04.09.2014 Views

Estratto del libro in PDF - Progetti Sonori

Estratto del libro in PDF - Progetti Sonori

Estratto del libro in PDF - Progetti Sonori

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Questo già significa che il solo primo frammento di strada può “riaccendere”,<br />

nella nostra memoria di viaggiatori, direzioni e mete probabili, magari aiutandoci<br />

pure a scartare tutti gli altri percorsi che non <strong>in</strong>iziano con il tratto Bo-Mo.<br />

Infatti questo primo <strong>in</strong>tervallo di strada può portarci verso tante mete, perciò<br />

non lo possiamo ancora ritenere un tratto utile a riconoscere, sulla base di queste<br />

prime <strong>in</strong>dicazioni <strong>del</strong> navigatore, l’esatto punto geografico f<strong>in</strong>ale che dovremo<br />

raggiungere a nostra <strong>in</strong>saputa.<br />

Questa metafora <strong>del</strong> viaggio musicale sembra già apparire quasi esattamente<br />

contraria a quella che potremmo fare <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i poetico-letterari, <strong>in</strong> cui già dal<br />

primo capoverso si “riscalda” nella nostra memoria e si riconosce chiaramente<br />

tutta la struttura <strong>del</strong> palazzo poetico o letterario di provenienza. Infatti per un<br />

lettore esperto basterà leggere o ascoltare i seguenti frammenti <strong>in</strong>iziali per <strong>in</strong>dov<strong>in</strong>are<br />

subito l’opera poetica di provenienza:<br />

Nel mezzo <strong>del</strong> camm<strong>in</strong> di nostra vita… (La div<strong>in</strong>a commedia, Dante)<br />

Ei fu siccome immobile… (Il c<strong>in</strong>que maggio, Manzoni).<br />

Non è poi vero che questa metafora poetica è contraria a quella stradale,<br />

poiché queste due prime frasi funzionano come il cartello stradale che <strong>in</strong>dica il<br />

nome <strong>del</strong>la “località” poetica <strong>in</strong> cui andremo a “villeggiare”; qu<strong>in</strong>di a buona ragione<br />

possiamo sostenere che queste due frasi <strong>in</strong>iziali sono molto importanti per<br />

riconoscere l’<strong>in</strong>tero contesto poetico di provenienza. In breve, le due frasi poetiche<br />

assumono la figura retorica <strong>del</strong>la parte per il tutto. E se sono ognuna parte<br />

per il tutto di quell’opera poetica o letteraria, vuol dire che si tratta di elementi<br />

pert<strong>in</strong>enti e dom<strong>in</strong>anti per il riconoscimento <strong>del</strong>l’una o <strong>del</strong>l’altra opera l<strong>in</strong>guistica.<br />

Cosa che <strong>in</strong>vece non ci appare essere utile per il riconoscimento <strong>del</strong>la nostra<br />

meta il tratto stradale Bo-Mo.<br />

Quando la mente-memoria si accende<br />

Ora, però, proviamo a rientrare nell’argomento musicale facendo una similitud<strong>in</strong>e<br />

con il percorso stradale prima <strong>in</strong>dicato. Proviamo ad abb<strong>in</strong>are, al tragitto<br />

Bo-Mo, il percorso <strong>in</strong>tervallare ascendente Do-Fa. 86 Su questo avvio <strong>in</strong>tervallare<br />

un qualsiasi comune percettore potrà “ri-accendere” la sua memoria melodica<br />

per <strong>in</strong>iziare a ipotizzare che, subito dopo quel Do-Fa, possano <strong>in</strong>tervenire altri<br />

tratti musicali che potrebbero andare a costituire la figura <strong>in</strong>iziale (o parte per il<br />

86 Do-Fa è <strong>in</strong>teso come <strong>in</strong>tervallo memorizzato o percepito e non come competenza teorica o di<br />

scrittura musicale.<br />

74

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!