01.11.2014 Views

9 Aprile 2011 - Terme di Acireale

9 Aprile 2011 - Terme di Acireale

9 Aprile 2011 - Terme di Acireale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2 Sabato 9 <strong>Aprile</strong> <strong>2011</strong><br />

A<br />

K<br />

IS<br />

Continente Sicilia<br />

<strong>di</strong> Giovanni Musumeci<br />

I luoghi del “Padrino”<br />

Alcuni anni or sono il settimanale “Time” fece una selezione<br />

dei 100 miglior film <strong>di</strong> tutti i tempi. L’elenco spaziava<br />

da “Metropolis” <strong>di</strong> Fritz Lang a “Otto e mezzo” <strong>di</strong><br />

Federico Fellini a “Pulp Fiction” <strong>di</strong> Quentin Tarantino.<br />

Miglior interpretazione Marlon Brando in “Fronte del<br />

porto”, che ritroviamo nella saga de “Il Padrino” insieme<br />

ad Al Pacino, Robert De Niro e Robert Duvall. Per il “set”<br />

siciliano <strong>di</strong> questo film, realizzato negli anni 70’ per la<br />

regia <strong>di</strong> Francis Ford Coppola, furono scelte due località<br />

della riviera ionica: Savoca ed il Castello degli Schiavi a<br />

Fiumefreddo. Una coppia <strong>di</strong> lon<strong>di</strong>nesi, Christofer A.<br />

Rose e Kha<strong>di</strong>ne Johnson, fan della saga dei Corleone<br />

hanno voluto coronare il loro sogno d’amore negli stessi<br />

luoghi del film. Vestiti in perfetto “Godfather style” gli<br />

sposi, come Apollonia e Michael Corleone, si sono giurati<br />

eterno amore nella chiesa <strong>di</strong> Santa Lucia a Savoca<br />

“PATRIA E COSTITUZIONE: SORTE COMUNE”<br />

“L’Italia sarà quel che voi sarete”<br />

Percorsi con<strong>di</strong>visi <strong>di</strong> legalità.<br />

In occasione delle celebrazioni per il 150°anniversario<br />

dell’Unità d’Italia, SABATO 9 APRILE <strong>2011</strong>, Aula<br />

Magna dell’Istituto IPSIASS “Meucci” <strong>di</strong> <strong>Acireale</strong>,<br />

con l’intervento :dell’Associazione “Libera<br />

Citta<strong>di</strong>nanza” - dell’A.S.A.R.A - dell’Assessore alle<br />

Politiche scolastiche, culturali, turistiche e della gioventù,<br />

pari opportunità, comunicazione istituzionale,<br />

rapporti con il volontariato.<br />

L’incontro prevede la presenza del Sig. Corvaia,<br />

reduce della battaglia <strong>di</strong> Cefalonia.<br />

Ai parenti ed amici venuti dall’estero, prima <strong>di</strong> procedere<br />

lungo la stretta salita che porta alla chiesa, è stato<br />

offerto un rinfresco davanti allo storico “bar Vitelli” dove<br />

Michael Corleone (Al Pacino) chiese il permesso <strong>di</strong><br />

poter “frequentare” Apollonia (Simonetta Stefanelli) all’oste<br />

(Saro Urzì), suo futuro suocero Il piccolo bar esternamente<br />

è rimasto immutato, all’interno <strong>di</strong>segni, gadget,<br />

foto e locan<strong>di</strong>ne del film raccolte con amore dalla defunta<br />

titolare la sig.ra Maria D’Arrigo. L’altra località scelta<br />

è il suggestivo Castello degli Schiavi che si trova dentro<br />

il perimetro della R.N.O. Fiume Fiumefreddo in via<br />

Marina <strong>di</strong> Cottone. Questo storico e<strong>di</strong>ficio <strong>di</strong> proprietà<br />

privata, è in realtà una antica residenza rurale, databile<br />

fra il XVI° ed il XVII° secolo. Le alte mura del perimetro<br />

esterno furono e<strong>di</strong>ficate per <strong>di</strong>fendersi dalle incursioni<br />

dei pirati saraceni. Il castello ubicato al centro <strong>di</strong> un<br />

grande cortile incorniciato da basse case per i servizi,<br />

presenta una pianta quadrata ai cui angoli sporgono<br />

quattro torrette a pianta ottagonale sormontato da una<br />

loggia. Il me<strong>di</strong>co Gaetano Palmieri lo ricevette in dono<br />

per aver salvato la vita all’erede del Principe Gravina-<br />

Crujllas. Il Palmieri aveva una avvenente moglie,<br />

Rosalia, che amoreggiava durante le assenze del marito<br />

con il cavaliere Nello Corvaja <strong>di</strong> Taormina. Un giorno<br />

i pirati saraceni assaltarono il castello per saccheggiarlo.<br />

Per fortuna venne in aiuto della bella Rosalia il<br />

Corvaja che con alcuni cavalieri liberano la donna,<br />

facendo schiavi due pirati. Questa leggenda è oggi rappresentata<br />

dai due busti <strong>di</strong> mori che si affacciano dalla<br />

loggia. La storia invece fa derivare il termine “schiavi” da<br />

quello <strong>di</strong>alettale “scavi” per la presenza <strong>di</strong> una antica<br />

cava <strong>di</strong> pietra : scavu Crujllas. Il “castello” è sostenuto<br />

da quattro enormi pilastri che poggiano <strong>di</strong>rettamente<br />

sulla sottostante cava. Francis Ford Coppola rimase<br />

affascinato da questo straor<strong>di</strong>nario e<strong>di</strong>ficio e vi fece<br />

applicare sulle pareti lo stemma dei Corleone che ritroviamo<br />

ancora su queste antiche mura. Durante le pause<br />

del film il regista amava conversare con il proprietario<br />

sulla secolare storia <strong>di</strong> questo affascinate luogo. Su un<br />

antico documento <strong>di</strong> famiglia lesse il nome <strong>di</strong> Apollonia,<br />

colpito, lo volle adottare per la giovane sposa <strong>di</strong> Michael<br />

Corleone, morta poi tragicamente nella esplosione dell’auto<br />

nel cortile del castello. E’in questo luogo che si<br />

conclude la storia del “Padrino” che, ormai vecchio e<br />

malato, muore con il solo conforto <strong>di</strong> un cane. Anche i<br />

novelli sposi hanno voluto, come palcoscenico del banchetto<br />

nuziale, il cortile del “castello” per finire la giornata<br />

in perfetto stile “Godfather “ senza rinunciare, fin dal<br />

mattino, alle musiche della colonna sonora <strong>di</strong> Nino Rota.<br />

Domenica 27 marzo <strong>2011</strong><br />

è stata battezzata presso<br />

la Cattedrale <strong>di</strong> Aireale<br />

da don Roberto Strano la<br />

piccola Greta Dominici<br />

per la gioia <strong>di</strong> mamma<br />

papà e degli amici amici<br />

tutti! Akis si associa alla<br />

gioia <strong>di</strong> quanti hanno partecipato<br />

augurando alla<br />

bambina un futuro roseo<br />

<strong>di</strong> ogni bene e felicità.<br />

ph Fabio Consoli<br />

Per l’acquisto del libro<br />

“Eia,Eia,Eia, Alalà” <strong>di</strong><br />

Felice Saporita ( e<strong>di</strong>to<br />

dall’Accademia <strong>di</strong><br />

Scienze Lettere e Belle<br />

Arti degli Zelanti e dei<br />

Dafnici) rivolgersi alla<br />

Tipografia “Galatea” <strong>di</strong><br />

Gaetano Maugeri, via<br />

Piemonte 84 <strong>Acireale</strong><br />

– tf. 095 894844<br />

ACIREALE SUD - NUOVA COSTRUZIONE<br />

3 VANI CON GARAGE A PARTIRE DA € 145000<br />

S.M. La Stella – app. 3 vani e ½, termoautonomo, secondo piano,<br />

garage, posto auto, ottime con<strong>di</strong>zioni € 148.000 tratt<br />

Aci S. Filippo - app. in costruzione 3 vani, cucina grande, portici,<br />

lavanderia, infissi a taglio termico, panoramici, sottotetti, garages - €<br />

48.000 a vano.<br />

S.M. La Stella – app. 3 vani e ½ , piano terzo, in affitto a € 400 tratt<br />

Acicatena – vicino Aci S. Antonio – app. 4 vani del ’98, 3 camere<br />

da letto, cucina grande, lavanderia, primo piano, ottime con<strong>di</strong>zioni<br />

– possibilità Garage 36 mq. € 138.000 tratt.<br />

Acicatena – zona Centrale – app. 3 vani, piano rialzato € 110.000<br />

tratt.<br />

Acicatena – zona Centrale – Sol. Ind. Da ristr. - € 40.000 tratt.<br />

Aciplatani centro - sol. ind. da ristr. € 98.000 tratt.<br />

Per Info: 373 7105353.<br />

La Costituzione della Repubblica Italiana<br />

Principi fondamentali<br />

Art. 1 L'Italia è una Repubblica democratica, fondata<br />

sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo,<br />

che la esercita nelle forme e nei limiti della<br />

Costituzione.<br />

Art. 2 La Repubblica riconosce e garantisce i <strong>di</strong>ritti<br />

inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni<br />

sociali ove si svolge la sua personalità, e<br />

richiede l'adempimento dei doveri inderogabili <strong>di</strong><br />

solidarietà politica, economica e sociale.<br />

Art. 3 Tutti i citta<strong>di</strong>ni hanno pari <strong>di</strong>gnità sociale e<br />

sono eguali davanti alla legge, senza <strong>di</strong>stinzione <strong>di</strong><br />

sesso, <strong>di</strong> razza, <strong>di</strong> lingua, <strong>di</strong> religione, <strong>di</strong> opinioni<br />

politiche, <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni personali e sociali. È compito<br />

della Repubblica rimuovere gli ostacoli <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne<br />

economico e sociale, che, limitando <strong>di</strong> fatto la libertà<br />

e l'eguaglianza dei citta<strong>di</strong>ni, impe<strong>di</strong>scono il pieno<br />

sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione<br />

<strong>di</strong> tutti i lavoratori all'organizzazione politica,<br />

economica e sociale del Paese.<br />

Art. 4 La Repubblica riconosce a tutti i citta<strong>di</strong>ni il<br />

<strong>di</strong>ritto al lavoro e promuove le con<strong>di</strong>zioni che rendano<br />

effettivo questo <strong>di</strong>ritto. Ogni citta<strong>di</strong>no ha il dovere<br />

<strong>di</strong> svolgere, secondo le proprie possibilità e la<br />

propria scelta, un'attività o una funzione che concorra<br />

al progresso materiale o spirituale della<br />

società.<br />

Art. 5 La Repubblica, una e in<strong>di</strong>visibile, riconosce e<br />

promuove le autonomie locali; attua nei servizi che<br />

<strong>di</strong>pendono dallo Stato il più ampio decentramento<br />

amministrativo; adegua i principi ed i meto<strong>di</strong> della<br />

sua legislazione alle esigenze dell'autonomia e del<br />

decentramento.<br />

Art. 6 La Repubblica tutela con apposite norme le<br />

minoranze linguistiche.<br />

Art.7 Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno<br />

nel proprio or<strong>di</strong>ne, in<strong>di</strong>pendenti e sovrani.<br />

I loro rapporti sono regolati dai Patti Lateranensi. Le<br />

mo<strong>di</strong>ficazioni dei Patti accettate dalle due parti, non<br />

richiedono proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> revisione costituzionale.[1]<br />

Art. 8 Tutte le confessioni religiose sono egualmente<br />

libere davanti alla legge. Le confessioni religiose<br />

<strong>di</strong>verse dalla cattolica hanno <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> organizzarsi<br />

secondo i propri statuti, in quanto non contrastino<br />

con l'or<strong>di</strong>namento giuri<strong>di</strong>co italiano. I loro rapporti<br />

con lo Stato sono regolati per legge sulla base <strong>di</strong><br />

intese con le relative rappresentanze. [2]<br />

Art. 9 La Repubblica promuove lo sviluppo della<br />

cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il<br />

paesaggio e il patrimonio storico e artistico della<br />

Nazione.<br />

Art. 10 L'or<strong>di</strong>namento giuri<strong>di</strong>co italiano si conforma<br />

alle norme del <strong>di</strong>ritto internazionale generalmente<br />

riconosciute. La con<strong>di</strong>zione giuri<strong>di</strong>ca dello straniero<br />

è regolata dalla legge in conformità delle norme e<br />

dei trattati internazionali. Lo straniero, al quale sia<br />

impe<strong>di</strong>to nel suo paese l'effettivo esercizio delle<br />

libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana,<br />

ha <strong>di</strong>ritto d'asilo nel territorio della Repubblica<br />

secondo le con<strong>di</strong>zioni stabilite dalla legge. Non è<br />

ammessa l'estra<strong>di</strong>zione dello straniero per reati politici.<br />

[3]<br />

Art. 11 L'Italia ripu<strong>di</strong>a la guerra come strumento <strong>di</strong><br />

offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo <strong>di</strong><br />

risoluzione delle controversie internazionali; consente,<br />

in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> parità con gli altri Stati, alle<br />

limitazioni <strong>di</strong> sovranità necessarie ad un or<strong>di</strong>namento<br />

che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni;<br />

promuove e favorisce le organizzazioni internazionali<br />

rivolte a tale scopo.<br />

Art. 12 La ban<strong>di</strong>era della Repubblica è il tricolore<br />

italiano: verde, bianco e rosso, a tre bande verticali<br />

<strong>di</strong> eguali <strong>di</strong>mensioni.<br />

Questo quaderno per appunti è<br />

stato pensato per gli studenti del<br />

Liceo Archimede con l'unica<br />

finalità <strong>di</strong> affìdare alla loro<br />

coscienza <strong>di</strong> uomini e <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni<br />

il patrimonio ideale e culturale<br />

della nostra Costituzione repubblicana,<br />

i cui do<strong>di</strong>ci principi fondamentali<br />

costituiscono le basi portanti della<br />

nostra Democrazia e del nostro Stato. Sono<br />

principi giuri<strong>di</strong>ci e valori morali non derogabili<br />

né negoziabili, <strong>di</strong> grande attualità, che i giovani<br />

devono imparare a <strong>di</strong>fendere e a custo<strong>di</strong>re<br />

come vincolo unitario del nostro Stato e della<br />

nostra Nazione. Per questo mi è caro ricordare<br />

le parole che Piero Calamandrei pronunciò, il 26<br />

gennaio 1955, nel famoso Discorso sulla<br />

Costituzione rivolgendosi ai giovani : "Quin<strong>di</strong>,<br />

voi giovani alla Costituzione dovete dare il<br />

vostro spirito, la vostra gioventù, farla vivere,<br />

sentirla come cosa vostra, metterci dentro il<br />

senso civico, la coscienza civica, rendersi conto<br />

- questa è una delle gioie della vita - rendersi<br />

conto che ognuno <strong>di</strong> noi nel mondo non è solo,<br />

che siamo in più, che siamo –parte <strong>di</strong> un tutto,-<br />

nei-limiti-dell’Italia e nel mondo.”<br />

PRESIDE DEL LICEO ARCHIMEDE - ACIREALE<br />

LORENZO MAROTTA<br />

Alla presenza <strong>di</strong> un’ampia rappresentanza della compagine<br />

sociale, si è svolta l’Assemblea straor<strong>di</strong>naria e or<strong>di</strong>naria<br />

degli azionisti del Cre<strong>di</strong>to Siciliano. L’Assemblea,<br />

in sessione straor<strong>di</strong>naria, ha approvato la mo<strong>di</strong>fica <strong>di</strong><br />

alcuni articoli dello Statuto sociale, al fine <strong>di</strong> adeguare lo<br />

stesso alle <strong>di</strong>sposizioni normative in materia <strong>di</strong> operazioni<br />

con parti correlate, <strong>di</strong> esercizio dei <strong>di</strong>ritti degli azionisti<br />

e in tema <strong>di</strong> revisione legale dei conti.<br />

L’Assemblea, in sessione or<strong>di</strong>naria, ha approvato il<br />

bilancio d’esercizio al 31 <strong>di</strong>cembre 2010, deliberando la<br />

<strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> un <strong>di</strong>videndo <strong>di</strong> 0,90 euro per azione,<br />

che sarà messo in pagamento dal 7 aprile <strong>2011</strong>, presso<br />

il Cre<strong>di</strong>to Siciliano e presso gli interme<strong>di</strong>ari autorizzati.<br />

L’Assemblea ha altresì approvato il documento sulle<br />

Politiche retributive <strong>di</strong> Gruppo.L’Assemblea ha quin<strong>di</strong><br />

proceduto alla conferma, quale componente del<br />

Consiglio <strong>di</strong> Amministrazione, <strong>di</strong> Luca Domenico De<br />

Censi, già nominato per cooptazione il 24 novembre<br />

2010.<br />

Collettiva <strong>di</strong> pittura - scultura fotografia<br />

IL SACRO NELL’ARTE<br />

L’associazione Federico II Federiciani,con il Patrocinio<br />

dell’A.CO.TUS, dell’Accademia Culturale Xphonea nella<br />

Sala Mnemosyne via Marzulli 39 organizza nei giorni 15-<br />

23 <strong>Aprile</strong><strong>2011</strong> una Collettiva D'Arte. Ogni Artista può portare<br />

un’opera attinente il Sacro. Si darà attestato <strong>di</strong> partecipazione<br />

e a fine anno per tutti gli Artisti che avranno partecipato<br />

alle varie mostre sarà dato un album degli Artisti<br />

commentato dal Critico d’Arte federiciano Dott.ssa Rita<br />

Nicotra. Alcune serate saranno arricchite da Recital <strong>di</strong><br />

Poesie e incontri culturali In occasione dell'inaugurazione<br />

sarà trattato il tema: ""Gesù <strong>di</strong> Nazaret, oggi"" relatore<br />

il Canonico Prof. Don Salvatore PAPPALARDO e Don<br />

Padre Poltrera. Orario <strong>di</strong> visita della mostra 17.00/21.00<br />

Presso la sede dell’Associazione Arma Aeronautica in<br />

<strong>Acireale</strong>, alla presenza <strong>di</strong> numerosi soci, invitati e <strong>di</strong> pubblico<br />

è stata inaugurata la mostra statica <strong>di</strong> aeromodelli<br />

con lo scopo <strong>di</strong> celebrare, nella ricorrenza annuale del<br />

28 marzo, l’88° anniversario della fondazione dell’Arma<br />

Aeronautica e chiudere i festeggiamenti del 50° anniversario<br />

della fondazione della Pattuglia Acrobatica<br />

Nazionale “Frecce Tricolore”. Hanno tagliato il nastro<br />

inaugurale, il Generale <strong>di</strong> Brigata aerea Giuseppe<br />

Trimarchi e il socio Consigliere Comunale Dott. Marcello<br />

Monaco. Nell’ambito della mostra e stata allestita una<br />

rassegna fotografica delle attività della sezione fin da<br />

quando era nucleo. Gli espositori: Pistarà Alfio, Morales<br />

Emanuele, Garozzo Orazio e Greco Danilo. Dopo un<br />

breve <strong>di</strong>scorso del presidente del sodalizio Aiutante<br />

Francesco Cusmano e i saluti agli intervenuti è stato<br />

presentato il libro del Generale Trimarchi “Volare: il<br />

sogno <strong>di</strong>venta realtà”. Il saggio, specialmente per chi ha<br />

fatto parte dell’Arma azzurra, è un gradevole ricordo<br />

della vita trascorsa sotto le stellette, al servizio della<br />

Patria, nell’Arma Aeronautica.<br />

Foto: Il gen.Giuseppe Trimarchi (al centro) con il<br />

cons. com. dott. Marcello Monaco ed il Presidente<br />

del sodalizio acese aiut. Francesco Cusmano.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!