07.05.2014 Views

Alessandro Perutelli 2.pdf - OpenstarTs

Alessandro Perutelli 2.pdf - OpenstarTs

Alessandro Perutelli 2.pdf - OpenstarTs

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ALESSANDRO PERUTELLI<br />

L’atteggiamento prudente di Sandbach è ribadito a proposito delle due altre annotazioni<br />

di Donato agli ultimi versi della commedia, che contengono il nome Terentius. Al v. 992 c’è<br />

la già ricordata annotazione:<br />

hic ostendit Terentius magis Demeam simulasse mutatos mores quam simulavisse.<br />

Ancora a 995 Donato afferma:<br />

noluit Terentius ab amoribus filiorum perpetuo repulsum patrem.<br />

Sandbach si mostra incerto e addirittura propenso a riferire queste due ultime annotazioni<br />

a fattori che già erano presenti nel modello di Menandro. Non potrei portare prove in contrario,<br />

tuttavia credo si possa distinguere tra un passo e l’altro. Quello riferito a 995 propone una<br />

conclusione che si può considerare l’ovvio lieto fine della vicenda. Viceversa il primo presenta<br />

un atteggiamento più specifico e complesso da parte di Demea, ossia che tutta la sua<br />

conversione costituisca una finzione. Questo è meno probabile che possa riferirsi a Menandro,<br />

specie se abbiamo già attribuito a Terenzio il rovesciamento delle parti tra i due vecchi.<br />

Si diceva che Sandbach non si ritiene soddisfatto dall’esame degli scolii che, secondo la<br />

sua opinione, “possono” 18 soltanto costituire un argomento a favore dell’indipendenza di<br />

Terenzio da Menandro nel finale degli Adelphoe. Allora aggiunge almeno tre considerazioni<br />

destinate a corroborare l’indicazione in parte ricevuta dagli scolii.<br />

1) le richieste rivolte a Micione, sia quella di sposarsi (per la quale c’è l’indicazione<br />

esplicita di Donato), sia quella di concedere un pezzo di terra a Egione, che, come ci dice<br />

Donato a 351, era nel modello greco fratello di Sostrata, non potevano essere mal tollerate<br />

da Micione nella commedia di Menandro.<br />

2) Dopo un’attenta disamina di molti passi, si può affermare che Micione non mostra<br />

nella parte precedente della commedia alcun segno di debolezza, che faccia presagire o ritener<br />

possibile una sua sconfitta.<br />

3) Come lo stesso Sandbach aveva già dimostrato in un’occasione precedente 19 , Eschino<br />

non aveva un ruolo nel finale di Menandro: la sua funzione è solo quella di mettere in mostra<br />

la debolezza di Micione.<br />

Da queste ulteriori considerazioni si può ricavare che almeno un elemento del finale,<br />

quello che propone Demea inaspettatamente vincitore nei confronti di Micione, quello per<br />

cui si verifica un’inversione delle posizioni tra i due vecchi verso la fine della commedia,<br />

sia frutto di un’innovazione di Terenzio rispetto al modello. Allora il rovesciamento delle<br />

18<br />

Sandbach 1978, 137.<br />

19<br />

Sandbach 1966, 48, dove parte dalla constatazione che al v. 982 intervengono quattro personaggi<br />

diversi (Demea, Siro, Eschino, Micione), situazione scenica notoriamente evitata da Menandro. Da<br />

un esame dell’azione, Eschino può esser considerato quello aggiunto, in quanto non strettamente<br />

necessario alla sequenza dei fatti.<br />

- 178 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!