04.06.2014 Views

Puntelli Telescopici e parapetti provvisori - DPL Modena

Puntelli Telescopici e parapetti provvisori - DPL Modena

Puntelli Telescopici e parapetti provvisori - DPL Modena

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ne almeno 4,266,3 cm, fissato alla trave stessa con almeno<br />

cinque chiodi e con perno passante a rampone,<br />

resistendo a un carico statico di 10 kN.<br />

Tralasciando le considerazioni statiche svolte per i sistemi<br />

di Classe A applicabili anche al sistema di Classe<br />

C, si vuole invece verificare l’assorbimento dell’energia<br />

cinetica del sistema attraverso l’accumulo dell’energia<br />

nei vari elementi, tenuto conto che dopo il carico<br />

dinamico non è necessario garantire la funzionalità<br />

del parapetto <strong>provvisori</strong>o.<br />

Per quanto riguarda le rete di sicurezza tipo UNI EN<br />

1263-1 Classe A1 di tipo verticale, essa è certificata<br />

per una energia di assorbimento pari a 2,3 kJ, pertanto<br />

non necessita di particolare verifica essendo tale energia<br />

maggiore dei 2200 J richiesti, mostrando anzi il<br />

vantaggio e l’efficacia di tale soluzione, capace di raccogliere<br />

senza rischi aggiuntivi il corpo di un lavoratore<br />

in caduta.<br />

Per quanto riguarda il montante quadro 5065 mm, nell’ipotesi<br />

di inflessione permanente, dopo il carico dinamico,<br />

pari a 200 mm ad una altezza di 200 mm (come<br />

prescritto dalla norma UNI EN 13374), il lavoro plastico<br />

compiuto dal momento flettente di rottura alla base<br />

vale, in modo approssimato:<br />

Wpl = 17400 mm 3<br />

Mplrd = 174006235/1000 = 4089 Nm<br />

Tg Y = 200/200 = 1 Y = 0,78 rad<br />

Upl = 408960,78 = 3211 J J > 2200 J<br />

Risulta quindi la capacità della cerniera plastica del<br />

montante ad assorbire flessionalmente l’energia cinetica<br />

del corpo in caduta. Si possono comunque adottare altri<br />

schemi di calcolo a rottura ritenuti più aderenti al comportamento<br />

strutturale per l’assorbimento dell’energia.<br />

Simili considerazioni possono essere svolte per gli altri<br />

elementi del sistema, ad esempio per i profilati di alluminio<br />

usati come correnti.<br />

In ogni caso è obbligatorio sottoporre il sistema alle<br />

prove dinamiche, conformemente alla noma UNI EN<br />

13374, in modo tale che il fabbricante potrà certificare<br />

il sistema assegnandogli la Classe C.<br />

Inserto di ISL - Igiene e Sicurezza del Lavoro n. 8-9/2011<br />

XIX

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!