16.11.2014 Views

download - Consorzio per la Tutela dei Vini Orvieto DOC

download - Consorzio per la Tutela dei Vini Orvieto DOC

download - Consorzio per la Tutela dei Vini Orvieto DOC

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Per i nuovi impianti e reimpianti <strong>la</strong> densità <strong>dei</strong> ceppi non può essere inferiore a 3.000 piante <strong>per</strong><br />

ettaro.<br />

I sesti di impianto, le forme di allevamento ed i sistemi di potatura devono essere quelli<br />

generalmente usati o comunque atti a non modificare le caratteristiche delle uve e <strong>dei</strong> vini.<br />

E’ vietata ogni pratica di forzatura. E’ consentita l’irrigazione di soccorso.<br />

La resa massima di uva <strong>per</strong> ettaro in coltura specializzata non deve su<strong>per</strong>are <strong>per</strong> il vino a<br />

denominazione di origine control<strong>la</strong>ta “<strong>Orvieto</strong>” 11 tonnel<strong>la</strong>te <strong>per</strong> ettaro e <strong>per</strong> il vino a<br />

denominazione di origine control<strong>la</strong>ta “<strong>Orvieto</strong>”con <strong>la</strong> qualificazione di su<strong>per</strong>iore 8 tonnel<strong>la</strong>te<br />

<strong>per</strong> ettaro.<br />

Per <strong>la</strong> tipologia Vendemmia Tardiva <strong>la</strong> produzione massima di uva in coltura specializzata,<br />

parzialmente appassita, non deve essere su<strong>per</strong>iore a 7 tonnel<strong>la</strong>te <strong>per</strong> ettaro e <strong>per</strong> <strong>la</strong> tipologia<br />

Muffa Nobile non deve essere su<strong>per</strong>iore a 5 tonnel<strong>la</strong>te <strong>per</strong> ettaro.<br />

Nelle annate favorevoli i quantitativi di uve ottenuti e da destinare al<strong>la</strong> produzione <strong>dei</strong> vini a<br />

denominazione di origine control<strong>la</strong>ta “<strong>Orvieto</strong>”devono essere riportati nei limiti di cui sopra,<br />

fermi restando i limiti resa uva-vino <strong>per</strong> i quantitativi di cui trattasi, purché <strong>la</strong> produzione<br />

globale non su<strong>per</strong>i del 20% i limiti medesimi.<br />

Le eccedenze delle uve, nel limite massimo del 20%, non hanno diritto al<strong>la</strong> denominazione di<br />

origine control<strong>la</strong>ta.<br />

Oltre detto limite <strong>per</strong>centuale decade il diritto al<strong>la</strong> denominazione di origine control<strong>la</strong>ta <strong>per</strong><br />

tutto il prodotto.<br />

Fermi restando i limiti sopra indicati, <strong>la</strong> resa <strong>per</strong> ettaro di vigneto in coltura promiscua deve<br />

essere calco<strong>la</strong>ta, rispetto a quel<strong>la</strong> specializzata, in rapporto al<strong>la</strong> effettiva su<strong>per</strong>ficie co<strong>per</strong>ta dal<strong>la</strong><br />

vite.<br />

Le uve destinate al<strong>la</strong> vinificazione <strong>dei</strong> vini a denominazione control<strong>la</strong>ta “<strong>Orvieto</strong>” devono<br />

assicurare al medesimo un titolo alcolometrico volumico naturale minimo del 10,00% vol,<br />

mentre <strong>per</strong> <strong>la</strong> tipologia su<strong>per</strong>iore devono assicurare un titolo alcolometrico volumico naturale<br />

minimo dell’11,00% vol.<br />

Diversamente le uve destinate al<strong>la</strong> produzione del<strong>la</strong> tipologia Vendemmia Tardiva devono<br />

assicurare un titolo alcolometrico volumico naturale minimo non inferiore al 13% vol e <strong>la</strong> data<br />

di inizio del<strong>la</strong> vendemmia delle uve destinate al<strong>la</strong> produzione del vino qualificato Vendemmia<br />

Tardiva deve avvenire non prima del 1° ottobre.<br />

Le uve destinate al<strong>la</strong> produzione del<strong>la</strong> tipologia Muffa Nobile devono assicurare un titolo<br />

alcolometrico volumico naturale non inferiore a 16,00% vol.<br />

Articolo 5<br />

Norme <strong>per</strong> <strong>la</strong> vinificazione<br />

Le o<strong>per</strong>azioni di vinificazione delle uve destinate al<strong>la</strong> produzione del vino a denominazione di<br />

origine control<strong>la</strong>ta “<strong>Orvieto</strong>”, anche nel<strong>la</strong> tipologia su<strong>per</strong>iore, di affinamento e di<br />

dolcificazione, anche con mosto concentrato rettificato, dello stesso, devono essere effettuate<br />

nell’ambito del<strong>la</strong> zona di produzione delimitata all’art. 3, lettera a).<br />

E’ in facoltà del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, su richiesta degli<br />

interessati, di consentire, sentito il parere delle regioni Umbria e Lazio, ai fini del<strong>la</strong><br />

rivendicazione del<strong>la</strong> denominazione di origine control<strong>la</strong>ta “<strong>Orvieto</strong>”, anche nel<strong>la</strong> tipologia<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!