24.05.2014 Views

MANARA A TORINO COMICS

MANARA A TORINO COMICS

MANARA A TORINO COMICS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

VITTORIO PAVESIO PRODUCTIONS PRESENTA<br />

ALL’INTERNO:<br />

SPECIALE<br />

EDITORI<br />

www.fieralibro.it<br />

8-12<br />

MAGGIO<br />

2008<br />

PADIGLIONE 5 - LINGOTTO FIERE<br />

<strong>MANARA</strong><br />

A <strong>TORINO</strong><br />

<strong>COMICS</strong><br />

Milo Manara,<br />

ambasciatore<br />

della bellezza<br />

Anno 1 - n. 0 - Maggio 2008<br />

A TRENT’ANNI DAL SUCCESSO<br />

ISSN 1974 8515<br />

08000<br />

9 771974 851004<br />

VITTORIO<br />

GIARDINO<br />

Classico moderno


grafica: FuoriLogo.com<br />

www.scuolacomics.it


EDITORIALE<br />

Anno 1 - Numero 0<br />

Maggio 2008<br />

Benvenuti alla<br />

fabbrica della<br />

fantasia<br />

Lo scrittore Arthur C. Clarke diceva<br />

che ogni tecnologia sufficientemente<br />

avanzata è indistinguibile dalla magia.<br />

Sarà tecnologia oppure magia, quella<br />

della fabbrica della fantasia? A noi interessa<br />

il risultato, ovvero che disegni e parole,<br />

uniti, possano dare vita a qualcosa di tanto<br />

efficace e coinvolgente: un fumetto.<br />

C’è magia, in questo, ma anche molta tecnologia,<br />

intesa come il talento di autori e disegnatori<br />

che prestano il proprio ingegno perché<br />

la storia possa catturarti ed emozionarti.<br />

Non serve altro: né interpreti, né ambienti...<br />

la fantasia l’unico limite. Questo, da sempre,<br />

rende il fumetto un’arte popolare, dai costi<br />

bassi, che gli permette di andare là dove a<br />

volte neppure il grande schermo osa.<br />

Niente faraoniche campagne pubblicitarie<br />

per i comics, vale molto di più il passaparola<br />

dei lettori. Peccato però che quando un<br />

volume a fumetti – per i costi di stampa, distribuzione<br />

e quant’altro – ha un prezzo di<br />

copertina alto, il passaparola rischia di non<br />

iniziare neppure. Difficile che un lettore investa<br />

nell’acquisto dell’opera di un autore<br />

nuovo, se non ha avuto neppure occasione<br />

di leggere qualcosa.<br />

Fantasy Factory è la rivista per incuriosirvi.<br />

Troverete assaggi di storie, articoli sui fumetti,<br />

anteprime e interviste. Tutto il necessario<br />

per farvi venire l’acquolina in bocca:<br />

sia che frequentiate già i comics e cerchiate<br />

qualcosa di nuovo, sia che il fumetto vi<br />

piaccia ma non abbiate mai avuto occasione<br />

di frequentarlo.<br />

La fabbrica della fantasia è aperta e non<br />

aspetta che voi...<br />

Vittorio Pavesio<br />

Scrivo queste<br />

righe ascoltando<br />

Tom Waits<br />

Un cd da edicola, comprato a due lire,<br />

pardon immagino fossero già “due<br />

euro”. Mi è capitato per le mani un<br />

giorno: di Tom Waits sapevo a malapena<br />

che aveva scritto Downtown Train e<br />

l’avevo visto prestare la faccia rugosa, da<br />

ubriacone filosofo, in più film, ricordo almeno<br />

La leggenda del re pescatore di Gilliam e<br />

America Oggi di Altman. Che letterariamente<br />

era dalle parti di Bukowski, e da noi aveva<br />

influenzato Vinicio Capossela. Proviamo<br />

a sentire, mi dissi.<br />

Mi colpirono le atmosfere e il pathos disperato<br />

delle sue canzoni e diventai un appassionato.<br />

Da allora ho comprato parecchi album<br />

del signor Waits, persino un paio di<br />

dischi in vinile.<br />

Un momento. Ma di cosa sto parlando?<br />

Non doveva essere l’editoriale del direttore<br />

(ir)re sponsabile della nuova rivista Fantasy<br />

Factory, sul numero zero eccetera eccetera?<br />

Certo che sì. A dispetto delle apparenze alla<br />

partenza, non sono fuori tema. Solo, mi sono<br />

concesso di partire da lontano.<br />

Riflettevo su come un cd venduto a prezzo<br />

minimo, in edicola, mi abbia permesso di<br />

scoprire uno dei musicisti che oggi ammiro<br />

di più in assoluto. E su come, per quanto riguarda<br />

il fumetto italiano, a parte le collane<br />

di volumi allegate ai quotidiani, non esista<br />

nulla impostato per offrire “assaggi” di storie<br />

e autori che potrebbero piacere, magari<br />

divenire le nostre prossime letture preferite.<br />

E se fosse una rivista a fare questo?<br />

Mi schiarisco la voce con un po’ di imbarazzo.<br />

Da oggi c’è Fantasy Factory, naturalmente!<br />

Accademia delle Arti Figurative e Digitali<br />

Fulvio Gatti<br />

Direttore responsabile<br />

Fulvio Gatti<br />

Direttore Editoriale<br />

Vittorio Pavesio<br />

Responsabile Editoriale<br />

Mario Checchia<br />

Progetto grafico<br />

Vittorio Pavesio<br />

Supervisione<br />

ii<br />

Claudio Blanda<br />

Impaginazione<br />

Giuliana Gilli<br />

Webmaster<br />

Silvano Beltramo<br />

Segreteria e Amministrazione<br />

Mauro Dolza<br />

Stampa<br />

Arti Grafiche L.C.L. - Busca (CN)<br />

Distribuzione Nazionale Fumetterie<br />

Pan Distribuzione<br />

FANTASY FACTORY<br />

periodico bimestrale<br />

registrazione presso il Tribunale di<br />

Torino n. 36 del 23 aprile 2008<br />

Numero 0, maggio 2008<br />

Copyright © 2008<br />

Vittorio Pavesio Productions<br />

Direzione, redazione e amministrazione:<br />

C.so Peschiera, 140/6<br />

10138 Torino<br />

Tel. 011.43.33.504<br />

Fax 011.43.33.797<br />

factory@pavesio.com<br />

Il copyright delle opere riprodotte è dei<br />

rispettivi autori o delle agenzie che ne<br />

detengono i diritti.<br />

ISSN 1974-8515<br />

Vittorio Pavesio Productions srl<br />

Presidente<br />

Vittorio Pavesio<br />

Amministratore Delegato<br />

Mario Checchia<br />

Direzione e Amministrazione<br />

C.so Peschiera, 140/6<br />

10138 Torino - Italia<br />

Tel. 011.43.33.504<br />

Fax 011.43.33.797<br />

factory@pavesio.com<br />

www.pavesio.com<br />

Responsabile Ufficio Francese<br />

Paul Laffont<br />

Pavesio Edition<br />

2 rue des Trois Carreaux - 26100<br />

Romans sur Isère – France<br />

Nessuna parte di questa pubblicazione<br />

può essere usata o riprodotta in alcun<br />

modo senza autorizzazione scritta,<br />

tranne nel caso di brevi citazioni in<br />

articoli e recensioni critiche.<br />

3


MILO <strong>MANARA</strong><br />

Ambasciatore della bellezza<br />

VITA E DONNINE DI<br />

MILO <strong>MANARA</strong><br />

Una biografia-intervista<br />

Francesco Verni<br />

Marco Murari<br />

Leopoldo Bloom Editore - 2008<br />

brossurato<br />

f.to 17x23 cm<br />

120 pagine<br />

8 15,00<br />

Dai giochi dell’infanzia sulle<br />

rive del lago di Garda al grande<br />

successo internazionale: le<br />

passioni, i viaggi, le idee, gli<br />

studi e le esperienze del grande<br />

disegnatore italiano.<br />

Gli esordi in un piccolo studio<br />

di Verona, i primi incarichi professionali,<br />

l’incontro e l’amicizia<br />

con personaggi fondamentali come<br />

Hugo Pratt e Federico Fellini<br />

fino alla genesi di opere come El<br />

Gaucho e Il Gioco, che lo hanno<br />

consacrato nel mondo come maestro<br />

del fumetto d’autore.<br />

Milo Manara racconta la sua<br />

visione del fumetto come Arte<br />

ma anche come Mestiere, descrivendo<br />

il processo creativo,<br />

gli spunti d’ispirazione, le tecniche<br />

e gli accorgimenti che rendono<br />

le sue strisce vere opere<br />

narrative.<br />

Una vasta raccolta di fotografie<br />

e una sezione di “dedicace”<br />

d’autore, omaggi disegnati di<br />

colleghi e amici di tutto il mondo,<br />

completano il volume.<br />

4<br />

Milo Manara è uno di quei rari artisti<br />

per definire i quali neppure i<br />

superlativi sono un’esagerazione.<br />

Si pensa al suo disegno e il primo<br />

attributo che viene in mente è “bellezza”:<br />

morbida la linea, fluttuante il colore, attraenti<br />

le forme. Una bellezza ideale che<br />

rende ogni sua figura femminile un’icona,<br />

una moderna dea dell’amore; donne che risplendono<br />

di fascino in ogni sinuosità, dai<br />

visi e corpi meravigliosi, vestite o nude,<br />

sempre intriganti e mai volgari. Al punto<br />

che in tutto il mondo Milo Manara è uno<br />

degli esponenti per eccellenza del fumetto<br />

erotico.<br />

Nato nel ’45 a Luson, in provincia di Bolzano,<br />

dopo il liceo artistico gli studi lo conducono<br />

a Venezia, alla Facoltà di Architettura,<br />

sebbene il suo grande talento sia già allora<br />

la pittura. Gli anni sono quelli della contestazione,<br />

e nel mondo in cui televisione e<br />

cinema la fanno ormai da padroni ritagliarsi<br />

un posto tra gli artigiani dell’immagine non<br />

è più così facile. Manara ci riesce dedicandosi<br />

alla pubblicità e al fumetto per adulti,<br />

nuova declinazione di un’arte giovane<br />

che già lo aveva colpito, e che cominciava<br />

all’epoca a emanciparsi dai soli contenuti<br />

riservati ai più giovani. Cresce artisticamente<br />

grazie all’incontro con maestri del<br />

calibro di Hugo Pratt e Moebius, e nei primi<br />

anni lo vediamo all’opera su storie noir e<br />

sexy (tra cui ricordiamo Jolanda de Almaviva).<br />

I suoi lavori nel mondo delle nuvole<br />

parlanti passano per riviste di satira come<br />

Telerompo, arrivando poi all’estero per la<br />

Storia di Francia, La scoperta del mondo e<br />

La Cina della Larousse, opere parallele alla<br />

nostrana Storia d’Italia a fumetti curata da<br />

Enzo Biagi per Mondadori, di cui presta la<br />

matita a tre episodi. Ormai divenuto un autore<br />

di grande fama, affianca volumi da autore<br />

unico, come Gulliveriana (in cui rilegge<br />

Swift) e Il profumo dell’invisibile a collaborazioni<br />

con nomi del calibro<br />

di Alejandro Jodorowsky<br />

(I Borgia), Vincenzo Cerami<br />

(Pandora) e Neil Gaiman per<br />

Sandman: Endless Night, edito<br />

dalla DC Comics. Ha conosciuto<br />

ed è stato molto amico<br />

di Federico Fellini. Da sempre<br />

interessato alle nuove tecnologie<br />

e alle loro applicazioni,<br />

ha un sito web ufficiale (www.<br />

milomanara.it) e porta la sua<br />

firma il fumetto Quarantasei,<br />

protagonista la star del motociclismo<br />

Valentino Rossi,<br />

divenuto anche “videofumetto” in dvd. È<br />

fresco d’uscita il volume Vita e Donnine di<br />

Milo Manara, una biografia-intervista di<br />

Francesco Verni e Marco Munari.<br />

SABATO 10 MAGGIO<br />

Ore 12,00<br />

Sala Torino Comics<br />

Presentazione del<br />

libro Vita e donnine<br />

di Milo Manara, una<br />

biografia-intervista di Francesco<br />

Verni e Marco Murari edito da Leopoldo<br />

Bloom Editore.<br />

Ore 15,00<br />

Bookstock Village<br />

Milo Manara - Maurizio<br />

Ferraris, con Vincenzo Mollica:<br />

LA SFIDA DELL’IMMAGINAZIONE.<br />

Sognare, forse. Ma sogni apollinei<br />

o dionisiaci?<br />

Ore 16,30<br />

Spazio autori<br />

Torino Comics<br />

Sessione di dediche<br />

con Milo Manara.<br />

Le dediche proseguiranno dalle<br />

17,30 alle 18,30 allo stand Leopoldo<br />

Bloom Editore.


GULP, ANZI SUPERGULP!<br />

A trent’anni dal successo<br />

Nel 1972 uno strano fenomeno fece<br />

la sua apparizione nel nostro paese,<br />

lasciando qualcuno interdetto, i più<br />

completamente catturati. Per i cieli<br />

sfrecciavano i dischi volanti: nessuno sapeva<br />

bene cosa fossero, in tanti li vedevano,<br />

in altrettanti non ci credevano. Sui teleschermi<br />

apparve qualcosa che, inizialmente,<br />

nessuno sapeva definire. Era disegnato,<br />

dunque fumetto. Però aveva effetti sonori<br />

e potevi sentire le voci dei personaggi.<br />

Era un fumetto, era un cartone animato?<br />

Di più, era Gulp!<br />

Giancarlo Governi, Guido De Maria e Bonvi,<br />

le menti geniali dietro al programma,<br />

firmarono uno dei primi successi di massa<br />

dell’era televisiva. Prima c’erano gli spot<br />

di Carosello, o,<br />

beniamini<br />

dei bambini,<br />

in cui<br />

personaggi<br />

di animazione<br />

facevano<br />

la loro timida<br />

comparsa.<br />

Dopo,<br />

gli eroi<br />

disegnati la<br />

facevano da<br />

padrone e i piccoli rubavano il telecomando<br />

ai genitori per non perdere una puntata<br />

di Gulp!, facendo loro rinunciare persino al<br />

sacrosanto Rischiatutto di Mike Bongiorno,<br />

che andava in onda in contemporanea<br />

sul primo canale.<br />

Quella dei “fumetti in tv” fu una scelta alternativa<br />

all’animazione, processo troppo<br />

lungo e laborioso. Le tavole disegnate<br />

venivano realizzate su misura, ripre-<br />

se e montate in quenza rispettando<br />

il linguaggio<br />

delle inquadrature<br />

del cinema.<br />

All’interno<br />

del contenitore e<br />

se-<br />

Gulp trovarono o però<br />

spazio anche brevi<br />

serie animate acquistate dall’estero,<br />

ovvero i supereroi Marvel e in particolare i<br />

Fantastici Quattro e l’Uomo Ragno. Cavallo<br />

di battaglia tricolore fu il personaggio di<br />

Nick Carter, creato su misura da Bonvi e De<br />

Maria come parodia di un detective americano;<br />

divenne talmente popolare che alla<br />

nuova edizione,<br />

più<br />

lunga, del<br />

programma,<br />

Supergulp,<br />

si guadagnò<br />

il ruolo<br />

di presentatore.<br />

Ma gli eroi e gli autori che trovarono posto<br />

come fumetti in tv furono tantissimi, possiamo<br />

dire senza timore di esagerare il meglio<br />

del fumetto italiano<br />

e estero dell’epoca:<br />

da Alan Ford a<br />

Coccobill, da Lupo<br />

Alberto a Tex, e per<br />

l’estero Tintin, Charlie<br />

Brown, Krazy Kat<br />

e molti altri.<br />

SABATO 10 MAGGIO<br />

Ore 15,00<br />

Sala Torino<br />

Comics<br />

SUPERGULP! I trent’anni<br />

di Supergulp, l’edizione<br />

estesa di Gulp che entrò<br />

di diritto nell’immaginario<br />

popolare televisivo. Intervengono<br />

Guido De Maria,<br />

storico autore del programma,<br />

e Claudio Varetto,<br />

pubblicitario e curatore di<br />

www.nickcarter.it.<br />

Supergulp!<br />

Ebbene sì,<br />

maledetto Carter!<br />

Magazzini Salani<br />

libro+dvd - 8 19,60<br />

Un libro che racconta la storia<br />

della mitica trasmissione attraverso<br />

le voci di Giancarlo<br />

Governi, Guido De Maria, Vito<br />

Lorusso, con un’introduzione<br />

di Francesco Guccini. In allegato,<br />

un dvd con i migliori<br />

episodi.<br />

5


VITTORIO GIARDINO<br />

Classico moderno<br />

NO PASARÁN<br />

volume 3<br />

Vittorio Giardino<br />

Lizard - 2008<br />

cartonato con sovracoperta<br />

f.to 23x30 cm<br />

80 pagine a colori<br />

8 19,00<br />

Si conclude con questo atteso<br />

volume la trilogia di No<br />

Pasarán, con la spia Max<br />

Fridman intenta ad attraversare<br />

la Spagna del 1938,<br />

insanguinata dalla guerra<br />

civile. Tra intrighi e colpi di<br />

scena, amici ritrovati e avversari<br />

irriducibili si dipana<br />

la nuova avventura firmata<br />

Vittorio Giardino: già un<br />

classico.<br />

6<br />

Cos’è un classico? Per definizione,<br />

un’opera che resiste<br />

al tempo. Giovani artisti<br />

possono sorgere dal nulla<br />

e diventare in breve celebri grazie<br />

a una moda del momento.<br />

Superato il periodo d’oro, però,<br />

il terremoto del tempo li spazzerà<br />

via. Nella desolazione dopo il<br />

disastro, solo una costruzione<br />

rimane in piedi; fino a poco prima,<br />

veniva ignorata per la sua<br />

linea per nulla moderna, non<br />

certo fatta per colpire l’attenzione<br />

con effetti speciali. Ora, le<br />

sue fondamenta solide e il lavoro<br />

rigoroso e paziente fatto<br />

per costruirla l’hanno<br />

resa l’unica superstite al<br />

terremoto: come un classico,<br />

insomma.<br />

L’opera di Vittorio Giardino<br />

può essere inserita<br />

a ragione tra i classici,<br />

ed è una notizia ancora<br />

migliore che questo autore<br />

sia in attività, e di<br />

tanto in tanto ci faccia<br />

dono dei suoi volumi a<br />

fumetti. Perché classico<br />

non implica per forza la<br />

distanza temporale: ti accorgi che un autore<br />

resisterà al tempo fin da quando fa per<br />

la prima volta capolino nel mondo della<br />

narrazione. Nel caso di Giardino parliamo<br />

dei tardi anni Settanta, quando dopo i primi<br />

passi nel mondo delle nuvolette crea, per la<br />

rivista Il mago di Mondadori, il personaggio<br />

di Sam Pezzo, detective sulla<br />

scia dei romanzi hard boiled<br />

americani. La consacrazione<br />

non tarda ad arrivare, quando<br />

l’anno successivo sulle pagine<br />

di Orient Express comincia a<br />

comparire a puntate Rapsodia<br />

ungherese, prima avventura<br />

di Max Fridman.<br />

Potremmo dire che è questione<br />

di sapore. Gli chef migliori,<br />

d’altra parte, sono a loro volta<br />

degli artisti. Le storie di Vittorio<br />

Giardino hanno un sapore<br />

unico, felicemente immerso<br />

in un passato prossimo, sia nell’ambientazione<br />

che nella maniera di raccontare. Max<br />

Fridman è una spia malinconica, riluttante<br />

a usare la violenza e al contempo di un’abilità<br />

straordinaria nel proprio campo. Si è<br />

ritirato dal servizio attivo, ma proprio per<br />

via delle sue capacità l’Europa alle soglie<br />

della seconda guerra mondiale ha ancora<br />

bisogno di lui.<br />

Negli anni sono altri i personaggi usciti dalla<br />

matita di Vittorio Giardino: da un lato la<br />

sensuale Little Ego, omaggio in femminile<br />

a Little Nemo di Winsor McCay, dall’altro<br />

Jonas Fink, ragazzo cecoslovacco degli anni<br />

Cinquanta. L’affetto di molti è però legato<br />

proprio a Max Fridman, segnaliamo perciò<br />

con particolare piacere l’uscita del terzo volume<br />

di No Pasarán, in cui la spia attraversa<br />

la Spagna dilaniata dalla guerra civile in<br />

cerca di un amico scomparso.<br />

VENERDÌ 9 MAGGIO<br />

ore 19.30<br />

Bookstock Village<br />

Spazio Book<br />

No Pasarán<br />

Incontro con Vittorio Giardino: Max<br />

Fridman alla Guerra di Spagna<br />

SABATO 10 MAGGIO<br />

ore 10,30<br />

Spazio autori<br />

Torino Comics<br />

sessione di firme con<br />

Vittorio Giardino.


CREATORI DI SOGNI<br />

La scuderia Pavesio<br />

Le fiere sono un momento decisivo della<br />

vita dell’autore di fumetti. Anche<br />

quando parliamo di artisti navigati,<br />

con numerose pubblicazioni alle<br />

spalle, si tratta dell’unico momento in<br />

cui può svolgersi un vero scambio di feedback<br />

tra chi i fumetti li fa e chi, invece li<br />

legge. Gli autori della scuderia Pavesio sono<br />

ospiti regolari di Torino Comics, e anche<br />

quest’anno si potranno incontrare molti di<br />

loro in giro per gli stand.<br />

Francesca Mengozzi e Giovanni Marcora<br />

sono una giovanissima coppia di autori<br />

esordienti diplomati alla Scuola Internazionale<br />

di Comics di Firenze. Loro il<br />

volume Kill the Granny, la buffa e grottesca<br />

storia di un gatto castrato che, per riavere<br />

i propri attributi sessuali, è disposto addirittura<br />

a fare un patto col diavolo.<br />

Pierpaolo Rovero e Stefano Frassetto<br />

sono invece<br />

gli<br />

autori<br />

della<br />

graphic<br />

novel<br />

Gate 22.<br />

Rovero<br />

è collaboratore<br />

di Topolino e Disney Italia dal 1996 e disegna<br />

per il mercato francese. Frassetto è<br />

giornalista per varie testate, autore per ragazzi<br />

e disegnatore.<br />

Ausonia è l’autore del volume Pinocchio<br />

- storia di un bambino pubblicato da Pavesio.<br />

Per lo stesso editore anche l’album<br />

The Art of<br />

contenente<br />

bozzetti<br />

e illustrazioni.<br />

Ha<br />

pubblicato<br />

inoltre<br />

alcuni volumi per<br />

Leopoldo Bloom<br />

Editore, in uscita<br />

il più recente Ausonia’s<br />

serious toyz.<br />

Patrizio Evangelisti è uno dei più apprezzati<br />

disegnatori italiani comparsi<br />

sulla scena negli ultimi anni. Portano la<br />

sua firma i tre volumi della serie Termite<br />

Bianca, su testi di Marco Bianchini e Marco<br />

Santucci.<br />

Joseph Vig disegna da oltre un decennio<br />

per la Sergio Bonelli Editore sulle pagine<br />

di Brendon e Mister No. Le sue illustrazioni<br />

per I tarocchi di Avalon sono un successo<br />

internazionale. Suoi anche i disegni<br />

dei due volumi di Mayapan,<br />

su testi di Flavio Troisi, editi<br />

da Pavesio.<br />

Luca Enoch è il creatore<br />

della serie Bonelli Gea.<br />

Sul suo curriculum<br />

Sprayliz e la striscia<br />

NinjaBoy per L’intrepido.<br />

Morgana è il<br />

ciclo techno-fantasy<br />

in quattro volumi da<br />

lui ideato e sceneggiato<br />

in collaborazione<br />

con Mario Alberti<br />

ai disegni, edito<br />

da Pavesio<br />

e dal buon riscontro<br />

anche<br />

in Francia.<br />

7


LA PORTA<br />

VERSO UN<br />

NUOVO MONDO<br />

SI È APERTA,<br />

EROI E CREATURE<br />

FANTASTICHE<br />

FANNO<br />

CAPOLINO<br />

Fantasy Factory è fumetto.<br />

Storie di nuovi talenti, opere di<br />

autori noti, riscoperta di personaggi<br />

dimenticati. Perché di una cosa siamo<br />

certi: il nostro paese ha talenti in<br />

quantità, ma sono pochi gli spazi per<br />

farsi conoscere ai lettori. Offrire<br />

assaggi di opere, brevi storie disegnate,<br />

nel contesto di una rivista fatta di e sui<br />

fumetti a un prezzo incredibile, ci pare<br />

una soluzione al passo con i tempi.<br />

Magari non la scoperta dell’acqua<br />

calda, di certo qualcosa che ha tutte le<br />

potenzialità per ritagliarsi uno spazio<br />

e offrire contenuti interessanti.<br />

Attenzione però: quella che avete<br />

tra le mani è solo l’anteprima di<br />

Fantasy Factory.<br />

Per avere in regalo il numero 1<br />

potrete venirci a trovare, sempre al<br />

Lingotto Fiere, dal 6 all’8 giugno per<br />

Torino Comics - 14º Salone e Mostra<br />

Mercato del Fumetto.<br />

Oppure potrete acquistare la rivista<br />

tramite i canali tradizionali come<br />

fumetterie e librerie.<br />

LA FABBRICA DELLA FANTASIA<br />

FUNZIONA A PIENO REGIME


SPECIALE<br />

EDITORI<br />

www.fieralibro.it<br />

8-12<br />

MAGGIO<br />

2008<br />

PADIGLIONE 5 - LINGOTTO FIERE<br />

PROGRAMMA<br />

INCONTRI<br />

SALA<br />

<strong>TORINO</strong> <strong>COMICS</strong><br />

GIOVEDÌ 8 MAGGIO<br />

Ore 15,30 - IL BOSCO. L’autore<br />

Alessandro Sanna presenta il<br />

suo nuovo volume Il bosco edito da<br />

Leopoldo Bloom Editore e il video<br />

ispirato all’opera.<br />

VENERDÌ 9 MAGGIO<br />

Ore 17,00 - CORTO COME UN<br />

ROMANZO NUOVO. Indagine<br />

sul personaggio di Corto Maltese,<br />

a quarant’anni dalla creazione<br />

da parte di Hugo Pratt. Interviene<br />

Gianni Brunoro.<br />

SABATO 10 MAGGIO<br />

Ore 16,00 - PANINI <strong>COMICS</strong><br />

SHOW. La Panini Comics parla<br />

della sua produzione e offre anticipazioni<br />

sul futuro. Intervengono<br />

Elena Zanzi, Stefano Munarini e<br />

Alessandra Marchioni.<br />

Ore 19,00 - THAN DAI. Incontro<br />

con Salvatore Taormina e gli<br />

autori del nuovo fumetto western<br />

Than Dai edito da Cronaca di Topolinia.<br />

Saranno presenti Renato<br />

Colombo, Beniamino Delvecchio,<br />

Marco Boselli e Francesco<br />

Bonanno.<br />

Gli editori di fumetto<br />

alla Fiera del Libro<br />

Per quest’anno un doppio appuntamento:<br />

dall’8 al 12 maggio insieme<br />

alla Fiera del Libro e dal 6 all’8 giugno<br />

come Mostra Mercato del Fumetto.<br />

Si ripete la collaborazione con la Fiera Internazionale<br />

del Libro, importante vetrina<br />

della cultura che vanta ogni anno oltre<br />

300.000 visitatori.<br />

Gli editori di Torino Comics troveranno posto<br />

nella kermesse in una speciale collocazione,<br />

nella migliore prospettiva di coabitazione tra<br />

letteratura scritta e disegnata, in un contesto<br />

di eventi specialmente dedicati agli autori ed<br />

alle ultime novità del fumetto.<br />

In queste pagine una sintetica vetrina di<br />

quello che sarà il vasto panorama presente<br />

all’appuntamento con Torino Comics alla<br />

Fiera del Libro.<br />

Panini Comics<br />

Riunendo in sé Marvel<br />

Italia, le divisioni Cult<br />

Comics e Planet Manga,<br />

e di recente anche<br />

Virgin Comics, Panini<br />

Comics è decisamente<br />

uno dei colossi delle<br />

nuvole parlanti nel<br />

nostro paese. Portano<br />

il suo marchio sia<br />

i comics dei supereroi<br />

Marvel che parecchi<br />

titoli di successo provenienti<br />

dal giappone,<br />

che a partire dagli anni<br />

Novanta hanno visto emergere un pubblico<br />

interamente nuovo di lettori di fumetti.<br />

Sotto l’etichetta Cult Comics sono giunti in<br />

Italia i fumetti di case editrici americane indipendenti<br />

come Top Cow, Image e Awesome,<br />

senza dimenticare uno dei personaggi<br />

più amati del fumetto degli ultimi anni, Rat-<br />

Man di Leo Ortolani. Da segnalare anche<br />

le numerose iniziative di collezioni di fumetti<br />

allegate ai quotidiani, inaugurate da<br />

“I classici di Repubblica”, nonché i dvd di<br />

serie animate come Evangelion, curate da<br />

Panini Video.<br />

www.paninicomics.it<br />

Marvel<br />

Italia<br />

Chi segue le<br />

avventure<br />

del multiverso<br />

degli eroi<br />

Marvel sa che<br />

la saga delle<br />

Civil War ha<br />

portato parecchi<br />

sconvolgimenti.<br />

Per questa<br />

prima parte<br />

del 2008<br />

le novità che ci attendono riguardano<br />

i personaggi di Hulk<br />

e Iron Man. World War Hulk<br />

è una miniserie che racconta<br />

l’invasione della Terra da parte<br />

del gigante verde e dei suoi<br />

seguaci: Hulk, ritenuto troppo<br />

pericoloso, è stato infatti abbandonato<br />

su un pianeta alieno, dove ha<br />

trovato però una nuova vita, è divenuto so-<br />

www.piemontemese.it<br />

IL GIORNALE DI CARTA SUL WEB<br />

10


Magic Press<br />

La Magic Press pubblica volumi a fumetti<br />

distribuiti principalmente in fumetteria<br />

e libreria. Sul mercato italiano ha legato il<br />

proprio nome a molti comics americani di<br />

successo, a partire dagli albi targati Vertigo<br />

(una divisione della DC Comics) e ad autori<br />

del calibro di Neil Gaiman (Sandman),<br />

Grant Morrison, Alan Moore (Swamp<br />

Thing) e Frank Miller. Ha pubblicato anche<br />

fumetto francese delle edizioni Delcourt,<br />

Dargaud e Glénat. Hanno trovato posto nel<br />

suo catalogo comics poi popolari al cinema<br />

come Hellboy e 30 giorni di notte e fumetti<br />

provenienti da film come Alien versus Prevrano<br />

e trama<br />

vendetta.<br />

Iron Man<br />

e i potenti<br />

vendicatori<br />

è invece la<br />

nuova testata che presenta<br />

l’attuale produzione Marvel<br />

concentrandosi sulle<br />

imprese di Iron Man, nuovo<br />

leader degli eroi dopo la morte di Capitan<br />

America.<br />

100% Cult Comics<br />

La divisione Cult Comics propone alcuni<br />

nuovi volumi legati alla scena indipendente<br />

statunitense. Si comincia con Wanted<br />

di Mark Millar e J.G. Jones, le vicende di un<br />

loser che scopre di avere poteri straordinari,<br />

ma diventa qualcosa di ben diverso da un<br />

supereroe tradizionale.<br />

Con Spirit<br />

giunge invece<br />

in Italia l’esperimento<br />

dell’editore<br />

Kitchen Sink<br />

di rivisitare in<br />

chiave moderna<br />

il classico personaggio<br />

creato da<br />

Will Eisner. Atteso<br />

anche Io sono<br />

Legione, volume<br />

autoconclusivo<br />

tra lo storico e<br />

il supernatural<br />

scritto da Fabien Nury e disegnato da John<br />

Cassaday.<br />

Planet Manga<br />

Con Manga Gold la<br />

divisione di Panini dedicata<br />

al fumetto giapponese<br />

inaugura volumi<br />

di ristampe integrali, in<br />

grande formato, delle serie<br />

manga più richieste: Naruto,<br />

Death Note, Full Metal<br />

Alchemist e Angel Sanctuary.<br />

Novità di rilievo è però anche<br />

la prima edizione europea di<br />

Tokyo Style, la nuova serie dell’autrice Moyoco<br />

Anno, bestseller e fenomeno editoriale<br />

in patria in grado di ispirare serie animate e<br />

con attori reali. Un’opera particolare, di approfondimento<br />

psicologico, in cui ritroviamo<br />

la grande abilità dell’autrice di mettere<br />

in luce le contraddizioni della vita moderna,<br />

in un Giappone che non sembra tanto lontano<br />

dall’Italia quanto si penserebbe.<br />

PROGRAMMA<br />

INCONTRI<br />

SALA<br />

<strong>TORINO</strong> <strong>COMICS</strong><br />

DOMENICA 11 MAGGIO<br />

Ore 14,30 - GUIDA PRATICA AL<br />

COLLEZIONISMO. Presentazione<br />

del libro Guida pratica al collezionismo<br />

5, edito da Cronaca di<br />

Topolinia con l’autore Salvatore<br />

Taormina.<br />

Ore 15,30 - FARACI E CAVAZ-<br />

ZANO. Gli autori Tito Faraci e<br />

Giorgio Cavazzano incontrano il<br />

pubblico e raccontano le loro opere<br />

per la Disney.<br />

Ore 17,30 - Q-PRESS. Presentazione<br />

del numero zero di Atrox di<br />

Peruzzo e Bellasio e della graphic<br />

novel L’amore e il denaro di Tonino<br />

Benacquista, edizioni Q-Press.<br />

Intervengono Giuseppe Peruzzo e<br />

Giorgio Bellasio.<br />

Valido per 1 ingresso a<br />

8 4,00<br />

Scadenza 2 giugno 2008<br />

Non cumulabile con altre promozioni<br />

✂<br />

INFO spettacoli: 011-66.77.856 • Sito internet: www.pathe.it • Mail: servizio.clienti@pathe.it<br />

11


Bottero edizioni<br />

Una piccola casa editrice<br />

indipendente fondata<br />

e diretta da Alessandro<br />

Bottero, dagli anni<br />

Novanta traduttore<br />

e curatore di fumetti<br />

americani (Marvel, DC<br />

e Dark Horse in particolare)<br />

per le edizioni<br />

Play Press. Bottero edizioni<br />

propone libri e fumetti italiani e non;<br />

tra i suoi autori di punta troviamo Steve<br />

Rude (Nexus), Stan Sakai (Usagi Yojimdator.<br />

Tra le novità segnaliamo in particolare<br />

Grendel Archives e Grendel: Devil Child di<br />

Matt Wagner e il terzo volume di Lost Girls<br />

di Alan Moore.<br />

www.magicpress.it<br />

Saldapress<br />

Saldapress è una interessante realtà editoriale<br />

di base a Reggio Emilia, con una predilezione<br />

per il fumetto d’autore in volume<br />

e per il fumetto umoristico. Appartiene alla<br />

prima categoria la riedizione del cult Il re del<br />

mondo di James Vance e Dan Burr, ma in<br />

catalogo troviamo anche la serie The Walking<br />

Dead di Tony Moore e Liberty Meadows<br />

di Frank Cho. Sul versante umoristico<br />

segnaliamo invece il volume che raccoglie<br />

le strisce Player vs. Player di Scott Kurtz<br />

e il “famigerato” Twisted Toyfare Theatre,<br />

spassosissimo simil-fotoromanzo realizzato<br />

con action figure dei supereroi. Ha cura-<br />

to inoltre la ripubblicazione in 15 volumi<br />

della serie manga dedicata all’Uomo Tigre.<br />

Per quanto riguarda l’Italia è già uscito il<br />

secondo volume di Oudeis di Carmine Di<br />

Giandomenico.<br />

www.saldapress.com<br />

12


€ 7,95<br />

mensile<br />

1<br />

1<br />

bo), Stefano Piccoli (Il Massacratore), Andi<br />

Watson (Little Star). È partner con le seguenti<br />

case editrici: Oni Press, Dark Horse<br />

Comics, Platinum Entertainment, Associazione<br />

Culturale Cagliostro ePress. Tra le novità<br />

segnaliamo Cheat di Christine Norrie,<br />

edito in patria da Oni Press, una storia di<br />

inganni e tradimenti in cui si intrecciano le<br />

vicende e i sentimenti di due coppie. Fresco<br />

di uscita anche Da Arkham alle stelle, volume<br />

tributo ad H.P. Lovecraft con contributi,<br />

tra gli altri, di Neil Gaiman, Alan D. Altieri e<br />

Mario Farneti, a cui si affianca la ristampa<br />

del tributo allo stesso autore a cura di Gianfranco<br />

De Turris In nome di Lovecraft.<br />

www.botteroedizioni.it<br />

Planeta DeAgostini<br />

Planeta DeAgostini nasce dall’unione del<br />

gruppo editoriale iberico Planeta con l’Italiana<br />

DeAgostini. Nel nostro paese si è affermata<br />

in breve tempo come la casa editrice<br />

che si occupa di lussuosi volumi da<br />

fumetteria e albi da edicola con le storie dei<br />

personaggi DC Comics e Vertigo (di cui dal<br />

2006 è licenziataria esclusiva per l’Italia).<br />

In questa linea segnaliamo tra le più recenti<br />

uscite La terza guerra mondiale e il primo<br />

volume di Countdown a crisi finale. Novità<br />

di rilievo la pubblicazione italiana di Elric –<br />

nascita di un negromante sceneggiato dallo<br />

scrittore Michael Moorcock a partire dal suo<br />

celebre eroe fantasy. Planeta DeAgostini ha<br />

inoltre in catalogo manga, fumetto francobelga<br />

(in particolare le riedizioni in volume<br />

dei Puffi di Peyo) e di altre parti del globo.<br />

www.planetadeagostinicomics.it<br />

Leopoldo Bloom Editore<br />

L’editore Leopoldo Bloom di Verona si occupa<br />

di pregiate edizioni di fumetto d’autore,<br />

superando spesso le barriere tra i mezzi di<br />

comunicazione con un’attenzione particolare<br />

per i media più recenti. Un caso per<br />

tutti, il fumetto Quarantasei, incentrato<br />

sull’asso del motociclismo Valentino Rossi<br />

e disegnato da Milo Manara, divenuto anche<br />

un fumetto in dvd con le voci di personaggi<br />

celebri dello spettacolo. Del maestro<br />

del fumetto erotico l’editore ha in catalogo<br />

anche art book e la biografia-intervista<br />

in uscita in occasione della Fiera del Libro.<br />

Le altre novità da segnalare sono Il bosco<br />

di Alessandro Sanna e Ausonia’s Serious<br />

Toys, graffiante nuovo lavoro dell’autore<br />

di PHP-C e Beauty Industries editi sempre<br />

da Bloom e Pinocchio per Vittorio Pavesio<br />

Productions.<br />

www.leopoldobloom.it<br />

Edizioni BD<br />

La casa editrice nasce nel 1995 intenzionata,<br />

come il nome suggerisce, a concentrarsi<br />

sul fumetto franco-belga. Il catalogo cresce<br />

presto via via con l’acquisizione e gli accordi<br />

con altre case, come Altà fedeltà, che<br />

porta in dote sia romanzi che fumetti, con<br />

scrittori del calibro di Evangelisti e Lucarelli.<br />

Tra le attuali collane segnaliamo J-Pop,<br />

dedicata al manga: novità Hellsing, Trigun<br />

e Warcraft. Le ultime uscite sono parecchie<br />

sia sul versante fumettistico che su quello<br />

della narrativa: per quest’ultimo, l’antologia<br />

Bugs a cura di Tito Faraci e la nuova edizione<br />

de Il complotto delle mogli (già Ombre del<br />

male) di Fritz Leiber; il saggio Lezioni di fumetto<br />

con contributi di Joe Kubert, Jim Lee,<br />

Frank Cho e altri. Per i comics, segnaliamo<br />

invece la serie di supereroi “politicamente<br />

scorretta”<br />

Pro di Garth<br />

Ennis e la riedizione<br />

di un<br />

classico di Tiziano<br />

Sclavi, Marco<br />

Bianchini e dei fratelli<br />

Di Vitto, Kerry il<br />

Trapper.<br />

www.edizionibd.it<br />

Dentiblù<br />

Dentiblù è uno studio che si occupa di illustrazione,<br />

creatività e realizzazione di fumetti<br />

(sceneggiatura, disegno, coloritura),<br />

sia per conto terzi (Vents D’Ouest – Glènat,<br />

13


14<br />

Jungle – Casterman, MPG – Ferrero e altri),<br />

sia come casa editrice autonoma, con la<br />

propria collana editoriale Zannablù. I simpatici<br />

maiali antropomorfi sono protagonisti<br />

di una serie regolare dal 2001, per un<br />

totale di 14 volumi distribuiti in fumetteria,<br />

via Internet e alla fiere del fumetto. Proprio<br />

qui la serie ha avuto il riscontro maggiore,<br />

con alcuni albi ristampati più volte, in particolare<br />

le parodie da Il signore dei porcelli<br />

fino a Star Porks. Dagli inizi del 2008, tramite<br />

Diamond Comic Distributors, gli eroi<br />

di Zannablù sono approdati in America con<br />

adattamenti in lingua inglese.<br />

www.zannablu.it<br />

Tunué<br />

Il progetto di Tunué - Editori dell’immaginario<br />

nasce a partire dal giovane e appassionato<br />

team di lavoro dietro all’affermato<br />

portale di fumetti Komix.it. Si prefigge di<br />

pubblicare volumi e diffondere una competente<br />

cultura dell’arte sequenziale e<br />

dell’universo che vi sta intorno, dall’animazione<br />

ai fenomeni sociali. Le sue pubblicazioni<br />

seguono un doppio binario: saggistica<br />

nelle collane Le virgole, I lapilli e<br />

la neonata Esprit; graphic novel italiane e<br />

straniere che sappiano raccontare il mondo<br />

contemporaneo, tramite le penne e matite<br />

di giovani talenti nazionali e internazionali,<br />

tra gli altri: Paco Roca, Luca Russo, Mauro<br />

Cao, Daniele Bonomo, Luana Vergari, Paul<br />

Hornschemeier.<br />

www.tunue.com<br />

001 Edizioni<br />

Fondata nel 2006 e presentata ufficialmente<br />

a Torino Comics dello stesso anno, 001<br />

edizioni è una casa editrice particolarmente<br />

attiva nel mercato delle graphic novel. Il suo<br />

catalogo si articola in varie collane ben distinte,<br />

alcune delle quali dedicate a una specifica<br />

area geografica: si va da 001 Hanguk<br />

(fumetto coreano) a 001 France, passando<br />

per H! Historietas (Argentina), che vanta le<br />

opere di Solano Lopez, e 001 Mahua (Cina<br />

continentale) in cui troviamo autori come<br />

Lu Ming, Nie Jun e Zhang Xiaoyu. L’editore<br />

pubblica anche portfoli e edizioni limitate,<br />

oltre a classici del fumetto italiano come Jan<br />

Karta e l’opera omnia di Anna Brandoli. Da<br />

segnalare inoltre la recente pubblicazione<br />

di Modotti di Angel de la Calle, biografia a<br />

fumetti della celebre fotografa<br />

e attivista comunista di origini italiane. Il<br />

catalogo conta oltre sessanta titoli.<br />

www.001edizioni.com<br />

Q-Press<br />

Le edizioni Q-<br />

Press, attive<br />

dal 2003, presentano<br />

una<br />

scelta di fumetti<br />

dall’Italia<br />

e dall’estero,<br />

spesso insigniti<br />

con premi<br />

della critica.<br />

La collana<br />

principale, Oltrenero,<br />

è dedicata<br />

a un noir<br />

che in quanto genere non vuole essere<br />

limitazione ma punto di partenza; tra<br />

gli autori pubblicati troviamo Davodeau,<br />

Benacquista&Ferrandez, Jonquet&Chauzy.<br />

Sempre su testi dello scrittore Tonino Benacquista<br />

è appena uscito il volume L’amore<br />

e il denaro, per i disegni di Philippe Bertrand,<br />

già edito in Francia. Come novità<br />

segnaliamo anche il numero zero di Artox,<br />

le vicende di un efferato criminale nell’Italia<br />

degli anni Sessanta ideato e sceneggiato<br />

da Giuseppe Peruzzo, con Giorgio Bellasio<br />

alle matite. Nel catalogo Q-Press troviamo<br />

inoltre la rivista Q International e il saggio<br />

Persone di nuvola – le riviste di fumetti<br />

d’autore di Giuseppe Peruzzo.<br />

www.qpress.info<br />

Dream Colours<br />

Dream Colours per molti frequentatori del<br />

mondo dei fumetti è sinonimo delle edizio-


ni italiane dei fumetti<br />

targati Crossgen.<br />

In catalogo<br />

abbiamo potuto<br />

trovare molte serie<br />

tra cui Crux,<br />

Meridian, Mystic, Negation, El Cazador. Un<br />

autore su tutti, Chuck Dixon, le cui opere la<br />

casa editrice si è occupata di promuovere<br />

sia in Italia che all’estero. Non sono mancate<br />

serie italiane, come Niham di Marco<br />

Senseri e Francesco Bonanno. Dream Colours,<br />

licenziataria per il nostro paese delle<br />

immagini di molti celebri personaggi, dagli<br />

eroi Marvel agli anime, si occupa oggi<br />

prevalentemente della realizzazione di<br />

merchandising a tema, dall’abbigliamento<br />

alle ceramiche.<br />

www.dreamcolours.it<br />

Cronaca di Topolinia<br />

Cronaca di Topolinia è la casa editrice<br />

che fa capo alla rivista omonima,<br />

che si occupa di fumetti, recensioni<br />

e collezionismo. Pubblica<br />

inoltre gli albi di alcune serie Ho<br />

Lan, Avatar, Galaxies; tra di esse il<br />

fumetto western Than Dai, di cui in occasione<br />

di Torino Comics alla Fiera Internazionale<br />

del Libro di Torino saranno presentati<br />

il numero 3 (intitolato Doppia identità)<br />

e il primo numero speciale. La fiera subalpina<br />

sarà occasione per presentare anche la<br />

Guida pratica al collezionismo n.5, a cura<br />

di Salvatore Taormina, quinto volume impegnato<br />

a individuare tendenze del mercato<br />

del fumetto, presentare prezzi delle rarità e<br />

offrire le cronologie complete di alcune serie<br />

del passato.<br />

www.cronacaditopolinia.it<br />

15


14° SALONE E MOSTRA MERCATO DEL FUMETTO<br />

14° SALONE E MOSTRA MERCATO DEL FUMETTO<br />

6-7-8<br />

GIUGNO<br />

2008<br />

PADIGLIONE 1 - LINGOTTO FIERE<br />

BIGLIETTI 8 8,00 - ridotti 8 6,00<br />

ORARIO 9,30 - 19,30<br />

www.torinocomics.com<br />

PRESENTANDO QUESTO TA -<br />

GLIANDO ALLA BI GLIET TERIA<br />

DI <strong>TORINO</strong> <strong>COMICS</strong> SI AVRÀ DI-<br />

RITTO AL BI GLIETTO DI INGRESSO<br />

RI DOTTO<br />

A 8 6,00<br />

✂<br />

Vittorio Pavesio Productions<br />

✂<br />

In collaborazione con:<br />

Accademia delle Arti Figurative e Digitali<br />

ORARIO:<br />

lunedì<br />

dalle 15.30<br />

alle 19.30<br />

BIGLIETTI<br />

Intero 8 8,00<br />

Ridotto 8 6,00<br />

Abbonamento<br />

3 giorni 8 17,00<br />

ORARIO<br />

9,30 - 19,30<br />

6-7-8<br />

GIUGNO<br />

2008<br />

PADIGLIONE 1<br />

LINGOTTO FIERE<br />

SEGRETERIA DI <strong>TORINO</strong> <strong>COMICS</strong><br />

Vittorio Pavesio Productions<br />

C.so Peschiera, 140/6 - 10138 <strong>TORINO</strong><br />

Tel. 011.43.33.504 - Fax 011.43.33.797<br />

info@torinocomics.com<br />

www.torinocomics.com<br />

TAGLIANDO OFFERTO DA<br />

dal martedì<br />

al sabato<br />

dalle 10.30<br />

alle 12.30<br />

dalle 15.30<br />

alle 19.30<br />

• PRESENTAZIONE DI NOVITÀ EDITORIALI<br />

• VENDITA DI ALBI E VOLUMI A FUMETTI<br />

• DVD • OGGETTISTICA • CASELLE-ABBONAMENTI<br />

• SPEDIZIONI IN TUTTA ITALIA E ALL’ESTERO<br />

Via Di Nanni 49/a - 10138 Torino - Tel. 011.43.31.337 Fax 011.43.33.797 - libreria901@pavesio.com

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!