22.07.2014 Views

CAMPIONI ITALIANI-UOMINIi _2 - Sportolimpico.it

CAMPIONI ITALIANI-UOMINIi _2 - Sportolimpico.it

CAMPIONI ITALIANI-UOMINIi _2 - Sportolimpico.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Si noti, infine, che per ciascun atleta elencato vengono indicati i dati anagrafici noti (quando noti), la gara o le<br />

gare vinte, gli anni e i risultati tecnici ottenuti.<br />

● SEDI DEI CAMPIONATI<br />

Dal 1906 al 2011 i Campionati Assoluti sono stati osp<strong>it</strong>ati sugli impianti di 22 c<strong>it</strong>tà. Al primo posto figura Roma<br />

che ha organizzato gli “Assoluti” in 24 occasioni segu<strong>it</strong>a da Milano (20).<br />

Roma 4 – 1907, 1908, 1909, 1911, 1920 (solo corse), 1953 5 , 1956, 1958, 1959, 1965, 1970, 1971, 1972, 1973,<br />

1974, 1977, 1978, 1979, 1982, 1983, 1984, 1985, 1987, 1998.<br />

Milano 6 – 1906, 1910, 1913, 1914, 1919, 1920 (solo concorsi), 1922 (solo 15 gare su 33), 1928, 1934, 1940,<br />

1943, 1946, 1951, 1955, 1964, 1969, 1988, 1997, 2000, 2009.<br />

Bologna 7 – 1921, 1923, 1924, 1925, 1927, 1929, 1932, 1936, 1938, 1942, 1945, 1952, 1957 8 , 1960, 1967,<br />

1992, 1993, 1996.<br />

Torino 9 – 1939, 1941, 1950, 1961, 1976, 1980, 1981, 1986, 1991, 2006, 2011.<br />

Firenze 10 – 1933, 1935, 1937, 1947, 1954, 1966, 1975, 2004.<br />

Napoli 11 – 1926, 1962, 1994.<br />

Trieste 12 – 1963, 1968.<br />

Cesenatico – 1989, 1995.<br />

Pescara – 1990, 1999.<br />

Verona 13 – 1912.<br />

Busto Arsizio 14 – 1922 (solo 18 gare su 33).<br />

Udine 15 – 1930.<br />

Pisa 16 – 1932.<br />

Genova 17 – 1948.<br />

Bari – 1949.<br />

Catania – 2001.<br />

Viareggio – 2002.<br />

Rieti – 2003.<br />

Bressanone – 2005.<br />

Padova – 2007.<br />

Cagliari – 2008.<br />

Grosseto – 2010.<br />

4 Le prime tre edizioni tenutesi nelle Cap<strong>it</strong>ale furono osp<strong>it</strong>ate dalla pista di Piazza di Siena (sviluppo 370,30 m). Nel 1911 si<br />

gareggiò allo Stadium (progen<strong>it</strong>ore dell’attuale Flaminio) che era stato inaugurato tre mesi prima ed aveva una pista in carbonella e<br />

pozzolana di 390 m. Nel 1949 i Campionati femminili si tennero allo Stadio delle Terme (ex-Guardabassi). Dal 1953 si è sempre<br />

gareggiato allo Stadio Olimpico (inaugurato il 17 maggio 1953).<br />

5 Per la prima volta le gare per l’assegnazione dei t<strong>it</strong>oli maschili e femminili si tennero in contemporanea (25/27 settembre).<br />

6 L’edizione inaugurale del 1906 fu osp<strong>it</strong>ata all’Arena Civica. Dal 1910 al 1920 si gareggiò sulla pista della US Milanese che<br />

aveva uno sviluppo di 375 metri. Nel 1922 le 15 gare assegnate a Milano si sono disputate sull’impianto della Forza e Coraggio, con<br />

pista da 385,55 metri. Dal 1928 al 2000 le gare tricolori si sono sempre tenute all’Arena, inizialmente su pista da 500 metri, ridotta a 400<br />

metri a partire dalla stagione 1964.<br />

7 Dal 1921 al 1927 si è gareggiato al Campo della Crocetta (pista da 398 metri). Dal 1929 allo Stadio del L<strong>it</strong>toriale che aveva<br />

una pista dallo sviluppo di 441,80 metri. A partire dal 1967 l’anello era uniformato a 400 metri.<br />

8 I Campionati erano in programma allo Stadio Olimpico, ma fu necessario spostarli perché l’impianto era impegnato per la<br />

part<strong>it</strong>a di calcio Lazio-Bologna.<br />

9 Le prime due edizioni torinesi dei Campionati si tennero allo Stadio Mussolini che aveva una pista di 446,38 metri (la pista<br />

dell’Antistadio sviluppava 400,57 metri). Dal 1950 al 1986 fu utilizzato lo stesso impianto, nel frattempo diventato Stadio Comunale (fino<br />

al 1961 la pista presentava ancora le misure originali). Nel 1991 le gare furono osp<strong>it</strong>ate dal nuovo Stadio delle Alpi (costru<strong>it</strong>o per Italia<br />

’90) e nel 2006 dal piccolo impianto del Ruffini dedicato a Primo Nebiolo.<br />

10 Lo Stadio Giovanni Berta aveva una pista dallo sviluppo di 500 metri (e un rettilineo di 200 m), misura mantenuta anche nel<br />

dopoguerra quando l’impianto prese il nome di Stadio Comunale. Soltanto per l’edizione 1966 la pista fu ridotta a 400 metri (e,<br />

successivamente, eliminata in occasione del rifacimento per Italia ’90). Dal 2004 a Firenze è in funzione il nuovo stadio per l’atletica<br />

dedicato a Luigi Ridolfi (inaugurato l’anno prima da Seb Coe e Marcello Fiasconaro).<br />

11 Nel 1926 si gareggiò all’Arenaccia (pista da 492 m); nel 1962 e nel 1994 al San Paolo, con pista di 400 m.<br />

12 Lo Stadio di Valmaura, ex Stadio L<strong>it</strong>torio, all’epoca aveva ancora una pista dallo sviluppo di 439,34 metri.<br />

13 Gare valide per la selezione della squadra FISA per i Giochi di Stoccolma (la squadra olimpica partì proprio dalla stazione<br />

di Verona). Le gare si tennero allo Stadio Bentegodi, pista a 4 corsie dallo sviluppo di 382 metri.<br />

14 La pista di Busto Arsizio, uno dei centri più attivi dell’atletica <strong>it</strong>aliana del tempo, sviluppava 414 metri, ma aveva curve con<br />

una sopraelevazione massima di 65 cm.<br />

15 Lo Stadio Moretti aveva una pista da 500 metri e un rettilineo di 200 metri. Già negli anni Trenta l’anello fu ridotto a 400<br />

metri esatti.<br />

16 La pista pisana dell’Arena Garibaldi negli anni Trenta aveva uno sviluppo di 450,20 metri.<br />

17 Lo Stadio Nafta, negli anni Trenta cuore della fiorente atletica genovese, aveva lo sviluppo di 401,80 metri.<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!