13.11.2014 Views

La veglia alle stelle - Perugia 3

La veglia alle stelle - Perugia 3

La veglia alle stelle - Perugia 3

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>La</strong> <strong>veglia</strong> <strong>alle</strong> <strong>stelle</strong><br />

<strong>La</strong> <strong>veglia</strong> <strong>alle</strong> <strong>stelle</strong><br />

Gli scouts devono aver ben chiaro che durante la <strong>veglia</strong> si<br />

mediterà su questo tema desunto dalla spiritualità scout (es:<br />

motto, Legge, B.A.) oppure dalla vita cristiana (es: amicizia,<br />

amore, Spirito Santo, Cristo, il servizio).<br />

Dopo la lettura del capo che concentra l'attenzione sul momento<br />

che si sta vivendo mentre il fuoco piano piano si affievolisce<br />

spegnendo ogni fiamma, si fa un canto che introduce alla <strong>veglia</strong><br />

personale o a coppie. Lo Spirito Santo, simbolizzato d<strong>alle</strong> braci,<br />

sarà l'autentico protagonista della <strong>veglia</strong>.<br />

Una delle modalità, soprattutto con scouts più grandi (es. in Clan),<br />

prevede che ognuno faccia un turno di circa mezz’ora durante la<br />

notte dando il cambio ad un altro fino ad arrivare all'alba del<br />

giorno dopo.<br />

Ognuno annoterà su un taccuino, la direzione del vento, la<br />

condizione del cielo, le costellazioni che riconosce, i rumori che<br />

sente, la sua meditazione.<br />

Saranno presenti inoltre sul posto alcuni fogli con riportati brani<br />

di B.P. sul tema della <strong>veglia</strong>, un vangelo o preghiere da utilizzare.<br />

Quando uno scout ha concluso il suo tempo, va a chiamarne un<br />

altro. Il tutto va vissuto nel più assoluto silenzio.<br />

Il mattino dopo la <strong>veglia</strong> si conclude solennemente prima della<br />

partenza, leggendo alcune preghiere scritte nella notte e<br />

cantando a Dio un canto di lode per il nuovo sole che ha<br />

finalmente vinto le tenebre della notte.<br />

<strong>La</strong> <strong>veglia</strong> può essere effettuata anche con altre modalità: a<br />

coppie, in pattuglia … per un tempo più o meno lungo trascorso il<br />

quale si va a dormire; molto dipende anche d<strong>alle</strong> attività da fare il<br />

giorno seguente.<br />

2<br />

Contadino o Bifolco o<br />

Bootes: raffigura un<br />

uomo che pascola un<br />

orso, l’Orsa Maggiore.<br />

<strong>La</strong> sua stella più<br />

luminosa è Arturo che<br />

in greco significa<br />

appunto “guardiano<br />

dell’orso”. Nella sua<br />

parte a nord si trovano<br />

deboli <strong>stelle</strong> che<br />

facevano parte della<br />

costellazione del<br />

Quadrante Murale ora<br />

soppressa. Esse hanno<br />

dato nome allo sciame<br />

meteorico delle Quarantidi che ha il radiante in questa regione di<br />

cielo ed è attivo in Gennaio.<br />

Aquila: si racconta che<br />

fosse l’uccello che divorava<br />

gli organi vitali di Prometeo<br />

mentre per altri era<br />

l’uccello sacro a Giove che<br />

rapì il giovane Ganimede,<br />

coppiere dell’Olimpo.<br />

Anche questa costellazione<br />

è molto piccola, ma<br />

facilmente riconoscibile per<br />

la stella principale, Altair,<br />

affiancata da due <strong>stelle</strong> più<br />

piccole ma ben visibili.<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!