13.02.2014 Views

Delibera n. 8/16 del 2006 All. 8/16 [file .pdf] - Regione Autonoma ...

Delibera n. 8/16 del 2006 All. 8/16 [file .pdf] - Regione Autonoma ...

Delibera n. 8/16 del 2006 All. 8/16 [file .pdf] - Regione Autonoma ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA<br />

che concorrono alla realizzazione <strong>del</strong> progetto nell’ottica <strong>del</strong>la globalità <strong>del</strong>la presa in<br />

carico;<br />

g) prevede il coinvolgimento e l’informazione a tutti gli operatori coinvolti nel progetto stesso;<br />

h) costituisce il riferimento obbligato per ogni intervento svolto dall’équipe riabilitativa;<br />

i) deve essere modificato, adattato e nuovamente comunicato al paziente e agli operatori<br />

qualora: 1) si verifichi un cambiamento sostanziale degli elementi in base ai quali è stato<br />

elaborato; 2) vengano raggiunti determinati risultati; 3) si verifichino modificazioni non<br />

previste rispetto ai tempi, alle azioni o alle condizioni precedentemente definite;<br />

j) contiene i tempi e le modalità di dimissione <strong>del</strong>la persona assistita.<br />

2) Il programma riabilitativo, di valenza prevalentemente tecnico professionale, elaborato da tutti<br />

gli operatori <strong>del</strong>l’équipe riabilitativa coinvolti nel progetto riabilitativo:<br />

a) definisce le aree specifiche di intervento (internistica, neuropsicologica, motoria, funzionale<br />

etc.) durante il periodo di presa in carico;<br />

b) definisce le indicazioni al trattamento e gli interventi specifici, ovvero i programmi di<br />

intervento dei singoli operatori coinvolti, dettagliando obiettivi valutabili e quantificabili e<br />

procedure tecniche;<br />

c) individua gli obiettivi immediati (da raggiungere nello spazio di pochi giorni) e/o a breve<br />

termine (da raggiungere nello spazio di qualche settimana) e li aggiorna nel tempo;<br />

d) definisce i tempi prevedibili <strong>del</strong>l’effettuazione degli interventi, nonché le modalità ed i tempi<br />

di erogazione <strong>del</strong>le singole prestazioni previste negli stessi interventi;<br />

e) definisce le misure di esito appropriate per la valutazione degli interventi, l’esito atteso in<br />

base a tali misure e il tempo di verifica <strong>del</strong> raggiungimento di un dato esito;<br />

f) individua i singoli operatori coinvolti negli interventi e ne definisce il relativo impegno, nel<br />

rispetto <strong>del</strong>le relative responsabilità professionali;<br />

g) è verificato e aggiornato periodicamente durante il periodo di presa in carico;<br />

h) costituisce un elemento di verifica <strong>del</strong> progetto riabilitativo.<br />

Tale documento, obbligatorio per tutte le strutture di riabilitazione intensiva ed estensiva, sanitarie e<br />

sociosanitarie, pubbliche e private, costituisce l’elemento di valutazione principale e trova riscontro<br />

in tutta la documentazione clinico riabilitativa dettagliata nella cartella clinica.<br />

Il progetto viene comunicato all’utente e/o ai familiari ai fini <strong>del</strong>la condivisione <strong>del</strong>lo stesso nell’ottica<br />

di un coinvolgimento attivo <strong>del</strong>la famiglia al raggiungimento degli obiettivi di riabilitazione proposti. Il<br />

progetto-programma sostituisce, per le strutture private accreditate, l’attuale piano di trattamento. In<br />

sede di formulazione <strong>del</strong> progetto-programma, il centro può proporre variazioni motivate e<br />

documentate alle indicazioni <strong>del</strong>l’UVT, che rivaluta e accetta o rigetta la proposta.<br />

14/ 43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!