09.03.2014 Views

specifica tecnica - ISCOM - Istituto Superiore delle Comunicazioni e ...

specifica tecnica - ISCOM - Istituto Superiore delle Comunicazioni e ...

specifica tecnica - ISCOM - Istituto Superiore delle Comunicazioni e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO – Dip. COMUNICAZIONI<br />

ISTITUTO SUPERIORE DELLE COMUNICAZIONI E DELLE TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE<br />

Specifica d'interconnessione tra reti<br />

A.5.2.2<br />

Servizi supplementari<br />

A.5.2.2.1 CLIP / CLIR<br />

Le header di interesse sull’interfaccia SIP-NNI per i servizi CLIP/CLIR, come da <strong>specifica</strong> ETSI TS 124.607,<br />

sono le header P-Asserted-Identity e Privacy.<br />

La header P-Asserted-Identity [RFC 3325] trasporta sull’interfaccia SIP-NNI l’identità del chiamante.<br />

La header Privacy [RFC 3323, RFC 3325] trasporta le eventuali indicazioni di riservatezza da applicare agli<br />

header P-Asserted-Identity e From.<br />

In ricezione e trasmissione sull’interfaccia SIP-NNI:<br />

a) Se la header Privacy è assente o uguale a “none”, l’identità è considerata non riservata ai fini dei<br />

servizi CLIP/CLIR (a titolo di esempio, equivalente in ISUP a Calling Party Number - Address<br />

presentation restricted indicator (APRI) = presentation allowed).<br />

b) Se la header Privacy è presente e contiene il valore “id”, l’identità presente nell’header P-Asserted-<br />

Identity è considerata riservata ai fini dei servizi CLIP/CLIR (a titolo di esempio, equivalente in ISUP<br />

a Calling Party Number - APRI = “presentation restricted”). Se in aggiunta la header Privacy<br />

contiene anche il valore "user" l’identità presente nell’header From è considerata riservata ai fini dei<br />

servizi CLIP/CLIR e pertanto dovrà essere sostituita dalla rete terminante con il valore "anonymous"<br />

qualora tale operazione non sia stata già espletata dalla rete originante.<br />

A.5.2.2.2 MCID<br />

Ai fini del servizio MCID, è obbligatorio trasportare sull’interfaccia SIP-NNI le informazioni sull’identità del<br />

chiamante mediante l’uso della header P-Asserted-Identity [RFC 3325] e eventuali informazioni di Call<br />

Diversion mediante l’uso della header History-Info [RFC 4244] (si veda paragrafo A.5.2.2.3). Tali informazioni<br />

saranno utilizzate, come previsto dalla <strong>specifica</strong> ETSI TS 124.416, nella rete dell’utente che ha invocato il<br />

servizio insieme a:<br />

• Request-URI;<br />

• Contact header;<br />

• To header;<br />

• From header;<br />

• data e tempo locale della rete dell’utente che ha invocato il servizio.<br />

Non sono previste all’interconnessione IP procedure di invocazione del servizio MCID. Tali procedure<br />

dovranno essere espletate all’interno dell’operatore che serve l’utente chiamato.<br />

Data l’evoluzione indicata negli standard di riferimento l’implementazione di questo servizio potrebbe essere<br />

oggetto di evoluzioni in futuro.<br />

Allo stato attuale il servizio potrebbe non essere di interesse per le reti interconnesse.<br />

A.5.2.2.3 CFB / CFNR / CFU<br />

In accordo alla <strong>specifica</strong> TS 29.163 v8.7.0, Il supporto dei servizi di Call Diversion sull’interfaccia SIP-NNI è<br />

fornito mediante i messaggi e parametri riportati in Tabella 10.<br />

ST 769 Parte A versione 1 novembre 2012 17/25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!