08.06.2014 Views

Delibera del 18 gennaio 2005, n. 1/12 [file .pdf] - Regione Autonoma ...

Delibera del 18 gennaio 2005, n. 1/12 [file .pdf] - Regione Autonoma ...

Delibera del 18 gennaio 2005, n. 1/12 [file .pdf] - Regione Autonoma ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA<br />

DELIBERAZIONE N. 1/<strong>12</strong><br />

DEL <strong>18</strong>.1.<strong>2005</strong><br />

La designazione <strong>del</strong>le zone vulnerabili da nitrati è stata perseguita attraverso l’approccio<br />

metodologico indicato nell’Allegato 7 <strong>del</strong> Decreto Legislativo 152/99, in applicazione <strong>del</strong>l’articolo 19<br />

<strong>del</strong>lo stesso Decreto.<br />

Indagine preliminare di riconoscimento <strong>del</strong>le zone vulnerabili da nitrati di origine agricola.<br />

L’indagine preliminare di riconoscimento <strong>del</strong>le zone vulnerabili da nitrati, ha permesso di individuare<br />

le situazioni di criticità.<br />

Gli strumenti utilizzati, di seguito sinteticamente descritti, sono stati i seguenti:<br />

- Risultati analitici <strong>del</strong> campionamento preliminare <strong>del</strong>le acque sotterranee;<br />

- Valutazione e cartografia <strong>del</strong>la vulnerabilità intrinseca degli acquiferi;<br />

- Valutazione dei carichi inquinanti potenziali.<br />

Risultati analitici <strong>del</strong> campionamento preliminare <strong>del</strong>le acque sotterranee.<br />

Durante la fase di caratterizzazione <strong>del</strong>le acque sotterranee, sono stati prelevati <strong>18</strong>0 campioni, al<br />

fine di definire lo stato chimico e quantitativo degli acquiferi; inoltre, durante la prima fase <strong>del</strong><br />

monitoraggio qualitativo, sono stati prelevati 10 campioni di acque sotterranee in territorio di<br />

Arborea. I campioni sono stati caratterizzati dal punto di vista qualitativo ai sensi <strong>del</strong> D.Lgs. Decreto<br />

Legislativo 152/99.<br />

I parametri chimici determinati in laboratorio sono quelli previsti nella tabella 19 <strong>del</strong>l’Allegato 1 <strong>del</strong><br />

Decreto Legislativo 152/99, oltre al residuo fisso; temperatura e conducibilità elettrica specifica,<br />

pure previsti nella tabella citata, sono determinati sul campo. Essi sono quindi: Durezza; Residuo<br />

fisso; Cloruri; Bicarbonati; Solfati; Sodio; Potassio; Calcio; Magnesio; Ferro; Manganese; Nitrati;<br />

Nitriti; Ione ammonio. Tra i parametri misurati sul campo, oltre a temperatura e conducibilità<br />

elettrica specifica, vi sono anche il pH ed il potenziale redox.<br />

Per la determinazione dei parametri chimici vengono impiegate metodiche analitiche comunemente<br />

usate e riportate su documenti ufficiali (Quaderni IRSA CNR, metodiche APAT 2003, metodiche US<br />

EPA ecc.). Ogni metodo è sottoposto a verifica di qualità attraverso procedure di controllo su<br />

campioni di riferimento certificati, repliche e carte di controllo.<br />

Per quanto riguarda i nitrati, tutti i campioni prelevati sono stati analizzati per questo parametro ed<br />

inseriti nelle classi corrispondenti, indicate nella tabella seguente.<br />

8/25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!