12.11.2014 Views

LA VITA UNA Appunti sul tema a cura di A ... - Società Teosofica

LA VITA UNA Appunti sul tema a cura di A ... - Società Teosofica

LA VITA UNA Appunti sul tema a cura di A ... - Società Teosofica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dovremmo chiederci contemporaneamente: “Che cosa rappresenta per noi<br />

la morte?”. E “Qual è il suo reale significato?”. Ed ancora: “Il valore<br />

della letteratura teosofica è nelle informazioni che trasmette o non è<br />

piuttosto nelle intuizioni che può far nascere?”.<br />

Una conoscenza che ci giunge dall’esterno è utile, ma non è in grado<br />

<strong>di</strong> far lievitare la coscienza se da parte nostra non viene messo in moto<br />

un processo <strong>di</strong> “osservazione neutrale”, <strong>di</strong> visione e <strong>di</strong> ascolto basati<br />

più <strong>sul</strong> silenzio che <strong>sul</strong>la declinazione verbale.<br />

Una sorta <strong>di</strong> me<strong>di</strong>tazione che sia in grado <strong>di</strong> superare la <strong>di</strong>mensione<br />

spazio-temporale, con i suoi concetti <strong>di</strong> tempo lineare e circolare.<br />

Come a <strong>di</strong>re che le porte dell’Eterno e della vera comprensione della<br />

Vita sono nel qui ed ora, quando la barriera fra l’oggetto ed il soggetto<br />

viene infranta e l’essere umano si apre alla <strong>di</strong>mensione dell’amore e<br />

della compassione.<br />

Risuonano le parole <strong>di</strong> Jiddu Krishnamurti: “Se il pensiero arriva a<br />

liberarsi del passato, non è più il pensiero. È cosa del tutto vana<br />

speculare intellettualmente su ciò che può esistere al <strong>di</strong> là della mente.<br />

Perché questo fatto possa accadere, è necessario che il pensiero, cioè<br />

l’io, cessi del tutto. La mente deve essere libera da ogni movimento,<br />

deve essere immobile, ma senza che vi sia una ragione per questa<br />

immobilità. La mente non può ricercarla. La mente può sud<strong>di</strong>videre il<br />

proprio campo <strong>di</strong> attività e lo sud<strong>di</strong>vide infatti in termini <strong>di</strong> nobile e<br />

ignobile, <strong>di</strong> desiderabile e <strong>di</strong> indesiderabile, <strong>di</strong> elevato o <strong>di</strong> inferiore,<br />

ma queste <strong>di</strong>visioni e sud<strong>di</strong>visioni sono sempre contenute nei limiti<br />

stessi della mente in modo che tutti i movimenti della mente stessa, in<br />

qualsivoglia <strong>di</strong>rezione, non sono altro che una reazione del passato,<br />

dell’io, del tempo. È questa sola verità che rappresenta un fattore <strong>di</strong><br />

liberazione e chi non è in grado <strong>di</strong> percepirla, qualsiasi cosa possa<br />

fare, resterà sempre incatenato. Tutte le sue penitenze, i suoi desideri,<br />

la sua <strong>di</strong>sciplina ed i suoi sacrifici possono avere un contenuto<br />

sociologico e <strong>di</strong> conforto, ma nulla <strong>di</strong> tutto questo ha il minimo valore<br />

in rapporto alla verità”.<br />

Note:<br />

1) A.P. SINNETT, Buddhismo Esoterico E<strong>di</strong>zioni Teosofiche Italiane,<br />

Vicenza, 2007 pag. 33;<br />

2) Idem Ibidem pag 68;<br />

3) TANHA: il termine, che letteralmente vuol <strong>di</strong>re sete, nei testi<br />

buddhisti esprime sovente l’idea del desiderio autocentrato;<br />

4) H.S. OLCOTT, Catechismo Buddhista – Appen<strong>di</strong>ce;<br />

5) H.P. B<strong>LA</strong>VATSKY, La Chiave della Teosofia E<strong>di</strong>trice Libraria Sirio,<br />

Trieste 1966 pag. 156;<br />

6) J. KRISHNAMURTI, Commentaires sur la vie (Tome 2) E<strong>di</strong>tions<br />

Buchet/Chastel, Paris 1973 pag. 310-311. Traduzione dell’autore.<br />

Antonio Girar<strong>di</strong> è il Segretario Generale della Società <strong>Teosofica</strong><br />

Italiana.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!