04.04.2014 Views

Il nuovo Stato salvatore: strumenti di intervento e assetti istituzionali

Il nuovo Stato salvatore: strumenti di intervento e assetti istituzionali

Il nuovo Stato salvatore: strumenti di intervento e assetti istituzionali

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

operatori che hanno tenuto condotte palesemente sbagliate e irresponsabili 7 .<br />

D’altra parte, cicli <strong>di</strong> sviluppo e <strong>di</strong> crisi sono connaturati al capitalismo. Lo <strong>Stato</strong>,<br />

a seconda dei casi, può soltanto aggravare o alleviare gli effetti <strong>di</strong> tali processi,<br />

come avvenuto nella crisi del 1929 8 .<br />

Oggi, con il <strong>nuovo</strong> programma <strong>di</strong> salvataggio, si mettono a carico del<br />

bilancio pubblico per<strong>di</strong>te private, si statalizzano beni e titoli, si nazionalizzano<br />

banche. Nel sistema finanziario penetra così un tasso <strong>di</strong> pubblicità impensabile<br />

soltanto fino a pochi mesi fa 9 . Difficilmente, però, questo sarà il segno dominante<br />

dei futuri rapporti tra <strong>Stato</strong> ed economia. Si tratta, piuttosto, <strong>di</strong> un rime<strong>di</strong>o<br />

necessario, ma, almeno nelle intenzioni, temporaneo, perché volto ad attenuare gli<br />

effetti negativi del contraccolpo creatosi sui mercati finanziari e destinato a<br />

rientrare gradualmente nel tempo 10 . Tuttavia, proprio quanto avvenuto dopo la<br />

crisi del 1929 <strong>di</strong>mostra come interventi inizialmente concepiti come meramente<br />

transitori abbiano poi generato trasformazioni profonde, dando origine, con il New<br />

Deal statunitense, alla figura dello <strong>Stato</strong> regolatore e <strong>di</strong>stributore e, nei paesi<br />

europei, a quella dello <strong>Stato</strong> programmatore e impren<strong>di</strong>tore.<br />

La <strong>di</strong>ffusione globale dell’economa <strong>di</strong> mercato, d’altra parte, è destinata ad<br />

accrescere taluni tipi <strong>di</strong> <strong>intervento</strong> pubblico. Già all’indomani della<br />

privatizzazione e della liberalizzazione era emerso un primo paradosso. Si era<br />

infatti notato come l’apertura dei mercati, almeno in una prima fase (ma la<br />

transizione, ben presto, è apparsa più lunga del previsto), richiedesse nuove e più<br />

stringenti regole e procedure proprio per assicurare il funzionamento della<br />

concorrenza 11 .<br />

La crisi statunitense e i meccanismi in<strong>di</strong>viduati per porvi rime<strong>di</strong>o, oggi,<br />

evidenziano l’esistenza <strong>di</strong> un secondo paradosso. <strong>Il</strong> crescere della<br />

dematerializzazione finanziaria e della deregulation dei sistemi <strong>di</strong> vigilanza fa<br />

(ri)emergere la figura dello <strong>Stato</strong> <strong>salvatore</strong>, protagonista <strong>di</strong> interventi pubblici<br />

emergenziali sconosciuti nella stagione della <strong>di</strong>rezione e dell’occupazione<br />

pubblica del mercato. Ciò vale soprattutto quando si tratta <strong>di</strong> coprire l’esposizione<br />

debitoria degli interme<strong>di</strong>ari finanziari per tutelare la stabilità del sistema<br />

economico e il valore del risparmio. Lo <strong>Stato</strong> <strong>salvatore</strong>, tuttavia, intende non<br />

negare il valore del mercato, ma, al contrario, ripristarne il corretto<br />

7 In tal senso, ad esempio, C. Wyplosz, Ma il capitalismo è vivo, in www.lavoce.info, 29 settembre<br />

2008.<br />

8 Per questa osservazione, si v. ancora R. Posner, Equities, Pay Caps, Liqui<strong>di</strong>ty: Structuring a<br />

Bailout, cit. Sugli errori politici commessi all’indomani della crisi del 1929, A. Alesina, Tanti<br />

errori da non ripetere, in <strong>Il</strong> Sole 24 ore, 17 settembre 2008.<br />

9 Come avvertito già da D. Siniscalco, Governi alle porte. Crisi del cre<strong>di</strong>to e fon<strong>di</strong> sovrani, in<br />

Mercato concorrenza regole, 2008, p. 75 ss.<br />

10 Per tale valutazione, si v. ancora G. Amato, <strong>Il</strong> capitalismo ha (ancora) i secoli contati, cit.<br />

11 In tal senso, ad esempio, R. Posner, The Effects of Deregulation on Competition: The<br />

Experience of The United States, in Fordham International Law J., 23, 2000, p. 7 ss. Viene così<br />

smentita l’immagine retorica <strong>di</strong> un’inevitabile ‘caduta’ del <strong>di</strong>ritto amministrativo, come riconosce<br />

lo stesso R. Posner, The Rise and Fall of Administrative Law, in Chicago-Kent Law Rev., 72,<br />

1997, p. 953 ss. Nella letteratura italiana, S. Cassese, Quattro paradossi sui rapporti tra poteri<br />

pubblici ed autonomie private, in Riv. trim. <strong>di</strong>r. pubbl., 2000, p. 389 ss.<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!