25.10.2014 Views

Focus on Contemporary Italian Art - Mambo

Focus on Contemporary Italian Art - Mambo

Focus on Contemporary Italian Art - Mambo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SpazioGAM<br />

Lo SpazioGAM intende diventare un luogo di rivisitazi<strong>on</strong>e delle collezi<strong>on</strong>i<br />

del Museo, di interazi<strong>on</strong>e c<strong>on</strong> la città, di approf<strong>on</strong>dimenti sul panorama<br />

artistico del territorio. Dalla GAM il museo eredita un c<strong>on</strong>sistente<br />

patrim<strong>on</strong>io di opere, soprattutto emiliano-romagnole, che vanno<br />

dall’Ottocento ai giorni nostri e che s<strong>on</strong>o state raccolte in modo<br />

frammentario e ramificato, rispecchiando l’iter culturale della Galleria<br />

d’<strong>Art</strong>e Moderna nel corso dei decenni della sua attività.<br />

Grazie a questo nuovo lavoro sull’esposizi<strong>on</strong>e della propria collezi<strong>on</strong>e<br />

permanente, MAMbo coglie l’occasi<strong>on</strong>e per una rilettura critica delle<br />

collezi<strong>on</strong>i c<strong>on</strong>temporanee ereditate, valorizzandole e riscoprendole<br />

attraverso mostre a rotazi<strong>on</strong>e, specifici progetti espositivi, restauri,<br />

acquisizi<strong>on</strong>i di opere e documenti, inc<strong>on</strong>tri, pubblicazi<strong>on</strong>i e dibattiti capaci<br />

di inquadrare la storia della GAM in una cornice multidisciplinare che<br />

faccia comprendere le ragi<strong>on</strong>i culturali e il c<strong>on</strong>testo sociale entro cui si<br />

s<strong>on</strong>o susseguite le vicende dell’arte c<strong>on</strong>temporanea a Bologna.<br />

SpazioGAM è quindi la denominazi<strong>on</strong>e scelta per definire questa pratica<br />

poliedrica di lavoro che, partendo dalle proprie radici culturali, cercherà<br />

di interpretare le collezi<strong>on</strong>i storiche come costante occasi<strong>on</strong>e di verifica<br />

metodologica. Un’area polivalente c<strong>on</strong>cepita, quindi, come z<strong>on</strong>a di<br />

raccordo c<strong>on</strong> la storia della Galleria d’<strong>Art</strong>e Moderna di Bologna dalla<br />

quale il MAMbo ha avuto origine. Il c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>to tra passato e presente<br />

dell’entità museale è p<strong>on</strong>te diretto verso il futuro, n<strong>on</strong>ché efficace<br />

strumento di indagine delle strategie e delle pratiche espositivo-museali<br />

c<strong>on</strong>temporanee.<br />

Tale progetto viene annunciato da SpazioGAM.intro: una selezi<strong>on</strong>e di<br />

opere pittoriche, fotografiche e video dagli anni ’50 alla fine degli anni ’90<br />

raggruppate in una suggestiva quadreria che accoglie il visitatore al suo<br />

ingresso e lo obbliga ad attraversare fisicamente uno spazio che<br />

metaforicamente rappresenta le radici del museo e la sua memoria<br />

storica; SpazioGAM.topics è invece un’area polivalente dedicata ad<br />

inc<strong>on</strong>tri e mostre temporanee, destinata ad accogliere una specifica<br />

programmazi<strong>on</strong>e e c<strong>on</strong>cepita come z<strong>on</strong>a di raccordo tra la storia della<br />

GAM e il futuro del MAMbo; infine, SpazioGAM.open library è il luogo<br />

dell’approf<strong>on</strong>dimento: uno spazio aperto dove si poss<strong>on</strong>o trovare<br />

cataloghi, saggi e riviste da c<strong>on</strong>sultare liberamente e dove i visitatori<br />

s<strong>on</strong>o invitati a c<strong>on</strong>tribuire, c<strong>on</strong> spirito analogo al bookcrossing, alla<br />

costituzi<strong>on</strong>e di una biblioteca complementare a quella del museo<br />

d<strong>on</strong>ando libri o documenti come aut<strong>on</strong>ome visi<strong>on</strong>i e testim<strong>on</strong>ianze del<br />

valore del c<strong>on</strong>temporaneo.<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!