15.10.2014 Views

Testo Unico delle leggi sull' ordinamento degli Enti Locali

Testo Unico delle leggi sull' ordinamento degli Enti Locali

Testo Unico delle leggi sull' ordinamento degli Enti Locali

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

7. Il sindaco, altresì, coordina e riorganizza, sulla base <strong>degli</strong> indirizzi espressi dal consiglio<br />

comunale e nell'ambito dei criteri eventualmente indicati dalla regione, gli orari <strong>degli</strong> esercizi<br />

commerciali, dei pubblici esercizi e dei servizi pubblici, nonché, d'intesa con i responsabili<br />

territorialmente competenti <strong>delle</strong> amministrazioni interessate, gli orari di apertura al pubblico<br />

<strong>degli</strong> uffici pubblici localizzati nel territorio, al fine di armonizzare l'espletamento dei servizi<br />

con le esigenze complessive e generali <strong>degli</strong> utenti.<br />

8. Sulla base <strong>degli</strong> indirizzi stabiliti dal consiglio il sindaco e il presidente della provincia<br />

provvedono alla nomina, alla designazione e alla revoca dei rappresentanti del comune e della<br />

provincia presso enti, aziende ed istituzioni.<br />

9. Tutte le nomine e le designazioni debbono essere effettuate entro quarantacinque giorni<br />

dall'insediamento ovvero entro i termini di scadenza del precedente incarico. In mancanza, il<br />

comitato regionale di controllo adotta i provvedimenti sostitutivi ai sensi dell’articolo 136.<br />

10. Il sindaco e il presidente della provincia nominano i responsabili <strong>degli</strong> uffici e dei servizi,<br />

attribuiscono e definiscono gli incarichi dirigenziali e quelli di collaborazione esterna secondo<br />

le modalità ed i criteri stabiliti dagli articoli 109 e 110, nonché dai rispettivi statuti e<br />

regolamenti comunali e provinciali<br />

11. Il sindaco e il presidente della provincia prestano davanti al consiglio, nella seduta di<br />

insediamento, il giuramento di osservare lealmente la Costituzione italiana.<br />

12. Distintivo del sindaco è la fascia tricolore con lo stemma della Repubblica e lo stemma del<br />

comune, da portarsi a tracolla. Distintivo del presidente della provincia è una fascia di colore<br />

azzurro con lo stemma della Repubblica e lo stemma della propria provincia, da portare a<br />

tracolla .<br />

Articolo 51<br />

Durata del mandato del sindaco, del presidente della provincia e dei consigli.<br />

Limitazione dei mandati<br />

1. Il sindaco e il consiglio comunale, il presidente della provincia e il consiglio provinciale durano<br />

in carica per un periodo di cinque anni.<br />

2. Chi ha ricoperto per due mandati consecutivi la carica di sindaco e di presidente della provincia<br />

non è, allo scadere del secondo mandato, immediatamente rie<strong>leggi</strong>bile alle medesime cariche.<br />

3. E’ consentito un terzo mandato consecutivo se uno dei due mandati precedenti ha avuto durata<br />

inferiore a due anni, sei mesi e un giorno, per causa diversa dalle dimissioni volontarie.<br />

Articolo 52<br />

Mozione di sfiducia<br />

1. Il voto del consiglio comunale o del consiglio provinciale contrario ad una proposta del sindaco,<br />

del presidente della provincia o <strong>delle</strong> rispettive giunte non comporta le dimissioni <strong>degli</strong> stessi.<br />

2. Il sindaco, il presidente della provincia e le rispettive giunte cessano dalla carica in caso di<br />

approvazione di una mozione di sfiducia votata per appello nominale dalla maggioranza<br />

assoluta dei componenti il consiglio. La mozione di sfiducia deve essere motivata e sottoscritta<br />

da almeno due quinti dei consiglieri assegnati, senza computare a tal fine il sindaco e il<br />

presidente della provincia, e viene messa in discussione non prima di dieci giorni e non oltre<br />

trenta giorni dalla sua presentazione. Se la mozione viene approvata, si procede allo<br />

scioglimento del consiglio e alla nomina di un commissario ai sensi dell’articolo 141.<br />

Articolo 53<br />

Dimissioni, impedimento, rimozione, decadenza, sospensione<br />

o decesso del sindaco o del presidente della provincia<br />

29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!