03.05.2014 Views

Sistemi di serraggio - OERTLI Werkzeuge AG

Sistemi di serraggio - OERTLI Werkzeuge AG

Sistemi di serraggio - OERTLI Werkzeuge AG

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Mandrino a calettamento termico<br />

Il mandrino a calettamento termico spicca per l'elevata precisione <strong>di</strong> rotazione<br />

concentrica, un ottimale accoppiamento <strong>di</strong> forza tra utensile e aggancio,<br />

il peso ridotto al minimo e la sua forma sottile.<br />

Funzionamento e facilità d'uso<br />

Nell'apparecchio a calettamento termico il mandrino viene riscaldato.<br />

grazie alla <strong>di</strong>latazione ra<strong>di</strong>ale l'utensile può essere inserito. Il successivo<br />

processo <strong>di</strong> raffreddamento del mandrino e la conseguente contrazione<br />

ra<strong>di</strong>ale fino a tornare allo stato normale consentono <strong>di</strong> serrare saldamente<br />

l'utensile. Poiché durante la contrazione il materiale subisce una deformazione<br />

esclusivamente elastica e quin<strong>di</strong> ritorna ogni volta alla sua<br />

forma originale, il processo <strong>di</strong> calettamento può essere ripetuto infinite<br />

volte.<br />

Mandrino a calettamento<br />

termico<br />

In sintesi:<br />

Il mandrino a calettamento termico è adatto per il <strong>serraggio</strong> <strong>di</strong> alta precisione <strong>di</strong> utensili con<br />

gambo cilindrico. Per i casi in cui si richiedono massima precisione e prestazioni elevate oppure<br />

se è necessario l'impiego modulare <strong>di</strong> prolunghe e riduttori e c'è la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> eseguire<br />

il processo <strong>di</strong> calettatura con un proprio apparecchio o presso il proprio fornitore <strong>di</strong> strumentazione<br />

<strong>OERTLI</strong> possiede nella sua sede <strong>di</strong> Höri le attrezzature più all'avanguar<strong>di</strong>a e se necessario<br />

si fa carico della sostituzione dell'utensile.<br />

Facilità d'uso:<br />

Prestazione:<br />

Investimento:<br />

Calettamento forzato<br />

Il sistema <strong>di</strong> <strong>serraggio</strong> TRIBOS si basa sul principio del calettamento forzato. Esso possiede i<br />

requisiti giusti per lavori <strong>di</strong> truciolatura all'interno o su zone dell'utensile <strong>di</strong>fficilmente accessibili,<br />

per le quali non possono essere più utilizzati i tra<strong>di</strong>zionali sistemi <strong>di</strong> <strong>serraggio</strong>.<br />

Funzionamento e facilità d'uso<br />

La tecnica <strong>di</strong> <strong>serraggio</strong> TRIBOS sfrutta la tensione interna dell'acciaio. Il foro <strong>di</strong> aggancio <strong>di</strong><br />

forma poligonale viene opportunamente deformato e assume una forma cilindrica. A questo<br />

punto è possibile inserire gli utensili. Riducendo la pressione, l'utensile viene bloccato tramite<br />

accoppiamento <strong>di</strong> forza me<strong>di</strong>ante la tensione interna dell'acciaio. Per il montaggio è necessario<br />

un <strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong> <strong>serraggio</strong> particolare.<br />

Sezione del sistema <strong>di</strong> <strong>serraggio</strong> TRIBOS<br />

CNC-Info_052012_<strong>Sistemi</strong> <strong>di</strong> <strong>serraggio</strong>_I.doc 4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!