06.07.2014 Views

“LA CARTA DI VERONA” - Ufficio Rapporti Internazionali - ULSS 20 ...

“LA CARTA DI VERONA” - Ufficio Rapporti Internazionali - ULSS 20 ...

“LA CARTA DI VERONA” - Ufficio Rapporti Internazionali - ULSS 20 ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Carta di Verona sul salvataggio delle Persone con Disabilità in Caso di Disastri<br />

In situazioni di rischio e in accordo con l’approccio dell’ “Universal Design”, si dovrebbero adottare<br />

dei provvedimenti adeguati per garantire alle persone con disabilità l’accesso, su una base di<br />

parità con le altre persone, all’ambiente circostante, al trasporto, alle informazioni e alle<br />

comunicazioni, ai sistemi e alle tecnologie informative, come pure ad altri servizi e prestazioni<br />

come i numeri d’emergenza comuni.<br />

Art. 18 Sistemi d’Informazione e Registrazione: Statistiche e Dati<br />

Si dovrebbe stabilire una sorveglianza affidabile e completa con l’ausilio di sistemi di monitoraggio<br />

poichè essi si dimostrano essenziali per quantificare i problemi, per identificare i fattori di rischio,<br />

monitorare e valutare l’efficacia degli interventi sulla base di parametri standard e misurabili.<br />

Si dimostra importante sviluppare una metodologia scientifica per confrontare i diversi approcci nel<br />

tempo e fra i vari Stati. Le Istituzioni a tutti i livelli devono essere interpellate per fornire il loro<br />

sostegno allo sviluppo di queste metodologie.<br />

Art 19 Conflitto armato e occupazione straniera<br />

Tenendo in considerazione che i conflitti armati e l’occupazione straniera sono situazioni<br />

straordinarie di rischio per le persone con disabilità, il contenuto della presente Carta è<br />

indispensabile per la completa protezione delle persone con disabilità che si trovano in tali<br />

situazioni. In particolare, durante l’occupazione straniera, l’esercito occupante dovrebbe essere<br />

ritenuto responsabile della cura delle persone con disabilità.<br />

Art. <strong>20</strong> Finanziamenti<br />

Esiste la necessità di garantire finanziamenti sufficienti per la ricerca e lo sviluppo, per<br />

l’addestramento e per le esercitazioni e per la realizzazione dei piani di salvataggio delle persone<br />

con disabilità. Esiste anche il bisogno di finanziamenti per realizzare i provvedimenti e le norme<br />

incluse nella presente Carta.<br />

Diffusione della Carta<br />

Le persone che hanno partecipato alla Consensus Conference affidano all’Ulss <strong>20</strong> Verona la<br />

presentazione della Carta di Verona ai maggiori portatori d’interesse nazionali ed internazionali per<br />

l’approvazione. La Carta è sottoposta all’approvazione di Società civili, Regionali, Nazionali e<br />

<strong>Internazionali</strong> e a tutte le persone che sono in grado di contribuire al salvataggio delle persone con<br />

disabilità in caso di disastro. L’Ulss <strong>20</strong> Verona riferirà sui progressi ai partecipanti dell’annuale<br />

Giornata Europea delle Persone con Disabilità che si tiene il 3 Dicembre.<br />

Page 13 of 16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!