30.10.2014 Views

slide della lezione - AAM

slide della lezione - AAM

slide della lezione - AAM

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Parte I Capitali europee. Roma-Berlino-Parigi-Barcellona


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Architettura, Città e Storia, per una nuova stagione del progetto urbano: Roma interrotta<br />

Giulio Carlo argan con Christian Norberg-Schultz, Roma interrotta, catalogo <strong>della</strong> mostra allestita ai Mercati di Traiano, Roma, Maggio-Giugno 1978


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Architettura, Città e Storia, per una nuova stagione del progetto urbano: Roma interrotta<br />

SARTOGO<br />

DARDI GRUMBACH<br />

STIRLING PORTOGHESI GIURGOLA<br />

VENTURI ROWE GRAVES<br />

R. KRIER ROSSI L.KRIER<br />

Giulio Carlo argan con Christian Norberg-Schultz, Roma interrotta, abaco dei progetti, 1978


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Architettura, Città e Storia, per una nuova stagione del progetto urbano: Roma interrotta<br />

Piero Sartogo, La falange di Roma realizza l’armonia falansteriana occupando il settore nord-ovest subito al di là del fiume<br />

nell’area compresa tra il mausoleo di Adriano, la Valle dell’Inferno e le fornaci, 1977


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Architettura, Città e Storia, per una nuova stagione del progetto urbano: Roma interrotta<br />

Costantino Dardi, Sette interventi intorno al Tridente, 1977


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Architettura, Città e Storia, per una nuova stagione del progetto urbano: Roma interrotta<br />

James Stirling, Correzioni alla pianta di Roma del Nolli (La soluzione MAF) e note in merito all’abdicazione postbellica <strong>della</strong> professione progettuale, 1977


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Architettura, Città e Storia, per una nuova stagione del progetto urbano: Roma interrotta<br />

Paolo Portoghesi e Vittorio Gigliotti, Roma interrotta, 1977


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Architettura, Città e Storia, per una nuova stagione del progetto urbano: Roma interrotta<br />

Paolo Portoghesi e Vittorio Gigliotti, Roma interrotta, 1977


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Architettura, Città e Storia, per una nuova stagione del progetto urbano: Roma interrotta<br />

Robert Venturi e John Rauch, From Rome to Las Vegas, 1977


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Architettura, Città e Storia, per una nuova stagione del progetto urbano: Roma interrotta<br />

Colin Rowe, Peter Carl, Judith Di Maio, Steven Peterson, Nolli: Ottavo settore, 1977


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Architettura, Città e Storia, per una nuova stagione del progetto urbano: Roma interrotta<br />

Il paesaggio trasformato dall’uomo Città + colonna Le mura<br />

Il ponte Muro, volta, soffitto, spazio La casa<br />

Robert Krier, Roma interrotta, 1977<br />

La città<br />

Il monumento


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Architettura, Città e Storia, per una nuova stagione del progetto urbano: Roma interrotta<br />

Aldo Rossi, Ricostruzione delle Terme antoniane e dell’antico Acquedotto<br />

con modernissime apparecchiature di riscaldamento e refrigerazione ad uso<br />

dei nuovi impianti balneari per svago, amore, ginnastica, con annessi<br />

padiglioni in occasione di fiere e mercati, 1977


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Architettura, Città e Storia, per una nuova stagione del progetto urbano: Roma interrotta<br />

Leon Krier, I nuovi centri di rione, 1977


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Roma capitale?<br />

Santiago Calatrava, Città dello sport a Tor vergata, 2006 Massimiliano Fuksas, Centro congressi Italia, 2000<br />

Franco Purini, Studi per la centralità di Pietralata, 2002<br />

Rem Koolhaas, Città dei Giovani, 2004<br />

Jean-Pierre Dürig, Riqualificazione urbana dell’ambito<br />

Giustiniano Imperatore, 2004<br />

Manuel Salgado, centralità urbana <strong>della</strong> Romanina, 2005<br />

ABDR architetti associati, Stazione Alta velocità,<br />

Roma Tiburtina, 2001<br />

Zaha Adid, MAXXI, 1999<br />

Juan Navarro Baldeweg, Biblioteca Hertziana, 1995


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Progettare Roma capitale.<br />

Un’esperienza-laboratorio, a partire dall’Assessorato per gli Interventi sul Centro storico, 1981-85<br />

Carlo Aymonino, Appunti sulla questione dei Fori, 1983<br />

Juan Navarro Baldeweg, Biblioteca Hertziana, 1995


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Progettare Roma capitale.<br />

Un’esperienza-laboratorio, a partire dall’Assessorato per gli Interventi sul Centro storico, 1981-85<br />

Assessorato al centro storico, Soprintendenza archeologica, X ripartizione del Comune di Roma, Proposta per la valorizzazione dell’area dei Fori Imperiali<br />

e dei Mercati Traianei, Roma, 1983-85: 1. Programmazione dei settori di intervento; 2. Individuazione dei progetti nell’area archeologica;<br />

3. Programmi urbanistici in atto nel settore archeologico; 6. Proposta per l’assetto finale dell’area<br />

Assessorato al centro storico, Aree strategiche di intervento, 1983 Manuale di recupero, 1982-83


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Progettare Roma capitale.<br />

Un’esperienza-laboratorio, a partire dall’Assessorato per gli Interventi sul Centro storico, 1981-85<br />

Laboratorio Esquilino, Piano quadro per l’area esquilina, Roma, 1981-1983;<br />

da sinistra: quantità edilizie non residenziali; edifici oggetto di recupero e aree di intervento;<br />

gli interventi previsti (restauro <strong>della</strong> mostra dell’Acqua Giulia, nuovo mercato, recupero <strong>della</strong> Centrale del Latte)<br />

Laboratorio Esquilino, Planivolumetria del complesso mercato alla Centrale del latte, 1981-83


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Progettare Roma capitale.<br />

Un’esperienza-laboratorio, a partire dall’Assessorato per gli Interventi sul Centro storico, 1981-85<br />

Anna Di Noto, Giuseppe Milani, Francesco Montuori, Francesco Capolei,<br />

Piazza Vittorio: sistemazione del giardino e del Ninfeo dell’Acqua Giulia,<br />

Roma, 1982-1985.<br />

Dall’alto, in senso orario:<br />

Planimetria dello spazio centrale di Piazza Vittorio;<br />

Pianta dello spazio centrale pavimentato<br />

e dettagli dei volumi tecnici <strong>della</strong> metropolitana;<br />

Veduta prospettica dello spazio centrale


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Progettare Roma capitale.<br />

Un’esperienza-laboratorio, a partire dall’Assessorato per gli Interventi sul Centro storico, 1981-85<br />

Paolo Portoghesi, Città <strong>della</strong> Scienza e <strong>della</strong> Tecnica a Testaccio, Roma , 1983-85<br />

DAAC-Assessorato al Centro storico, Quadro di insieme dei progetti<br />

nell’area strategica di Testaccio, Roma 1985<br />

Claudio D’Amato Guerrieri,<br />

Studio per la sistemazione <strong>della</strong> “Nuova Piazza”<br />

di Testaccio, 1984; a destra: Giangiacomo D’Ardia e<br />

Ariella Zattera, Museo del Monte dei Cocci, 1984;<br />

a sinistra: Costantino Dardi, Area di Porta San Paolo, 1984


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Progettare Roma capitale.<br />

Un’esperienza-laboratorio, a partire dall’Assessorato per gli Interventi sul Centro storico, 1981-85<br />

Franco Purini, Progetto per un’edicola di giornali, 1984,<br />

prospettiva dal basso delle due soluzioni<br />

Costantino Dardi, Progetto per un’edicola di giornali, 1984 Paolo Portoghesi, Chiosco per i fiori, 1984


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Progettare Roma capitale.<br />

Un’esperienza-laboratorio, a partire dall’Assessorato per gli Interventi sul Centro storico, 1981-85<br />

Maurizio Sacripanti, Museo <strong>della</strong> Scienza alla Moretta, Roma, 1983. Prospettiva e prospetto su Via Giulia


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Roma capitale? La pianificazione, tra città storica e città contemporanea<br />

Leonardo Benevolo, Vittorio Gregotti,<br />

Progetto di sistemazione del parco archeologico centrale, 1984<br />

Carlo Aymonino, Appunti sulla questione dei Fori, 1983<br />

Nuovo Piano Regolatore di Roma, Carta per la Qualità,<br />

Tavola di sintesi dell’indagine sulla città contemporanea, 2004


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Roma capitale? Archeologia e progetto<br />

Giovanni Bulian (Soprintendenza per i Beni Archeologici di Roma), Museo Nazionale Romano – Sala ottagona delle terme di Diocleziano, Roma, 1983-91


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Roma capitale? Archeologia e progetto<br />

Carlo Aymonino, Espansione dei Musei Capitolini nel Giardino romano del Palazzo dei Conservatori, Roma, 1993-2005


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Roma capitale? Archeologia e progetto<br />

RA consulting, Nemesi studio, Franciosini+d’Aquino+Olevano, Spazi espositivi e percorsi pedonali nei Mercati traianei, Roma, 1998-2004


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Roma capitale? Archeologia e progetto<br />

Francesco Cellini, Eugenio Cipollone, Ponte pedonale di via degli Annibaldi, Roma, 1999-2000


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Roma capitale? Le icone contemporanee: architetture per la cultura<br />

Veduta area del quartiere Flaminio nel 1996<br />

Comune di Roma – Ufficio per il Programma Roma Capitale, Passeggiata delle Arti al Flaminio, 2006


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Roma capitale? Le icone contemporanee: architetture per la cultura<br />

Buro Happold, Powell-Williams Architects, Ponte <strong>della</strong> Musica, Roma 2001<br />

Zaha Adid, MAXXI, Roma 2002- … :<br />

piante alle diverse quote<br />

e viste del modello<br />

Odile Decq e Benoit Cornette, Ampliamento del MACRO, Roma, 1998 - … (in corso)


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Roma capitale? Le icone contemporanee: architetture per la cultura<br />

Renzo Piano Buiding Workshop, Auditorium e Parco <strong>della</strong> Musica, Roma, 1994-2002


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Roma capitale? Le icone contemporanee: architetture per la cultura<br />

Renzo Piano Buiding Workshop, Auditorium e Parco <strong>della</strong> Musica, Roma, 1994-2002


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Roma capitale? Le icone contemporanee: architetture per la cultura<br />

Richard Meyer & Partners, Museo dell’Ara Pacis, Roma, 1995-2006


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Roma capitale? Le icone contemporanee: architetture per la cultura<br />

Richard Meyer & Partners, Museo dell’Ara Pacis, Roma, 1995-2006


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Roma capitale? Le icone contemporanee: architetture per il culto.<br />

Richard Meyer & Partners, Chiesa e complesso parrocchiale di Dio Padre Misericordioso, Roma – Tor Tre Teste, 1996-2003


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Roma capitale? Le icone contemporanee: architetture per il culto.<br />

Richard Meyer & Partners, Chiesa e complesso parrocchiale di Dio Padre Misericordioso, Roma – Tor Tre Teste, 1996-2003


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Roma capitale? Le icone contemporanee: architetture per il culto.<br />

Paolo Portoghesi e Vittorio Gigliotti con Sami Mousawi, Moschea e centro islamico culturale nel parco di Villa Ada, Roma, 1975-93


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Roma capitale? Le icone contemporanee: architetture per il culto. «50 chiese per Roma 2000»<br />

Piero Sartogo e Natalie Grenon, Chiesa e complesso parrocchiale del Sacro volto di Gesù, Roma - Magliana, 1998-2006


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Roma capitale? Le icone contemporanee: architetture per il culto. «50 chiese per Roma 2000»<br />

Italo Rota & Associati, Chiesa e complesso parrocchiale di Santa Margherita Maria Alacoque, Roma – Tor Vergata, 2000-05<br />

Vittorio De Feo, Cappella di San Tommaso d’Aquino nel campus universitario, Roma – Tor Vergata, 1996-2002


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Roma capitale? Le icone contemporanee: architetture per il culto. «50 chiese per Roma 2000»<br />

Italo Rota & Associati, Chiesa e complesso parrocchiale di Santa Margherita Maria Alacoque, Roma – Tor Vergata, 2000-05<br />

Francesco Garofalo e Sharon Yoshie Miura, Chiesa e complesso parrocchiale di Santa Maria Josefa, Roma – Lunghezza, 1997-2001


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Roma capitale? Periferie e borgate, la ricerca di nuove centralità<br />

Alessandro Anselmi con Maurizio Castelli, Pia Pascalino, Natale Russo, Municipio di Fiumicino, Roma – Fiumicino, 1995-2002


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Roma capitale? Periferie e borgate, la ricerca di nuove centralità<br />

Stefano Cordeschi, Palazzine in via Aspertini, Roma – Tor Bella Monaca, 1999-2002


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Roma capitale? Il disegno degli spazi aperti. «Centopiazze» e altri interventi<br />

Paolo Angeletti, Gaia Remiddi, Fontana, Roma–Labaro, 1983-99 Studio Seste–Aldo Aymonino, Piazza Vannetti Donnini, Roma–Decima, 1996-99<br />

Alessandro Orlandi, Piazza Balsamo Crivelli, Roma–Casal Bruciato, 1997-99<br />

Umberto Riva e Pier Paolo Ricatti, Piazzale <strong>della</strong> Farnesina, Roma, 1995-2002


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Roma capitale? Il disegno degli spazi aperti. «Centopiazze» e altri interventi<br />

Anna Di Noto, Francesco Montuori, Piazza Vittorio Emanuele II, Roma, 1985-95 Luigi Franciosini, Parco Guido Rossa, Roma–Settecamini, 1998-2005<br />

Ufficio Progetti per la Città storica, Piazzale Flaminio, Roma, 1999-2001<br />

Guido Ingrao-Ufficio Centopiazze, Area pedonale, Roma-Torrenova, 1997-2003


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Berlino, al cuore <strong>della</strong> Mittel Europa


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Berlino, al cuore <strong>della</strong> Mittel Europa: le radici del Moderno<br />

Ludwig Hillberseimer, Wohnstadt (città residenziale),<br />

da Großstadtarchitektur, Stoccarda 1927<br />

Ludwig Hillberseimer, Hochhausstadt (città verticale),<br />

asse viario est-ovest, 1924<br />

Ludwig Hillberseimer, Hochhausstadt (città verticale),<br />

Asse viario nord-sud, 1924<br />

Ludwig Hillberseimer, Hochhausstadt (città verticale),<br />

Schemi planimetrici e diagrammi, 1924


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Berlino, al cuore <strong>della</strong> Mittel Europa: le radici del Moderno<br />

Ludwig Mies Van der Rohe,<br />

Progetto di concorso per un grattacielo su Friedrichstrasse, Berlin-Mitte, 1921<br />

Ludwig Mies Van der Rohe,<br />

Progetto per un grattacielo di acciaio e vetro, 1922


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Berlino, al cuore <strong>della</strong> Mittel Europa: le radici del Moderno<br />

Peter Behrens, Isolato AEG am Humboldthain, Berlin-Wedding, 1909-13


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Berlino, al cuore <strong>della</strong> Mittel Europa: le radici del Moderno<br />

Erich Mendehlson, WOGA complex, Berlin-Wilmersdorf, 1926-31<br />

Erich Mendehlson, Mosse Haus, Berlin-Mitte, 1921-23


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Berlino, al cuore <strong>della</strong> Mittel Europa: le radici del Moderno<br />

Walter Gropius, Siemensstadt, Berlino, 1922<br />

Hans Scharoun, Blocco residenziale nella Siedlung Siemensstadt, Berlino, 1929-31


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Berlino, al cuore <strong>della</strong> Mittel Europa: le radici del Moderno<br />

Bruno Taut e Martin Wagner, Britz Siedlung, Berlino, 1928<br />

Bruno Taut e Martin Wagner, Siedlung Freie Scholle, Berlin-Tegel, 1924-31


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Berlino, al cuore <strong>della</strong> Mittel Europa: le radici del Moderno<br />

Alvar Aalto, Edificio residenziale Hansaviertel, Berlin-Tiergarten, 1955-57<br />

Walter Gropius, Unità di abitazione Hansaviertel, Berlino, 1957<br />

Walter Gropius, Gropiusstadt, Berlin-Britz, 1964-69


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Berlino, al cuore <strong>della</strong> Mittel Europa: le radici del Moderno<br />

Walter Gropius, Bauhaus Archiv, Berlin-Tiergarten, 1964-78<br />

Hans Scharoun, Siedlung Charlottenburg-nord, Berlino, 1955-61


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Berlino, al cuore <strong>della</strong> Mittel Europa: le radici del Moderno<br />

Walter Gropius, Gropiusstadt, Berlin-Britz, 1964-69<br />

Le Corbusier,<br />

Unité d’habitation,<br />

Berlino, 1956-58


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Berlino, al cuore <strong>della</strong> Mittel Europa: dall’ingresso dell’Armata Rossa al Post-modern<br />

Peter Behrens, Complesso commerciale in Alexanderplatz “Alexanderhaus / Berolinahaus”, Berlin-Mitte, 1929-1932


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Berlino, al cuore <strong>della</strong> Mittel Europa: le radici del Moderno<br />

Hans Scharoun: Staatsbibliothek, Berlin Tiergarten, 1964-76<br />

Berliner Philarmonie, Berlin Tiergarten, 1960-63


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Berlino, al cuore <strong>della</strong> Mittel Europa: le radici del Moderno<br />

Ludwig Mies van der Rohe, Neue Nationalgalerie, Berlino, 1962-68


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Berlino, al cuore <strong>della</strong> Mittel Europa , tra Est ed Ovest<br />

Berlino Est: l’architettura <strong>della</strong> Karl-Marx-Allee


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Berlino, al cuore <strong>della</strong> Mittel Europa , tra Est ed Ovest


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Berlino, al cuore <strong>della</strong> Mittel Europa, tra Est ed Ovest<br />

Alexander Platz, dal 1895


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Berlino, al cuore <strong>della</strong> Mittel Europa: l’Isola dei Musei<br />

La Musee Insel a Berlin-Mitte Friedrich August Stüler, Alte Nationalgalerie, 1866-76 Karl Friedrich Schinkel, Altes Museum, 1823-30<br />

Ludwig Hoffmann, Alfred Messel, Pergamon Museum, 1910-30<br />

Il Berliner Stadtschloss<br />

Friedrich August Stüler, Neues Museum, 1843-55


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Berlino, al cuore <strong>della</strong> Mittel Europa: l’Isola dei Musei<br />

Franco Stella, Progetto di concorso per la ricostruzione del Berliner Stadtschloss Humboldt Forum, progetto vincitore, 2008


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Berlino, al cuore <strong>della</strong> Mittel Europa: l’elaborazione del superamento


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Berlino, al cuore <strong>della</strong> Mittel Europa: l’esperienza dell’Internationale Bau Austellung (IBA), 1978-87<br />

In alto, a sinistra: le cinque aree<br />

di intervento dell’IBA:<br />

Nuova edificazione:<br />

1. Tegel Hafen, Tegel<br />

2. Prager Platz, Wilmersdorf<br />

3. Sϋdliches Tiergartenviertel<br />

4. Sϋdliche Friedrichstad<br />

Cauto rinnovamento urbano:<br />

5. Kreuzberg SO 36 e Luisenstadt<br />

Joseph Paul Kleihues,<br />

Piano generale dell’IBA-Berlin, 1978:<br />

In alto:<br />

a sinistra, inquadramento generale;<br />

a destra, planimetria generale<br />

In basso:<br />

planimetria delle aree 3, 4 e 5,<br />

a ridosso di Berlin Mitte


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Berlino, al cuore <strong>della</strong> Mittel Europa: l’esperienza dell’Internationale Bau Austellung (IBA), 1978-87<br />

Robert Krier, Complesso residenziale Ritterstrasse Nord, Berlin Kreutzberg, 1978-81


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Berlino, al cuore <strong>della</strong> Mittel Europa: l’esperienza dell’Internationale Bau Austellung (IBA), 1978-87<br />

Oswald Mathias Ungers, Complesso residenziale a Lϋtzowplatz, Berlin Tiergarten, 1980-84


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Berlino, al cuore <strong>della</strong> Mittel Europa: l’esperienza dell’Internationale Bau Austellung (IBA), 1978-87<br />

Alvaro Siza Vieira, Complesso residenziale «Bonjour Tristesse», Berlin Kreuzberg, 1980-84


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Berlino, al cuore <strong>della</strong> Mittel Europa: l’esperienza dell’Internationale Bau Austellung (IBA), 1978-87<br />

Peter Eisenmann, Abitazioni economiche e negozi «Checkpoint Charlie», Berlin Mitte, 1981-85


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Berlino, al cuore <strong>della</strong> Mittel Europa: l’esperienza dell’Internationale Bau Austellung (IBA), 1978-87<br />

Peter Eisenmann, Abitazioni economiche e negozi «Checkpoint Charlie», Berlin Mitte, 1981-85


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Berlino, al cuore <strong>della</strong> Mittel Europa: l’esperienza dell’Internationale Bau Austellung (IBA), 1978-87<br />

Hans Kollhoff, IBA Wohnen am Berlin Museum, Berlin Kreuzberg, 1984-86


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Berlino, al cuore <strong>della</strong> Mittel Europa: l’esperienza dell’Internationale Bau Austellung (IBA), 1978-87<br />

Vittorio Gregotti, Casa a corte su Lützowstrasse, Berlin Tiergarten, 1984-86


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Berlino, al cuore <strong>della</strong> Mittel Europa: l’esperienza dell’Internationale Bau Austellung (IBA), 1978-87<br />

Aldo Rossi, Unità residenziale tra Kochstrasse e Wilhelmstrasse, Sϋdliche Friedrichstad, Berlin Mitte, 1981-87


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Berlino, al cuore <strong>della</strong> Mittel Europa: l’esperienza dell’Internationale Bau Austellung (IBA), 1978-87<br />

Robert Krier, Isolato residenziale su Rauchstrasse, Berlin Tiergarten, 1981-85


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Berlino, al cuore <strong>della</strong> Mittel Europa: l’esperienza dell’Internationale Bau Austellung (IBA), 1978-87<br />

Aldo Rossi, Edificio residenziale 8, Berlin Tiergarten, 1983-86


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Berlino, al cuore <strong>della</strong> Mittel Europa: l’esperienza dell’Internationale Bau Austellung (IBA), 1978-87<br />

Aldo Rossi, Edificio residenziale 8, Berlin Tiergarten, 1983-86


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Berlino, al cuore <strong>della</strong> Mittel Europa: l’esperienza dell’Internationale Bau Austellung (IBA), 1978-87<br />

James Stirling, Centro di studi sociali, Berlin Tiergarten, 1984-88


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Berlino, al cuore <strong>della</strong> Mittel Europa: l’esperienza dell’Internationale Bau Austellung (IBA), 1978-87<br />

Oswald Mathias Ungers, Wohnbebauung su Köthener Strasse, Berlin Kreuzburg, 1987-89


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Berlino, al cuore <strong>della</strong> Mittel Europa: l’esperienza dell’Internationale Bau Austellung (IBA), 1978-87<br />

Mario Botta, Edificio residenziale a Lϋtzowplatz, Berlin Tiergarten, 1988-90


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Berlino, al cuore <strong>della</strong> Mittel Europa: l’esperienza dell’Internationale Bau Austellung (IBA), 1978-87<br />

Mario Botta, Edificio residenziale a Lϋtzowplatz, Berlin Tiergarten, 1988-90


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Berlino, al cuore <strong>della</strong> Mittel Europa: l’esperienza dell’Internationale Bau Austellung (IBA), 1978-87<br />

John Hejduk, Kreuzberg tower, Berlin Kreuzberg, 1988-90


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Berlino, al cuore <strong>della</strong> Mittel Europa: l’esperienza dell’Internationale Bau Austellung (IBA), 1978-87<br />

Zaha Adid, Complesso residenziale Wohnhof, Berlin Kreuzberg, 1986-93


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Berlino, al cuore <strong>della</strong> Mittel Europa: l’esperienza dell’Internationale Bau Austellung (IBA), 1978-87<br />

Aldo Rossi, Quartiere Schützenstrasse, Berlin Mitte, 1994-97


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Berlino, al cuore <strong>della</strong> Mittel Europa: l’esperienza dell’Internationale Bau Austellung (IBA), 1978-87<br />

Rem Koolhas, Wohnhaus am Checkpoint Charlie, Berlin Mitte, 1984-90


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Berlino, al cuore <strong>della</strong> Mittel Europa:<br />

Oltre il muro, la riunificazione di una città e di un continente 1989-2005. Potsdamer Platz


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Berlino, al cuore <strong>della</strong> Mittel Europa:<br />

Oltre il muro, la riunificazione di una città e di un continente 1989-2005. Potsdamer Platz<br />

Renzo Piano, Sistemazione urbanistica dell’area Daimler-Benz AG, Berlin Tiergarten, 1991-99


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Berlino, al cuore <strong>della</strong> Mittel Europa:<br />

Oltre il muro, la riunificazione di una città e di un continente 1989-2005. Potsdamer Platz<br />

Renzo Piano, Torre per ufici Daimler-Benz AG Inter Services, Berlin Tiergarten, 1995-99


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Berlino, al cuore <strong>della</strong> Mittel Europa:<br />

Oltre il muro, la riunificazione di una città e di un continente 1989-2005. Potsdamer Platz<br />

Renzo Piano, Shopping center Potsdamer Platz-Arkaden, Berlin Tiergarten, 1995-99


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Berlino, al cuore <strong>della</strong> Mittel Europa:<br />

Oltre il muro, la riunificazione di una città e di un continente 1989-2005. Potsdamer Platz<br />

Renzo Piano, Entertainment Center, Berlin Tiergarten, 1996-98


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Berlino, al cuore <strong>della</strong> Mittel Europa:<br />

Oltre il muro, la riunificazione di una città e di un continente 1989-2005. Potsdamer Platz<br />

Renzo Piano, DEBIS Haus, Berlin Tiergarten, 1994-97


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Berlino, al cuore <strong>della</strong> Mittel Europa:<br />

Oltre il muro, la riunificazione di una città e di un continente 1989-2005. Potsdamer Platz<br />

Renzo Piano, IMAX Kino, Berlin Tiergarten, 1995-98


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Berlino, al cuore <strong>della</strong> Mittel Europa:<br />

Oltre il muro, la riunificazione di una città e di un continente 1989-2005. Potsdamer Platz<br />

Renzo Piano, Edifici residenziali, Berlin Tiergarten, 1995-98


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Berlino, al cuore <strong>della</strong> Mittel Europa:<br />

Oltre il muro, la riunificazione di una città e di un continente 1989-2005. Potsdamer Platz<br />

Arata Isozaki, Berliner Volksbank headquarters, Berlin Tiergarten, 1994-98


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Berlino, al cuore <strong>della</strong> Mittel Europa:<br />

Oltre il muro, la riunificazione di una città e di un continente 1989-2005. Potsdamer Platz<br />

Raphael Moneo, Centro direzionale Mercedes Benz, Berlin Tiergarten, 1995-98


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Berlino, al cuore <strong>della</strong> Mittel Europa:<br />

Oltre il muro, la riunificazione di una città e di un continente 1989-2005. Potsdamer Platz<br />

Raphael Moneo, Hotel Grand Hyatt, Berlin Tiergarten, 1993-98


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Berlino, al cuore <strong>della</strong> Mittel Europa:<br />

Oltre il muro, la riunificazione di una città e di un continente 1989-2005. Potsdamer Platz<br />

Hans Kollhof, Torre per uffici Daimler Chrysler, Berlin Tiergarten, 1997-2000


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Berlino, al cuore <strong>della</strong> Mittel Europa:<br />

Oltre il muro, la riunificazione di una città e di un continente 1989-2005. Potsdamer Platz<br />

Helmut JAHN, Sony Center, Berlin-Tiergarten, 1996-2000


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Berlino, al cuore <strong>della</strong> Mittel Europa:<br />

Oltre il muro, la riunificazione di una città e di un continente 1989-2005. Potsdamer Platz<br />

Helmut Jahn, DB-Deutsches Bahn tower, Berlin Tiergarten, 1996-2000


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Berlino, al cuore <strong>della</strong> Mittel Europa:<br />

Oltre il muro, la riunificazione di una città e di un continente 1989-2005. Potsdamer Platz<br />

Hans Kollhof, Delbrück Haus, Berlin Tiergarten, 2000-2004


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Berlino, al cuore <strong>della</strong> Mittel Europa:<br />

Oltre il muro, la riunificazione di una città e di un continente 1989-2005. Potsdamer Platz<br />

Hilmer+Sattler, Beisheim Center, Berlin-Tiergarten, 2001-2005


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Berlino, al cuore <strong>della</strong> Mittel Europa:<br />

Oltre il muro, la riunificazione di una città e di un continente 1989-2005. Potsdamer Platz<br />

Giorgio Grassi, Edificio per terziario, Berlino, 2000-2004


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Berlino, al cuore <strong>della</strong> Mittel Europa:<br />

Oltre il muro, la riunificazione di una città e di un continente 1989-2005. Le architetture <strong>della</strong> nuova Hauptstadt<br />

Paul Wallot, Reichstag, Berlino, 1882-1895: incendiato nel 1933, “impacchettato” da Christo nel 1995, ricostruito da Norman Foster nel 1999


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Berlino, al cuore <strong>della</strong> Mittel Europa:<br />

Oltre il muro, la riunificazione di una città e di un continente 1989-2005. Le architetture <strong>della</strong> nuova Hauptstadt<br />

Sir Norman Foster, Reichstag, Berlin Tiegarten, 1995-1999


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Berlino, al cuore <strong>della</strong> Mittel Europa:<br />

Oltre il muro, la riunificazione di una città e di un continente 1989-2005. Le architetture <strong>della</strong> nuova Hauptstadt<br />

Joseph Paul Kleihues, Haus Liebermann e Haus Sommer am Brandeburger Tor, Berlin Mitte, 1996-1998


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Berlino, al cuore <strong>della</strong> Mittel Europa:<br />

Oltre il muro, la riunificazione di una città e di un continente 1989-2005. Le architetture <strong>della</strong> nuova Hauptstadt<br />

Hans Hollein, Sede dell’Ambasciata d’Austria, Berlin Tiergarten, 1999-2001


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Berlino, al cuore <strong>della</strong> Mittel Europa:<br />

Oltre il muro, la riunificazione di una città e di un continente 1989-2005. Le architetture <strong>della</strong> nuova Hauptstadt<br />

Rem Koolhaas, Ambasciata Reale dei Paesi Bassi, Berlin Mitte, 2001-2004


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Berlino, al cuore <strong>della</strong> Mittel Europa:<br />

Oltre il muro, la riunificazione di una città e di un continente 1989-2005. Le architetture <strong>della</strong> nuova Hauptstadt<br />

Daniel Libeskind, Jüdisches Museum, Berlin-Kreuzberg, 1993-2001


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Berlino, al cuore <strong>della</strong> Mittel Europa:<br />

Oltre il muro, la riunificazione di una città e di un continente 1989-2005. Le architetture <strong>della</strong> nuova Hauptstadt<br />

Peter Eisenman, Memoriale per gli Ebrei assassinati d’Europa, Berlin Tiergarten, 2001-2005


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Berlino, al cuore <strong>della</strong> Mittel Europa:<br />

Oltre il muro, la riunificazione di una città e di un continente 1989-2005.<br />

Le architetture <strong>della</strong> nuova Hauptstadt<br />

Ieoh Ming Pei, Deutsches Historisches Museum, Berlin Mitte, 1998-2003


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Berlino, al cuore <strong>della</strong> Mittel Europa:<br />

Oltre il muro, la riunificazione di una città e di un continente 1989-2005. Le architetture <strong>della</strong> nuova Hauptstadt<br />

Philip Johnson, American Business Center, Quartier 106, Berlin Mitte, 1994-1997


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Berlino, al cuore <strong>della</strong> Mittel Europa:<br />

Oltre il muro, la riunificazione di una città e di un continente 1989-2005. Le architetture <strong>della</strong> nuova Hauptstadt<br />

Joseph Paul Kleihues, Complesso per uffici, terziario e residenziale, Isolato AEG, Berlin Wedding, 1995-1998


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Berlino, al cuore <strong>della</strong> Mittel Europa:<br />

Oltre il muro, la riunificazione di una città e di un continente 1989-2005. Le architetture <strong>della</strong> nuova Hauptstadt<br />

Jean Nouvel, Galeries Lafayette, Friedrichstadt Passagen Quartier 207, Berlin Mitte, 1993-1996


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Berlino, al cuore <strong>della</strong> Mittel Europa:<br />

Oltre il muro, la riunificazione di una città e di un continente 1989-2005. Le architetture <strong>della</strong> nuova Hauptstadt<br />

Joseph Paul Kleihues, Museo di Arte contemporanea Hamburger Bahnhof, Berlin Mitte, 1992-95<br />

Joseph Paul Kleihues, a sinistra: Neues Tor, Berlin Mitte, 1993-98; a destra, Checkpoint-Arkaden, Berlin Mitte, 1994-96<br />

Joseph Paul Kleihues, a sinistra: Haus Triangel, Berlin Mitte, 1994-96


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Berlino, al cuore <strong>della</strong> Mittel Europa:<br />

Oltre il muro, la riunificazione di una città e di un continente 1989-2005.<br />

Le architetture <strong>della</strong> nuova Hauptstadt<br />

HansKollhof, Leibniz-Kolonnaden, Berlin Wilmersdorf, 1997-99


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Berlino, al cuore <strong>della</strong> Mittel Europa:<br />

Oltre il muro, la riunificazione di una città e di un continente 1989-2005.<br />

Le architetture <strong>della</strong> nuova Hauptstadt<br />

Frank Owen Gehry, DG Bank, Berlin Mitte, 1997-2001


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Berlino, al cuore <strong>della</strong> Mittel Europa:<br />

Oltre il muro, la riunificazione di una città e di un continente 1989-2005. Le architetture <strong>della</strong> nuova Hauptstadt<br />

Axel Schultes, Crematorio, Berlino, 1995-2000


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Berlino, al cuore <strong>della</strong> Mittel Europa:<br />

Oltre il muro, la riunificazione di una città e di un continente 1989-2005.<br />

Le architetture <strong>della</strong> nuova Hauptstadt<br />

Axel Schultes, Cancelleria, Berlin Mitte, 1997-2001


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Berlino, al cuore <strong>della</strong> Mittel Europa:<br />

Oltre il muro, la riunificazione di una città e di un continente 1989-2005.<br />

Le architetture <strong>della</strong> nuova Hauptstadt<br />

Oswald Mathias Ungers, Friederichstadt-Passagen Quartier 205, Berlin Mitte, 1993-95<br />

Ieoh Ming Pei, Friederichstadt-Passagen Quartier 206, Berlin Mitte, 1993-1996


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Parte II Capitali europee. Roma-Berlino-Parigi-Barcellona


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Parigi, centro nodale dello Stato-nazione


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Parigi e i grands travaux publics: Napoleone III e il barone Georges Eugène Haussmann<br />

Piazza dell’Etoile a Parigi: planimetria e veduta dello stato attuale<br />

La cinta daziaria del ‘700 e la nuova Parigi dei 20 arrondissements<br />

Le grandi sistemazioni parigine alla scala urbana: il recinto <strong>della</strong> Esposizione universale del 1889; i mercati de Les Halles Centrales<br />

Diagramma dei grands travaux di Hausmann: in nero, le nuove strade; in tratteggio incrociato i nuovi quartieri;<br />

in tratteggio orizzontale i due parchi periferici del Bois de Boulogne (a sinistra) e del Bois de Vincennes (a destra)


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Parigi e i grands travaux publics: la V Repubblica e le grandi opere dei Presidenti<br />

Charles De Gaulle presidenza 1958-69<br />

•28 settembre 1958: nascita <strong>della</strong> V Repubblica<br />

•1962: introduzione dell’e<strong>lezione</strong> diretta del Presidente <strong>della</strong> repubblica<br />

•Luglio 1962: proclamazione dell’indipendenza dell’Algeria<br />

•Avvio <strong>della</strong> realizzazione dell’Esplanade de la Defense (1958 e seguenti)<br />

Georges Pompidou presidenza 1969-74<br />

•Demolizione e riorganizzazione del quartiere de Les Halles centrales<br />

•Concorso per il Centre Nationale d’Art et de Culture (poi Centre Georges Pompidou)<br />

Valery Giscard d’Estaing presidenza 1974-81<br />

•Completamento del progetto per il Centre Georges Pompidou<br />

•Riconversione <strong>della</strong> Gare d’Orsay in Museo<br />

•Concorso per il Parc de la Villette<br />

•Avvio dei lavori per la Cité des Sciences et de l’Industrie<br />

•Istitut du Monde Arabe<br />

François Mitterrand presidenza 1981-1995<br />

•Grande Arche alla Defénse<br />

•Biblioteca Nazionale di Francia<br />

•Riorganizzazione del Musée du Louvre<br />

•Opéra de la Bastille<br />

•Parc de la Villette: ampliamento del progetto originale,<br />

realizzazione <strong>della</strong> Cité des Sciences et de l’Industrie e <strong>della</strong> Cité de la Musique<br />

•Parc André Citroen<br />

•Completamento del Musée d’Orsay


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Il museo come città. Parigi trasforma il suo patrimonio<br />

La Gare du Nord<br />

La Gare de Lyon<br />

La Gare d’Austerlitz<br />

Monet, Gare Saint Nazare, 18<br />

La Gare d’Orsay<br />

La Gare de l’Est


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Il museo come città. Parigi trasforma il suo patrimonio<br />

Gae Aulenti e Italo Rota, con ACT Architecture (Bardon+Colboc+Filippon), Museo <strong>della</strong> Gare d’Orsay, Parigi, 1978-86


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Il museo come città. Parigi trasforma il suo patrimonio<br />

A sinistra: Victor-Alexandre-Frédéric Laloux , Gare d’Orsay, Parigi, 1897-1900,<br />

pianta alla quota di ingresso e sezione<br />

A destra: Gae Aulenti e Italo Rota, allestimento museografico <strong>della</strong> Gare d’Orsay, 1978-86,<br />

pianta alla quota di ingresso e sezione<br />

Gae Aulenti e Italo Rota, con ACT Architecture (Bardon+Colboc+Filippon), Museo <strong>della</strong> Gare d’Orsay, Parigi, 1978-86


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Il museo come città. Parigi trasforma il suo patrimonio<br />

Gae Aulenti e Italo Rota, con ACT Architecture (Bardon+Colboc+Filippon), Museo <strong>della</strong> Gare d’Orsay, Parigi, 1978-86


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Il museo come città. Parigi trasforma il suo patrimonio<br />

Gae Aulenti e Italo Rota, con ACT Architecture (Bardon+Colboc+Filippon), Museo <strong>della</strong> Gare d’Orsay, Parigi, 1978-86


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Il museo come città. Parigi trasforma il suo patrimonio<br />

Ieoh Ming Pei, Riorganizzazione del Musée du Louvre o “La Pyramide enversée”, Parigi, 1985-92


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Il museo come città. Parigi trasforma il suo patrimonio<br />

Ieoh Ming Pei, Riorganizzazione del Musée du Louvre o “La Pyramide enversée”, Parigi, 1985-92: sezione trasversale e schizzo di studio<br />

Daniel Buren, Les Deux Plateaux, installazione nel cortile del Palais Royal, Parigi, 1986


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Dal monumento, la città. Parigi e le nuove polarità<br />

Claude-Nicolas Ledoux, Barriere per la cinta daziaria di Parigi, 1784 Claude-Nicolas Ledoux, Barrière de la Villette, Parigi, 1785-89: pianta e prospetto; vista attuale<br />

Bernard Tschumi, Parc de la Villette, Parigi, 1982-93


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Dal monumento, la città. Parigi e le nuove polarità<br />

Bernard Tschumi, Parc de la Villette, Parigi, 1982-93: le folies lungo il canale; esploso e vista assonometrica di una folie<br />

Bernard Tschumi, Parc de la Villette, Parigi, 1982-93: vista dell’area; schemi compositivi del parco (Points – Lines – Surfaces)<br />

Bernard Tschumi, Parc de la Villette, Parigi, 1982-93: il vecchio abatoir ristrutturato e come appariva in una fotografia degli anni ’50; vista del Géode


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Dal monumento, la città. Parigi e le nuove polarità<br />

Bernard Tschumi, Parc de la Villette, Parigi, 1982-93: i percorsi pedonali e le folies


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Dal monumento, la città. Parigi e le nuove polarità<br />

Adrien Fainsilber, Cité des Sciences et de l’Industrie al Parc de la Villette, Parigi, 1981-87


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Dal monumento, la città. Parigi e le nuove polarità<br />

Christian de Portzamparc, Complesso orientale <strong>della</strong> Cité de la Musique al Parc de la Villette, Parigi, 1990-96


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Dal monumento, la città. Parigi e le nuove polarità<br />

Christian de Portzamparc, Complesso occidentale <strong>della</strong> Cité de la Musique, Parigi, 1990-96


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Dal monumento, la città. Parigi e le nuove polarità<br />

Christian de Portzamparc, Complesso occidentale <strong>della</strong> Cité de la Musique, Parigi, 1990-96


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Dal monumento, la città. Parigi e le nuove polarità<br />

Christian de Portzamparc, Progetto di concorso per l’Opéra de la Bastille, Parigi, 1982, progetto finalista: vista del modello e vista assonometrica<br />

Carlos Ott, Opéra de la Bastille, Parigi, progetto vincitore (realizzato), 1982-89


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Dal monumento, la città. Parigi e le nuove polarità<br />

Jean Nouvel, Institut du Monde Arabe, Parigi, 1985-87


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Dal monumento, la città. Parigi e le nuove polarità<br />

Jean Nouvel, Institut du Monde Arabe, Parigi, 1985-87


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Dal monumento, la città. Parigi e le nuove polarità<br />

Jean Nouvel, Fondation Cartier pour l’art contemporaine, Parigi, 1991-94


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Dal monumento, la città. Parigi e le nuove polarità<br />

Frank O. Gehry, American Center, Parigi, 1989-94


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Dal monumento, la città. Parigi e le nuove polarità<br />

Jean Paul Viguier + Alain Provost con Patrick Berger + Gilles Clément, Parc André Citroen, Parigi, 1985-92


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Dal monumento, la città. Parigi e le nuove polarità<br />

Ron Herron - Archigram, The Walking City in New York, 1964<br />

Renzo Piano, Richard Rogers e Peter Rice, Centre Nationale d’Art et de Culture “Georges Pompidou”, Parigi, 1970-77


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Dal monumento, la città. Parigi e le nuove polarità<br />

Renzo Piano, Richard Rogers e Peter Rice, Centre Nationale d’Art et de Culture “Georges Pompidou”, Parigi, 1970-77


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Dal monumento, la città. Parigi e le nuove polarità<br />

Renzo Piano Building Workshop, Istituto Contemporaneo di Ricerca per l’Acustica e per la Musica (IRCAM), Parigi, 1988-90


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Dal monumento, la città. Parigi e le nuove polarità<br />

Renzo Piano Building Workshop, Istituto Contemporaneo di Ricerca per l’Acustica e per la Musica (IRCAM), Parigi, 1988-90


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Dal monumento, la città. Parigi e le nuove polarità<br />

Renzo Piano Building Workshop, Ricostruzione dell’Atelier Brancusi, Parigi, 1992-96


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. I segni urbani <strong>della</strong> concentrazione. Parigi, crocevia istituzionale ed economico.<br />

Richard Meyer, Sede di Canal + , Parigi, 1988-92


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. I segni urbani <strong>della</strong> concentrazione. Parigi, crocevia istituzionale ed economico.<br />

Johan-Otto Von Spreckelsen, Grand Arche à la Defénse, Parigi, 1985-89


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. I segni urbani <strong>della</strong> concentrazione. Parigi, crocevia istituzionale ed economico.<br />

Pierluigi Nervi, Jean Prouvé, Centre National des Industries et des Techniqués (CNIT), Parigi, 1958-63<br />

Esplanade de la Defénse, Parigi, a partire dal 1958


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. I segni urbani <strong>della</strong> concentrazione. Parigi, crocevia istituzionale ed economico.<br />

Esplanade de la Defénse, Parigi, a partire dal 1958


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. I segni urbani <strong>della</strong> concentrazione. Parigi, crocevia istituzionale ed economico.<br />

Esplanade de la Defénse, Parigi, a partire dal 1958


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. I segni urbani <strong>della</strong> concentrazione. Parigi, crocevia istituzionale ed economico.<br />

Jean Nouvel, progetto di concorso per la Tour Signal à la Defénse, Parigi, 2007-08, progetto vincitore


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. I segni urbani <strong>della</strong> concentrazione. Parigi, crocevia istituzionale ed economico.<br />

Étienne Louis Boullée, Progetto per la Bibliothèque du Roi, Parigi, 1784<br />

Henri Labrouste, Bibliothèque de Sainte Geneviève, Parigi, 1838-50<br />

Henri Labrouste, Bibliothèque Nationale de France, Parigi, 1852- 1860


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. I segni urbani <strong>della</strong> concentrazione. Parigi, crocevia istituzionale ed economico.<br />

Dominique Perrault, Bibliothèque Nationale de France «François Mitterand» , Parigi, 1989-95


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Barcellona, una capitale dell’euro-mediterraneo


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Barcellona, una capitale dell’euro-mediterraneo<br />

La rete di trasporti “Trans European Network” (TEN)<br />

e il Mediterraneo. Fonte: EU 2006<br />

Barcellona, l’Area Metropolitana e la Catalogna<br />

Barcellona Città:<br />

1 municipio<br />

97 Kmq<br />

1,51 mln ab. (1996)<br />

Distretto di Barcellona:<br />

5 Municipi<br />

143 Kmq<br />

2,13 mln ab. (1996)<br />

Ente Municipale Metropolitano:<br />

477 Kmq<br />

2,98 mln ab. (1996)<br />

Distretti <strong>della</strong> Regione I:<br />

130 Municipi<br />

2.459 Kmq<br />

4,05 mln ab. (1996)<br />

Area Metropolitana:<br />

163 municipi<br />

3.235 Kmq<br />

4,21 mln ab. (1996)


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Barcellona, forma urbis e pianificazione urbana<br />

Il nucleo di fondazione romana<br />

all’interno <strong>della</strong> attuale forma urbis<br />

La città murata medievale<br />

nel XIII secolo<br />

La forma urbana nel XVII secolo, vista di un modello ricostruttivo<br />

Ildefons Cerdà i Sunyer, Plano de Barcelona. Proyecto de reforma y ensanche,<br />

Barcellona, 1859<br />

La struttura viaria attuale<br />

<strong>della</strong> città


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Barcellona, dal Modernismo catalano all’avanguardia razionalista<br />

Lluìs Domènech i Montaner, Palau de la Musica Catalana, Barcellona, 1905-1908


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Barcellona, dal Modernismo catalano all’avanguardia razionalista<br />

La illa de la Discòrdia: il fronte sul Passeig de Gràcia, nel quartiere dell’Eixample<br />

Josep Puig i Cadafalch,<br />

Casa Lleò Morera, Barcellona, 1902<br />

Josep Puig i Cadafalch,<br />

Casa Amatller, Barcellona, 1898-1900<br />

Antoni Gaudì, Casa Milà detta La Pedrera, Barcellona, 1905-07:<br />

vista aerea (in alto) e vista dall’interno verso la strada (in basso)


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Barcellona, dal Modernismo catalano all’avanguardia razionalista<br />

GAO, Allestimento dell’Espai Gaudí<br />

in Casa Milà “La Pedrera”, Barcellona, 1998-2000<br />

Antoni Gaudì, Casa Milà detta La Pedrera,<br />

Barcellona, 1905-07, vista di un cortile interno<br />

GAO, Allestimento dell’Espai Gaudí in Casa<br />

Milà “La Pedrera”, Barcellona, 1998-2000<br />

Antoni Gaudì, Sagrada Familia,<br />

Barcellona, 1882-…(in costruzione)<br />

Antoni Gaudì, Sagrada Familia, Barcellona,<br />

1882-…(in costruzione), navata centrale<br />

Antoni Gaudì,<br />

Parque Güell, Barcellona, 1900-14


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Barcellona, dal Modernismo catalano all’avanguardia razionalista.<br />

Il Montjuïc, tra eclettismo storicistico e sperimentazione moderna<br />

Enric Català e Pedro Cendoya, con Pere Domènech i Roure, Palau Nacional all’Esposizione<br />

Universale (ora sede del Museo Nazionale d’Arte <strong>della</strong> Catalogna), Barcellona, 1929, vista aerea.<br />

Sullo sfondo, il castello di Montjuïc; sulla destra, lo stadio olimpico<br />

Dall’alto in basso: Exposició Universal, Barcellona,<br />

1929:prospettiva del quartiere; Ramon Reventós, Torri<br />

di Plaza de Espanya; Plaça d’Espanya, porta di<br />

accesso all’Esposizione Universale del 1929


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Barcellona, dal Modernismo catalano all’avanguardia razionalista.<br />

Il Montjuïc, tra eclettismo storicistico e sperimentazione moderna<br />

Josep Puig i Cadafalch (promotore), Ramon Reventós e Francesc Folguera (architetti), Miquel Utrillo (critico d’arte) e Xavier Nogués (pittore),<br />

Poble Espanyol all’Esposizione Universale del 1929, Barcellona, 1929


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Barcellona, dal Modernismo catalano all’avanguardia razionalista.<br />

Il Montjuïc, tra eclettismo storicistico e sperimentazione moderna<br />

Ludwig Mies Van Der Rohe, Padiglione tedesco all’Esposizione Universale di Barcellona del 1929, ricostruito tra il 1983 e il 1989


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Barcellona, dal Modernismo catalano all’avanguardia del Moderno. L’esperienza del GATCPAC<br />

G.A.T.C.P.A.C., Pla Macià, 1932, veduta di insieme<br />

G.A.T.E.P.A.C. (Grupo de Arquitectos y Técnicos Españoles<br />

para el Progreso de la Arquitectura Contemporánea),<br />

rivista «A.C.-Documentos de Actividad Contemporànea»,1931-37<br />

Le Corbusier / G.A.T.C.P.A.C., Piano <strong>della</strong> città funzionale, pubblicato in "A.C." n. 13, 1934


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Barcellona al centro <strong>della</strong> svolta urbana democratica<br />

Comisión Superior de Ordenación Provincial,<br />

Piano regolatore di Barcellona, 1953<br />

Ayuntament de Barcelona, Piano generale metropolitano di Barcellona, 1976<br />

Comisión de Urbanismo y Servicios Comunes de Barcelona y otros municipios,<br />

Piano direttore dell’Area Metropolitana di Barcellona, 1966<br />

Ayuntament de Barcelona, Piano per Barcellona Olimpica, 1988


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. La nouvelle vague spagnola alla prova del rinnovamento urbano<br />

Federico Correa, Alfons Milá, Joan Margarit, Carles Buxadé, Urbanizzazione dell’Anello olimpico di Montjuïc, Barcellona,1986-91<br />

dall’alto e in senso orario: vista verso lo stadio; planovolumetrico generale; vedute aeree


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. La nouvelle vague spagnola alla prova del rinnovamento urbano<br />

Franc Fernández, Moisés Gallego, Piscine Picornell, Barcellona, 1990-92<br />

Ricardo Bofill,<br />

Istituto Nazionale di Educazione Fisica (I.N.E.F.C.), Barcellona, 1987-91<br />

Esteban Bonell, Francesc Rius,<br />

Velodromo, Barcellona, 1982-84


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. La nouvelle vague spagnola alla prova del rinnovamento urbano<br />

Arata Isozaki, Palau San Jordi a Montjuïc, Barcellona,1986-91


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. La nouvelle vague spagnola alla prova del rinnovamento urbano<br />

Federico Correa, Alfons Milá, Gregotti associati, Joan Margarit, Carles Buxadé, Estadi Olimpic de Montjuïc, Barcellona,1986-88


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. La nouvelle vague spagnola alla prova del rinnovamento urbano<br />

Santiago Calatrava,<br />

Torre de Telefónica a Montjuïc,<br />

Barcellona, 1992<br />

Sir Norman Foster, Torre de Collserola,<br />

Barcellona, 1988-92<br />

Segundo Cinturón di Barcellona, modello <strong>della</strong> sezione tipo, 1990<br />

Torre de Telefónica, particolare<br />

Torre de Collserola, veduta dalla città<br />

Ricardo Bofill, Rimo<strong>della</strong>zione dell’aeroporto di Barcellona, 1989-92


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. La nouvelle vague spagnola alla prova del rinnovamento urbano<br />

Santiago Calatrava, Ponte Felipe II - Bac de Roda, Barcellona, 1984-87


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. La nouvelle vague spagnola alla prova del rinnovamento urbano: la città cerca il mare<br />

Oriól Bohigas, Josep Martorell, David Mackay,Piano per Barcellona Olimpica, Barcellona, 1985-92<br />

Il fronte a mare <strong>della</strong> Barceloneta all’inizio del XX secolo


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. La nouvelle vague spagnola alla prova del rinnovamento urbano: la città cerca il mare<br />

Frank O. Gehry, Peix (Fish), scultura in bronzo<br />

e acciaio al Porto Olimpico Barcellona, 1992<br />

Jordi Garces e Enric Soria,<br />

Cinema tridimensionale Imax, Barcellona,<br />

Vista aerea dell’attuale sistemazione del Porto Olimpico a Barcellona<br />

Enric Miralles Moya, Carmen Pinòs,<br />

Installazioni per il Tiro con l’Arco, Barcellona, 1991-92


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. La nouvelle vague spagnola alla prova del rinnovamento urbano: la città cerca il mare<br />

Albert Viaplana, Helio Piñon, Centro commerciale Mare Magnum,<br />

Barcellona, 1990-93; vista del complesso all’interno <strong>della</strong> nuova<br />

sistemazione del fronte a mare; in primo piano, la Rambla de Mar<br />

E. Torres, J. A. Martinez Lapeña, M. Usandizaga, Skidmore Owings & Merril,<br />

disegno di studio per il Palazzo dei Congressi<br />

e Hotel delle Arti alla Villa olimpica, Barcellona,1986-91<br />

Albert Viaplana, Helio Piñon, Rambla de Mar, Barcellona, 1990-94


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. La nouvelle vague spagnola alla prova del rinnovamento urbano: la città cerca il mare<br />

Enric Miralles, Benedetta Tagliabue,<br />

Parc de Diagonal Mar, Barcellona, 1997-2002<br />

Enric Miralles, Benedetta Tagliabue,<br />

Parc de Diagonal Mar, Barcellona, 1997-2002<br />

Álvaro Siza Viera,<br />

Centro meteorologico, Barcellona, 1990-92<br />

Il recupero del Port Vell e del litorale: i nuovi spazi commerciali<br />

Il recupero del Port Vell: il raccordo tra la maglia urbana e il litorale<br />

Il recupero del Port Vell e del litorale: le spiagge urbane e le attrezzature per la balneazione


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. La nouvelle vague spagnola alla prova del rinnovamento urbano: il Forum 2004<br />

Jaques Herzog e Pierre de Meuron, Forum building, Barcellona, 2000-04:<br />

l’edificio triangolare all’interno del progetto di sistemazione generale dell’area per il Forum Universale delle Culture 2004


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Barcellona: la nouvelle vague spagnola alla prova del rinnovamento urbano: 22@<br />

Jean Nouvel, Torre Agbar, Barcellona, 2000-05<br />

Archeologia industriale nel quartiere del Poblenou a Barcellona<br />

Dopo l’evento: Barcellona, 22@, il progetto di trasformazione del Poblenou<br />

L’area del Poblenou, in relazione con quella del Forum delle Culture 2004


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Barcellona, centro di accumulazione culturale, artistica ed economica nella nuova Spagna<br />

Josep Lluís Sert, Fundació Miró, Barcellona, 1968-75


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Barcellona, centro di accumulazione culturale, artistica ed economica nella nuova Spagna<br />

Richard Meyer, Museo d’Arte Contemporanea di Barcellona (MACBA), Barcellona, 1987-95


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Barcellona, centro di accumulazione culturale, artistica ed economica nella nuova Spagna<br />

Albert Viaplana, Helio Piñon, Centro di Cultura Contemporanea di Barcellona (CCCB) nella Casa de Caritat, Barcellona, 1990-93


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Barcellona, centro di accumulazione culturale, artistica ed economica nella nuova Spagna<br />

Albert Viaplana, Helio Piñon, Centro di Cultura Contemporanea di Barcellona (CCCB) nella Casa de Caritat, Barcellona, 1990-93


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Barcellona, centro di accumulazione culturale, artistica ed economica nella nuova Spagna<br />

Rafael Moneo, Auditorium Municipal, Barcellona, 1988-99


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Barcellona, centro di accumulazione culturale, artistica ed economica nella nuova Spagna<br />

Ricardo Bofill, Teatre Nacional de Catalunya, Barcellona, 1987-97


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Barcellona, luogo di sperimentazione progettuale. La residenza<br />

Ricardo Bofill, Complesso residenziale<br />

“Les Espaces d'Abraxas”, Marne-la-Vallée, Francia, 1978-83<br />

Charles Moore, Piazza d’Italia, New Orleans, USA, 1975-79


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Barcellona luogo di sperimentazione progettuale. La residenza<br />

Josep Antoni Coderch i de Sentmenat,<br />

Casa de la Marina, Barcellona 1951-54<br />

Carlos Ferrater, Tre isolati residenziali al Villaggio olimpico, Barcellona 1989-92


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Barcellona luogo di sperimentazione progettuale. Il commercio<br />

Rafael Moneo, Manuel de Solá-Morales, Ila Diagonal, Barcellona, 1986-93


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Barcellona luogo di sperimentazione progettuale. Gli spazi urbani, tra architettura e paesaggio<br />

Enric Miralles, Benedetta Tagliabue, Riqualificazione del Mercato di Santa Caterina, Barcellona, 1997-2005


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Barcellona luogo di sperimentazione progettuale. Gli spazi urbani, tra architettura e paesaggio<br />

Oriól Bohigas, Josep Martorell, David Mackay,Parque de la Creueta del Coll, Barcellona, 1981-83: vista prospettica e planimetria generale<br />

Oriól Bohigas, Josep Martorell, David Mackay,<br />

Parque de la Creueta del Coll, Barcellona, 1981-83: vista del bacino d’acqua<br />

Beth Galì, Màrius Quintana, Fossar de la Pedrera, Barcellona, 1983-86


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Barcellona luogo di sperimentazione progettuale. Gli spazi urbani, tra architettura e paesaggio<br />

Anderu Arriola e Carme Fiol, Parc Central de Nou Barris, Barcellona, 2001-03<br />

Enric Miralles, Albert Viaplana, Helio Piñon, Plaza de los Països Catalans,<br />

Barcellona, 1981-83<br />

Carlos Ferrater, Giardino botanico, Barcellona-Montjuïc, 1989-99


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Barcellona luogo di sperimentazione progettuale. Gli spazi urbani, tra architettura e paesaggio<br />

Enric Miralles, Carmen Pinos, Cimitero di Igualada, Barcellona, 1985-96


Paesaggi dell’architettura contemporanea.<br />

Capitali europee. Barcellona luogo di sperimentazione progettuale. Gli spazi urbani, tra architettura e paesaggio<br />

Enric Miralles, Carmen Pinos, Cimitero di Igualada, Barcellona, 1985-96

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!