29.09.2014 Views

storia di trapani - parte 1 corretta 2009.cdr - Trapani Nostra

storia di trapani - parte 1 corretta 2009.cdr - Trapani Nostra

storia di trapani - parte 1 corretta 2009.cdr - Trapani Nostra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Gli Ebrei a <strong>Trapani</strong><br />

smetterla, ignorando ben tre e<strong>di</strong>tti dei Martino<br />

sull'argomento; fino al giorno in cui le menti della comunità<br />

giudaica s'illuminarono e pensarono <strong>di</strong> scegliere l'unica strada<br />

efficace: nel 1443 fecero giungere al Re Alfonso un donativo<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ecimila fiorini. Di colpo i marsalesi dovettero<br />

accontentarsi <strong>di</strong> schernire delle controfigure.<br />

Fatti ben più gravi <strong>di</strong> una folcloristica sassaiola (anche se<br />

una commozione cerebrale causata da una pietra in testa non<br />

è da sottovalutare) accaddero in Sicilia nel XIV e XV secolo,<br />

dovuti all'inventiva oratoria <strong>di</strong> religiosi in tonaca che durante<br />

le ricorrenze religiose facevano a gara per eccitare gli animi e<br />

puntare il <strong>di</strong>to sugli ebrei rei perenni dello stesso delitto.<br />

1339, venerdì santo: dopo un'infuocata pre<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> un<br />

monaco francescano alcuni dementi, ma cattolicissimi,<br />

palermitani uccisero molti ebrei della comunità citta<strong>di</strong>na.<br />

Pietro II il 30 aprile dello stesso anno ammonisce gli<br />

abitanti della città e commina pene severe per i colpevoli dei<br />

fatti delittuosi verso gli ebrei.<br />

E<strong>di</strong>tto dello stesso tenore <strong>di</strong> quello dello stesso Re nel<br />

1379, nel giugno del 1392 replicante il precedente dopo i<br />

fatti accaduti a Monte San Giuliano (Erice), ad un passo e<br />

mezzo da <strong>Trapani</strong>. Detto in parole molto povere accadde<br />

questo: un gruppo <strong>di</strong> ferventi cristiani, con alle spalle<br />

qualcuno del clero locale, obbligò, armi in pugno, la<br />

popolazione ebraica a convertirsi e chi non acconsentì venne<br />

invitato a passare a miglior vita: molti vennero scannati come<br />

agnelli ma molti altri si piegarono (e come sarebbe possibile<br />

rimproverare gente che ha visto cadere amici e parenti sotto i<br />

colpi <strong>di</strong>ssennati <strong>di</strong> altra gente inferocita!).<br />

Martino promulgò uno specifico e<strong>di</strong>tto in cui s'intimava ai<br />

Giurati del Monte <strong>di</strong> non tener conto delle conversioni forzate e <strong>di</strong><br />

non denunciare alcuno all'Inquisizione come eretico e <strong>di</strong> lasciare<br />

che i conversi la cui conversione era stata estorta in quella maniera<br />

fossero liberi <strong>di</strong> ritornare alla loro fede originaria.<br />

Ci furono pene severissime per i trasgressori, almeno sulla<br />

carta, ma la sensazione è che tutto si risolvesse ogni volta in<br />

94

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!