmo di Carrara, che ha toccato però Il secondo giorno è riservato alla visita assoluta sincerità che questa<br />

anche le località di Forte dei Marmi, di Lucca, la città delle cento chiese, interessante escursione era proprio<br />

dove si alloggiava, Pietrasanta, Lucca, come S. Michele in Foro, il Duomo di S. d'obbligo!<br />

Carrara, Sarzana e Porto Venere. Martino, per segnalarne solo alcune, e Si è trovato il tempo anche per<br />

Purtroppo si è trattato di soli 4 giorni, degno di nota è senz'altro il bellissimo ammirare il piccolo e antichissimo<br />

essendo stato un viaggio organizzato anfiteatro.<br />

borgo di Colonnata e naturalmente non<br />

esclusivamente dal gruppo (turista fai Una curiosità da non tralasciare è poteva mancare l'acquisto del famoso<br />

da te), ma si può affermare quella relativa al “Volto Santo”, il<br />

tranquillamente che sono stati dei celebre crocifisso ligneo scolpito tra<br />

Il «Volto Santo»<br />

giorni molto belli ed intensi, grazie l'XI e il XII secolo. La veneratissima<br />

anche al tempo sempre clemente e i m m a g i n e è a l c e n t r o d e l l e<br />

favorevole.<br />

celebrazioni del 14 Settembre, giorno<br />

Dopo la partenza in pullman, che della Santa Croce, la principale festa<br />

resterà sempre a nostra disposizione, religiosa di Lucca.<br />

arriviamo al nostro hotel per l'ora di La tradizione vuole che il crocifisso sia<br />

p r a n z o , c o s ì d a p o t e r c i stato scolpito in Terra Santa da San<br />

immediatamente avventurare alla Nicodemo, guidato dagli angeli.<br />

scoperta della città.<br />

Affidato al mare, su di una barca, per<br />

Grazie alla nostra guida Manuela, sottrarlo agli infedeli, approdò<br />

sempre presente in questi giorni, miracolosamente sulla spiaggia di lardo, contenuto nelle famose<br />

cominciamo con la visita di Pietrasanta, Luni; caricato poi su di un carro di buoi “conche”, i contenitori dove stagiona il<br />

città lungo la via Francigena, alle fu portato a Lucca, che contendeva il buonissimo lardo di Colonnata.<br />

pendici del verdeggiante colle di Sala, possesso della reliquia.<br />

Inevitabilmente arriva anche l'ultimo<br />

fortificato dai Longobardi e circondato Nel pomeriggio, invece, ci siamo giorno di vacanza, ma non per questo<br />

dalle mura di confine e di passaggio, rilassati sulla spiaggia di Forte dei meno ricco di interesse e curiosità: si<br />

Marmi, coccolati dal sole caldo e dalle<br />

Pietrasanta - Il Duomo<br />

tocca Sarzana arrivando sino alla<br />

onde del mare ed ancora abbiamo “Rocca di Sarzanello”, per poi<br />

passeggiato tra i tanti negozi che offre scendere verso la cattedrale di S. Maria<br />

la splendida città.<br />

e giungere all'antica residenza della<br />

Proseguendo il nostro piccolo tour, famiglia di Napoleone Bonaparte.<br />

eccoci arrivati al terzo giorno, pronti a Dopo un pranzo più che succulento, ci<br />

visitare Carrara, fulcro della nostra si incammina verso la strada di ritorno,<br />

gita, dove si trovano le famose cave di non prima di ammirare Porto Venere, in<br />

marmo.<br />

Liguria, veramente un angolo di<br />

D o p o l a v i s i t a a l l ' a t e l i e r d i Paradiso, situato sul famosissimo<br />

Michelangelo, ricco di varie sculture Golfo dei Poeti, proprio all'inizio delle<br />

marmoree, eseguite alla perfezione Cinque Terre.<br />

dagli abilissimi scultori che, Dopo una breve visita alla sua<br />

commissionati dai clienti, riescono a<br />

molto ambito da Pisani, Lucchesi,<br />

caratteristica chiesetta, arroccata a<br />

creare dai blocchi di marmo quello<br />

Genovesi e Fiorentini.<br />

picco sul mare, dal panorama<br />

rappresentato sul gesso, aumenta<br />

Qui si trova il Museo dei Bozzetti ed il sempre più il fascino per questo lavoro<br />

Parco Internazionale della Scultura veramente affascinante sotto tutti gli<br />

Contemporanea.<br />

aspetti.<br />

Nella sua piazza si visita subito il Dopo la pausa pranzo in una<br />

Duomo di S. Martino, poiché nel tardo caratteristica trattoria del luogo e dopo<br />

pomeriggio si celebrerà un matrimonio; aver gustato, tra le varie specialità<br />

infatti la chiesa risulta ornata ed della casa, un'insolita zuppa di fagioli<br />

abbellita da colorati fiori per questo lieto alla cannella, squisita e dal gusto<br />

evento. L'elegante facciata marmorea curioso, si arriva finalmente in una<br />

mostra un raffinato rosone, vari delle numerose e famose cave.<br />

bassorilievi ed alcuni stemmi relativi ai Nel territorio di Carrara si contano circa<br />

domini esercitati sulla città. All'interno si 90 cave attive, situate nei tre grandi<br />

Carrara - Le cave di marmo<br />

possono ammirare le acquasantiere, bacini estrattivi che, dalle spalle della<br />

naturalmente in marmo, essendo città, si diramano verso le pendici del<br />

questa la terra dei marmi.<br />

mozzafiato, qui termina il nostro piccolo<br />

Monte Maggiore.<br />

Proseguendo la visita di Pietrasanta, ci<br />

tour nel mondo affascinante del<br />

Le cave sono suddivise in “cave a cielo<br />

siamo fermati nella chiesa di S. Antonio<br />

marmo: ciao ciao Toscana!<br />

aperto” sul monte, “cave a pozzo” nei<br />

e S. Biagio, sulla via centrale, pressi d'imponenti anfiteatri, “cave<br />

considerata la più antica della città, ma<br />

Nicoletta Amoresano<br />

sotto tecchia” e “cave in galleria”, vere e<br />

bisogna ricordare ciò che ha attirato<br />

Sezionale SIAI MAarchetti<br />

proprie cattedrali immense scavate nel<br />

maggiormente la nostra attenzione, cuore della montagna.<br />

ossia i due affreschi di Fernando La lavorazione di cava è basata<br />

- 18 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!