08.06.2014 Views

Allegato n.1) Misure di biosicurezza 2012 - 2013 [file.pdf] - Regione ...

Allegato n.1) Misure di biosicurezza 2012 - 2013 [file.pdf] - Regione ...

Allegato n.1) Misure di biosicurezza 2012 - 2013 [file.pdf] - Regione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ASSESSORADU DE S’IGIENE E SANIDADE E DE S’ASSISTÈNTZIA SOTZIALE<br />

ASSESSORATO DELL’IGIENE E SANITA’ E DELL’ASSISTENZA SOCIALE<br />

<strong>Allegato</strong> n. 1<br />

L’Assessore DECRETO N. 69 DEL 18/12/<strong>2012</strong><br />

e) Registrazione della <strong>di</strong>sinfezione degli automezzi: le operazioni <strong>di</strong> pulizia e<br />

<strong>di</strong>sinfezione degli automezzi devono essere documentate presso l'azienda su<br />

apposito registro.<br />

f) Disponibilità <strong>di</strong> un Veterinario libero professionista <strong>di</strong> riferimento.<br />

g) Spogliatoio: deve essere presente materiale monouso (copriabiti, tute, calzari, etc.)<br />

e contenitori dove depositare il materiale e gli indumenti utilizzati.<br />

h) Il personale dell’azienda deve <strong>di</strong>chiarare per iscritto la rinuncia alla<br />

conduzione/contatto <strong>di</strong> altri allevamenti suini.<br />

i) Un locale <strong>di</strong> servizio utilizzabile anche per spogliatoio.<br />

4. <strong>Misure</strong> <strong>di</strong> bio-sicurezza in allevamenti con consistenza maggiore <strong>di</strong> 500 suini<br />

Le misure <strong>di</strong> bio-sicurezza degli allevamenti con consistenza maggiore <strong>di</strong> 500 suini sono sia<br />

quelle riportate nei punti 1, 2 e 3, sia le seguenti:<br />

a) Spogliatoio: devono essere presenti dei locali de<strong>di</strong>cati a spogliatoio dove il<br />

personale dell'azienda ed i visitatori possono indossare copriabiti o calzari<br />

monouso o effettuare il cambio degli abiti e la doccia, prima <strong>di</strong> accedere in<br />

allevamento.<br />

b) Devono essere applicate le procedure documentate approvate dalla ASL, sotto la<br />

supervisione <strong>di</strong> un Veterinario aziendale riconosciuto.<br />

c) Registrazione dei visitatori: l'ingresso dei visitatori e dei veicoli in allevamento deve<br />

essere documentato su apposito registro.<br />

d) Deve essere stipulata convenzione con stabilimento riconosciuto allo smaltimento<br />

degli animali morti.<br />

e) Copia della convenzione col veterinario riconosciuto e copia delle procedure<br />

documentate approvate alla ASL.<br />

f) Il personale che accu<strong>di</strong>sce gli animali non deve detenere animali sensibili e non<br />

deve avere contatti con altre aziende che detengono animali delle specie sensibili.<br />

g) Derattizzazione/<strong>di</strong>sinfestazione: deve essere attuato un piano aziendale<br />

documentato.<br />

h) Pianificazione della pulizia/<strong>di</strong>sinfezione secondo il modello tutto pieno tutto vuoto.<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!