23.01.2014 Views

Manuale di informatica - Matteo Fontana

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Gli hard <strong>di</strong>sk sono prodotti in due <strong>di</strong>mensioni standar<strong>di</strong>zzate, i 3,5 pollici e 2,5 pollici. I<br />

primi sono utilizzati nei personal computer, i secon<strong>di</strong> nei computer portatili e dovunque ci<br />

sia poco spazio e/o potenza <strong>di</strong> alimentazione. Entrambi i formati sono utilizzati anche per<br />

realizzare memorie <strong>di</strong> massa esterne ai computer, collegabili tramite un cavo USB2 o<br />

FireWire, adottate quando occorra trasportare agevolmente gran<strong>di</strong> quantità <strong>di</strong> dati. Nel<br />

formato più piccolo l'alimentazione avviene tramite il cavo dell'interfaccia, quello<br />

maggiore fa uso <strong>di</strong> un alimentatore de<strong>di</strong>cato, attualmente la capacità <strong>di</strong> queste<br />

periferiche arriva a 2 Terabyte, il miglior rapporto tra capacita e prezzo è il taglio da 320<br />

Gibabyte. Gli hard <strong>di</strong>sk da 2,5" sono infatti più piccoli e meno esigenti, ma al prezzo <strong>di</strong><br />

capacità e prestazioni sensibilmente minori e costi maggiori (ad esempio, una velocità <strong>di</strong><br />

rotazione <strong>di</strong> 4600 o 5400 rpm, invece dei 7200 rpm o più degli hard <strong>di</strong>sk da 3,5).<br />

Recentemente sono stati prodotti hard <strong>di</strong>sk in formato compact flash <strong>di</strong> tipo II, gran<strong>di</strong> solo<br />

due o tre centimetri e spessi quanto una carta <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to, ma contenenti comunque alcuni<br />

gigabyte <strong>di</strong> memoria (ve<strong>di</strong> IBM Microdrive). L'ideazione da parte <strong>di</strong> Hitachi nel 2005 del<br />

cosiddetto metodo <strong>di</strong> "registrazione perpen<strong>di</strong>colare" sembra aprire la strada ad una<br />

nuova generazione <strong>di</strong> hard <strong>di</strong>sk, con capacità <strong>di</strong>eci volte maggiori a parità <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni<br />

(o, parallelamente, <strong>di</strong>mensioni 10 volte minori a parità <strong>di</strong> capacità), grazie ad una<br />

maggiore densità con cui le informazioni vengono memorizzate nel materiale<br />

magnetizzato che costituisce i piatti dell'hard <strong>di</strong>sk.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!