15.11.2014 Views

Benvenuti al Carnevale di Manfredonia Benvenuti al Carnevale di ...

Benvenuti al Carnevale di Manfredonia Benvenuti al Carnevale di ...

Benvenuti al Carnevale di Manfredonia Benvenuti al Carnevale di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2<br />

Vuoi ricevere il <strong>Manfredonia</strong>News.it<br />

<strong>di</strong>rettamente a casa? Scrivici a:<br />

redazione@manfredonianews.it<br />

oppure telefona <strong>al</strong> 333.8772725<br />

6 marzo 2011<br />

I Gran<strong>di</strong> personaggi del Carnev<strong>al</strong>e Sipontino<br />

1970 P<strong>al</strong>co Giuria (archivio Mimmo Guerra)<br />

ASSOCIAZIONE ARCOBALENO<br />

Ormai siamo arrivati <strong>al</strong>la cinquantottesima e<strong>di</strong>zione del carnev<strong>al</strong>e<br />

<strong>di</strong> <strong>Manfredonia</strong>, cinquantotto anni pieni <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zioni,<br />

leggende, personaggi e racconti riguardanti il carnev<strong>al</strong>e. Alcuni<br />

storici riconducono il carnev<strong>al</strong>e sipontino ai culti pagani<br />

in onore <strong>di</strong> Dionisio <strong>al</strong> qu<strong>al</strong>e erano de<strong>di</strong>cati i baccan<strong>al</strong>i, giorni<br />

<strong>di</strong> feste frenetiche in concordanza del carnev<strong>al</strong>e. Il carnev<strong>al</strong>e<br />

Dauno, come sbrigativamente viene chiamato, non è <strong>al</strong>tro<br />

che la vecchia denominazione del carnev<strong>al</strong>e foggiano prima<br />

che venisse trasferito a <strong>Manfredonia</strong>. A sentire gli anziani <strong>di</strong><br />

<strong>Manfredonia</strong> il carnev<strong>al</strong>e era molto <strong>di</strong>verso da quello attu<strong>al</strong>e.<br />

Il carnev<strong>al</strong>e era una m<strong>al</strong>attia che contagiava l’intero popolo<br />

come se fosse un virus che entusiasmava già d<strong>al</strong>l’avvicinarsi<br />

del <strong>di</strong>ciassette gennaio, giorno <strong>di</strong> Sant’Antonio Abate, da<br />

cui iniziavano i festeggiamenti. I protagonisti del carnev<strong>al</strong>e<br />

sipontino erano gente comune come i conta<strong>di</strong>ni e i pescatori<br />

che in questa occasione si permettevano il lusso <strong>di</strong> insultare i<br />

nobili padroni. Ze Pèppe, il conta<strong>di</strong>no con la paglietta in testa,<br />

<strong>di</strong>venne negli anni la maschera tipica del carnev<strong>al</strong>e sipontino.<br />

Ze Pèppe, tornato in paese per godersi gli ultimi giorni del<br />

carnev<strong>al</strong>e, prima della conclusione dei festeggiamenti si amm<strong>al</strong>ò<br />

<strong>di</strong> pendûre (broncopolmonite) e poi morì a<br />

causa dello sfrenato <strong>di</strong>vertimento carnev<strong>al</strong>esco.<br />

L’anima vera del carnev<strong>al</strong>e erano le socie luoghi<br />

de<strong>di</strong>cati <strong>al</strong>lo svolgimento delle feste danzanti in<br />

casa. Le socie erano piccole s<strong>al</strong>e da b<strong>al</strong>lo organizzate<br />

in fretta negli scantinati o nei “sottani”.<br />

Infatti nei giorni <strong>di</strong> carnev<strong>al</strong>e si potevano vedere<br />

i mobili delle case sui marciapie<strong>di</strong> per offrire più<br />

spazio <strong>al</strong>la s<strong>al</strong>a danzante. Qui poteva succedere<br />

<strong>di</strong> tutto, anche <strong>di</strong> b<strong>al</strong>lare con una cicciona chiapputa<br />

o con qu<strong>al</strong>che sgorbio baffuto. Si deve invece<br />

ad <strong>al</strong>cuni insegnanti la re<strong>al</strong>izzazione <strong>di</strong> carri<br />

<strong>al</strong>legorici in cartapesta. Uno dei primi a coinvolgere<br />

gli studenti nella re<strong>al</strong>izzazione dei carri in<br />

cartapesta fu Tommaso Adabbo, vicepreside<br />

del Liceo scientifico G<strong>al</strong>ileo G<strong>al</strong>ilei perché in<br />

quell’anno aveva una quinta svogliata e per<strong>di</strong>tempo<br />

e decise <strong>di</strong> coinvolgere gli studenti nella<br />

re<strong>al</strong>izzazione <strong>di</strong> un carro <strong>al</strong>legorico. Da questa<br />

quinta fu ideato il carro “La nascita <strong>di</strong> Nettuno”. 1955. Il carro <strong>al</strong>legorico “Nascita <strong>di</strong> Nettuno” (foto tratta d<strong>al</strong> volume <strong>di</strong> Franco Rin<strong>al</strong><strong>di</strong><br />

e Vincenzo Di Staso, Il Carnev<strong>al</strong>e a <strong>Manfredonia</strong>, Upping, 2010)<br />

Da <strong>al</strong>lora le capacità dei maestri cartapestai sono<br />

notevolmente cresciute passando da piccoli carri<br />

a vere opere d’arte <strong>di</strong> cartapesta. Un <strong>al</strong>tro protagonista del<br />

carnev<strong>al</strong>e fu il <strong>di</strong>rettore della scuola elementare “Croce” Antonio<br />

V<strong>al</strong>ente. Grazie <strong>al</strong> signor V<strong>al</strong>ente oggi abbiamo la Sfilata<br />

delle meraviglie inizi<strong>al</strong>mente chiamata “La carrellata delle<br />

mascherine”. Migliaia <strong>di</strong> bambini delle scuole elementari citta<strong>di</strong>ne<br />

sfilano per le vie della città con il loro abiti variopinti.<br />

Un t<strong>al</strong>ento della sartoria carnev<strong>al</strong>esca sipontina fu Tinella<br />

Capurso caposcuola <strong>di</strong> tutte le attività artigian<strong>al</strong>i e sartori<strong>al</strong>i.<br />

Oggi il carnev<strong>al</strong>e <strong>di</strong> <strong>Manfredonia</strong> è un grande evento che<br />

attira migliaia <strong>di</strong> visitatori da ogni parte d’It<strong>al</strong>ia. Ricordando<br />

queste persone che hanno fatto grande il nostro carnev<strong>al</strong>e ci<br />

viene voglia <strong>di</strong> gridare: “Lunga vita <strong>al</strong> Carnev<strong>al</strong>e sipontino!”<br />

Felice Sblendorio 2L<br />

Scuola Secondaria <strong>di</strong> 1° Grado “N.Perotto” <strong>Manfredonia</strong><br />

Una nuova stella si è aggiunta<br />

<strong>al</strong>l’affollato firmamento delle<br />

associazioni <strong>di</strong> volontariato<br />

operanti nella nostra città. La<br />

ragione soci<strong>al</strong>e: “Associazione<br />

<strong>di</strong> Promozione Soci<strong>al</strong>e Arcob<strong>al</strong>eno,<br />

Noi, Voi, Insieme”.<br />

(Diritti, Ambiente Solidarietà).<br />

Il I° <strong>di</strong>cembre scorso la<br />

firma dell’apposito atto costitutivo<br />

da parte dei soci fondatori<br />

che, contestu<strong>al</strong>mente,<br />

hanno provveduto <strong>al</strong>la nomina<br />

del Consiglio <strong>di</strong>rettivo provvisorio. Questi i<br />

componenti: L’ufficio <strong>di</strong> presidenza è stato<br />

affidato <strong>al</strong>l’ins. Antonietta Morcav<strong>al</strong>lo; Elvira<br />

Virgilio (coovicepresidente), Nicola Iacoviello<br />

(coovicepresidente), Matteo Fatone<br />

(segretario), Giovanni Cotugno (<strong>di</strong>rigente<br />

responsabile). Paolo Di Nunzio (in rappresentanza<br />

della frazione <strong>di</strong> Borgo Mezzanone),<br />

Concetta Guerra, Matteo Bisceglia, Donato<br />

S<strong>al</strong>cuni, Matteo Nobile e Maria Siponta<br />

Stasolla (consiglieri). Nei giorni scorsi, <strong>al</strong>la<br />

presenza dell’avv. Gian<strong>di</strong>ego Gatta, consigliere<br />

region<strong>al</strong>e, del prof. Paolo Cascavilla,<br />

assessore <strong>al</strong>la solidarietà,<br />

cultura e politiche giovanili<br />

del Comune <strong>di</strong> <strong>Manfredonia</strong><br />

e <strong>di</strong> un foltissimo pubblico,<br />

presso il LUC (Laboratorio<br />

Urbano <strong>di</strong> Cultura), ha avuto<br />

luogo la presentazione uffici<strong>al</strong>e.<br />

Ad introdurre la presidente,<br />

Matteo Perillo del Paser. La<br />

sig.ra Antonietta, visibilmente<br />

commossa, dopo aver ringraziato<br />

le autorità ed i presenti,<br />

in sintesi ha illustrato gli scopi<br />

del sod<strong>al</strong>izio, qu<strong>al</strong>e centro permanente <strong>di</strong><br />

vita associativa che vede insieme, donne e<br />

uomini <strong>di</strong> tutte le età mettersi a <strong>di</strong>sposizione,<br />

senza fini <strong>di</strong> lucro, ed in modo democratico,<br />

<strong>di</strong> quanti si trovano in stato <strong>di</strong> in<strong>di</strong>genza, non<br />

solo. Scopo precipuo è quello <strong>di</strong> <strong>di</strong>fendere i<br />

<strong>di</strong>ritti dell’anziano, l’ambiente, la solidarietà<br />

anche attraverso attività ricreative, cultur<strong>al</strong>i<br />

e sportive. Tutto questo nell’esclusivo interesse<br />

della collettività. Lei ha anche spiegato<br />

il significato del logo dell’associazione formato<br />

da un grande arcob<strong>al</strong>eno catturato da<br />

tre <strong>di</strong>ta <strong>di</strong> una mano nera. L’arcob<strong>al</strong>eno sta<br />

a simboleggiare i popoli della terra, senza<br />

<strong>di</strong>stinzione <strong>di</strong> razza e <strong>di</strong> colore; le tre <strong>di</strong>ta:<br />

“noi, voi, insieme” e la scritta: “Diritto,<br />

Ambiente, Solidarietà”. Simbolo a <strong>di</strong>r poco<br />

origin<strong>al</strong>e che racchiude in sé motivazioni<br />

molto profonde, in un contesto soci<strong>al</strong>e dove<br />

la solidarietà, i v<strong>al</strong>ori umani e soci<strong>al</strong>i sono<br />

un option<strong>al</strong>. Dove il consumismo sfrenato<br />

ha trasformato la terra in un vero campo <strong>di</strong><br />

battaglia. Dove l’uomo agisce in modo inconsulto<br />

per sod<strong>di</strong>sfare il suo irrefrenabile<br />

egoismo, <strong>di</strong>menticandosi <strong>di</strong> chi ha bisogno.<br />

Nicola Iacoviello definito il centro motore<br />

del sod<strong>al</strong>izio, nel suo breve intervento ha voluto<br />

esprimere i sensi della sua gratitu<strong>di</strong>ne<br />

a quanti hanno creduto nell’ambizioso progetto,<br />

che in meno <strong>di</strong> tre mesi ha raggiunto<br />

ben 400 adesioni e re<strong>al</strong>izzato molte iniziative.<br />

D<strong>al</strong> suo canto, L’avv. Gatta si è compiaciuto<br />

per la brillante iniziativa <strong>di</strong>cendosi<br />

sorpreso nel vedere d<strong>al</strong> basso persone che<br />

vogliono contribuire <strong>al</strong>lo sviluppo soci<strong>al</strong>e.<br />

Vedere un’associazione dove l’età è me<strong>di</strong>o<br />

– <strong>al</strong>ta, constatare che sono in tanti, desiderosi<br />

<strong>di</strong> mettersi in <strong>di</strong>scussione per rendersi<br />

utili a chi ha bisogno e che sono proprio i<br />

meno giovani ad impegnarsi nel soci<strong>al</strong>e.<br />

Pure il prof. Cascavilla si è congratulato con<br />

la presidente per la bella iniziativa <strong>di</strong>chiarando<br />

la <strong>di</strong>sponibilità della P. A. a fare quanto<br />

è possibile per contribuire <strong>al</strong>lo sviluppo del<br />

sod<strong>al</strong>izio. Numerose e variegate le attività<br />

che la nascente associazione si propone <strong>di</strong><br />

sviluppare, in particolare nella promozione e<br />

lo sviluppo delle attività sportive e <strong>di</strong>lettantistiche,<br />

cultur<strong>al</strong>i e soci<strong>al</strong>i; il turismo soci<strong>al</strong>e e<br />

<strong>di</strong> volontariato nell’ambito dell’età adulta ed<br />

anziana. Oltre <strong>al</strong> Veglione <strong>di</strong> Capodanno, che<br />

ha visto la partecipazione <strong>di</strong> oltre 400 persone,<br />

l’associazione ha collaborato con il Centro<br />

Stella Maris <strong>di</strong> Siponto <strong>al</strong>la “Colletta Alimentare”<br />

indetta d<strong>al</strong>l’Assessorato ai Servizi<br />

Soci<strong>al</strong>i raccogliendo oltre 22 q.li <strong>di</strong> prodotti<br />

<strong>al</strong>imentari. Sono previste, <strong>al</strong>tresì, numerose<br />

iniziative qu<strong>al</strong>i: corsi <strong>di</strong> attività motoria,<br />

<strong>di</strong> ricamo, <strong>di</strong> cucito, <strong>di</strong> recitazione, <strong>di</strong> b<strong>al</strong>lo<br />

latino-americano, <strong>di</strong> botanica. Attività <strong>di</strong> sostegno<br />

agli in<strong>di</strong>genti e <strong>di</strong>versamente abili; <strong>di</strong><br />

sostegno <strong>al</strong> Carnev<strong>al</strong>e <strong>di</strong> <strong>Manfredonia</strong> e <strong>di</strong><br />

promozione soci<strong>al</strong>e presso Borgo Mezzanone.<br />

All’Associazione “Arcob<strong>al</strong>eno” giungano<br />

anche gli auguri della redazione <strong>di</strong> ManfredniaNews.it<br />

e nel rendersi <strong>di</strong>sponibile per<br />

ogni forma <strong>di</strong> collaborazione, auspica che<br />

l’esor<strong>di</strong>ente sod<strong>al</strong>izio metta sempre <strong>al</strong> primo<br />

posto la solidarietà per il bene e nell’interesse<br />

della collettività.<br />

Matteo <strong>di</strong> Sabato

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!