01.11.2014 Views

I frammenti della Storia di Prisco di Panion, tratti da Giovanni d ...

I frammenti della Storia di Prisco di Panion, tratti da Giovanni d ...

I frammenti della Storia di Prisco di Panion, tratti da Giovanni d ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

versi, e, ricor<strong>da</strong>ndo le guerre passate, si commossero, mentre altri, i cui corpi erano ormai<br />

indeboliti <strong>da</strong>l tempo, e il cui spirito era stato costretto al riposo, cedettero alle lacrime. Dopo i<br />

canti uno Scita, certamente folle, si fece avanti, e costrinse tutti a ridere pronunciando parole<br />

mostruose e incomprensibili, niente affatto sano <strong>di</strong> mente. Dopo <strong>di</strong> lui entrò il Moro Zercon.”<br />

Pr. framm. 11 “Quest'uomo, che tutti chiamavano Scita, era [in realtà] <strong>della</strong> razza dei Mauri. A<br />

causa <strong>della</strong> deformità del suo corpo, la pronuncia blesa <strong>della</strong> sua voce, e il suo aspetto, era oggetto<br />

<strong>di</strong> risate. Lui era decisamente corto, gobbo <strong>di</strong> spalle, con i pie<strong>di</strong> <strong>di</strong>storti, e il naso rivelato solo<br />

<strong>da</strong>lle narici, con la parte superiore piatta. Era stato presentato ad Aspar, figlio <strong>di</strong> Ar<strong>da</strong>burius,<br />

durante il periodo trascorso in Libia; era stato poi catturato quando i barbari invasero la Tracia e<br />

portato al re Scita. Attila non poteva sopportare la vista <strong>di</strong> lui, ma Ble<strong>da</strong> ne era estremamente<br />

sod<strong>di</strong>sfatto, non solo quando pronunziava parole comiche, ma anche quando camminava in silenzio<br />

e trascinava così il suo corpo goffamente. Era con lui quando banchettava e quando era in<br />

missione; in quelle occasioni gli faceva indossare l'armatura e l'elmo, e questo gli provocava<br />

allegria. Ble<strong>da</strong> lo teneva in grande considerazione e, quando fuggì insieme ad altri prigionieri<br />

romani, trascurò completamente gli altri, ma or<strong>di</strong>nò che lui fosse ricercato con ogni <strong>di</strong>ligenza.<br />

Quando lo vide, catturato e riportato a lui in catene, si mise a ridere e, dopo aver calmato la sua<br />

rabbia, gli chiese il motivo <strong>della</strong> sua fuga, e perché egli considerasse la vita dei romani migliore <strong>di</strong><br />

quella tra <strong>di</strong> loro. Zercon rispose che la sua fuga era certamente un crimine, ma che riteneva <strong>di</strong><br />

aver ragione per il suo crimine, perché a lui non era stata mai concessa una moglie. Ble<strong>da</strong>, ridendo<br />

sempre più, gli gli <strong>di</strong>ede allora, tra le donne <strong>di</strong> buona nascita, una moglie che era stata una delle<br />

assistenti <strong>della</strong> regina, ma che, a causa <strong>di</strong> qualche manchevolezza, non era più al suo servizio. Così<br />

passava tutto il suo tempo in compagnia <strong>di</strong> Ble<strong>da</strong>. Dopo la morte <strong>di</strong> quest'ultimo, Attila mandò<br />

Zercon come dono per Ezio, il generale dei Romani d'occidente, che lo rimandò ad Aspar.”<br />

Pr. framm. 0,8 “Edeco lo aveva convinto a tornare <strong>da</strong> Attila per riprendersi, con la sua influenza,<br />

la moglie che aveva ricevuto in matrimonio nel paese dei barbari, quando era stato favorito <strong>da</strong><br />

Ble<strong>da</strong>. L'aveva infatti lasciata in Scizia, quando fu inviato come dono <strong>di</strong> Attila ad Ezio. Ma fu<br />

deluso nella sua speranza, in quanto Attila era arrabbiato perché egli era tornato nel suo paese. Al<br />

momento del banchetto, egli si fece avanti, e per suo aspetto, il suo vestito, la sua voce, e le parole<br />

<strong>da</strong> lui pronunciate confusamente, poiché mescolava la lingua degli Unni e dei Goti con quella dei<br />

Latini, fece rallegrare tutti, tranne Attila, e causò risate a non finire.”<br />

“Ma Attila rimase immobile e la sua espressione inalterata, né con la voce, né con i gesti egli<br />

rivelò <strong>di</strong> aver avuto una risata in lui, fino al momento in cui il suo figlio più giovane - Ernach era il<br />

nome del ragazzo -, entrò e si fermò <strong>da</strong>vanti a lui. Allora pizzicò le guance del ragazzo e lo guardò<br />

con occhi sereni. Mi sorprese che egli tenesse poco in conto i suoi figli più gran<strong>di</strong>, ma desse tutta la<br />

sua attenzione a questo, fino a quando un barbaro seduto accanto a me, che conosceva la lingua<br />

latina, avvertendomi <strong>di</strong> non ripetere nulla <strong>di</strong> quello che stava per <strong>di</strong>rmi, narrò che i veggenti<br />

avevano profetizzato ad Attila che la sua razza sarebbe un giorno finita, ma sarebbe stata<br />

restaurata <strong>da</strong> questo suo figlio. Allorché la notte era ormai avanzata, ci ritirammo, in quanto non<br />

avevamo più voglia <strong>di</strong> bere.”<br />

“Quando venne il giorno ci recammo <strong>da</strong> Onegesius e chiedemmo <strong>di</strong> essere licenziati, in modo <strong>da</strong><br />

non perdere altro tempo inutilmente. Ci <strong>di</strong>sse che anche Attila era intenzionato a man<strong>da</strong>rci via.<br />

Dopo poco tempo prese consiglio con gli uomini scelti sulle risoluzioni <strong>di</strong> Attila, e re<strong>da</strong>sse le lettere<br />

che dovevano essere consegnate all'imperatore - i suoi segretari e Rusticius erano presenti.<br />

Quest'uomo, nato nella terra <strong>della</strong> Mesia Superiore, era stato catturato in guerra e, a causa <strong>della</strong><br />

sua abilità nel parlare, era stato impiegato nella re<strong>da</strong>zione delle lettere per il barbaro.”<br />

“Quando uscì <strong>da</strong>lla riunione lo supplicammo per la liberazione <strong>della</strong> moglie <strong>di</strong> Syllus e dei suoi<br />

figli, che erano stati venduti come schiavi durante la presa <strong>di</strong> Ratiaria. Egli non si oppose alla loro<br />

liberazione, ma voleva venderli per una grande somma <strong>di</strong> denaro. Lo supplicammo a pietà per la<br />

loro sfortuna e <strong>di</strong> prendere in considerazione la loro felicità prima <strong>di</strong> tutto; andò ad Attila e fece<br />

riman<strong>da</strong>re la donna per 500 pezzi d'oro, mentre inviò i ragazzi come dono per l'imperatore.”

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!