18.11.2014 Views

Analisi molecolare delle popolazioni del Mediterraneo ... - Antropo

Analisi molecolare delle popolazioni del Mediterraneo ... - Antropo

Analisi molecolare delle popolazioni del Mediterraneo ... - Antropo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Calò et al., 2005. <strong>Antropo</strong>, 9, 1-12. www.didac.ehu.es/antropo<br />

HS4.69, ACE, Yb8NBC120 si avvicinano ai valori massimi teorici dei marcatori biallelici, pari a<br />

0,5. L’eterozigosità media per ciascuna popolazione (tabella 2) evidenzia la peculiarità <strong>del</strong>la<br />

popolazione di Nuoro, che si contraddistingue per una basso valore di eterozigosità. Il valore più<br />

elevato è mostrato dal campione <strong>del</strong>la Francia <strong>del</strong> Sud.<br />

eterozigosità<br />

Sardegna (Nu) 0,271<br />

Baleari 0,316<br />

Sardegna (COr) 0,317<br />

Corsica (Co) 0,321<br />

Corsica (Aj) 0,322<br />

Turchia 0,331<br />

Sicilia Or. 0,341<br />

Sicilia Oc. 0,347<br />

Berberi 0,349<br />

Francia (sud) 0,357<br />

Tabella 2. Valori medi <strong>del</strong>l’eterozigosità per singola popolazione.<br />

Table 2. Average values of heterozigosity in each population.<br />

locus HS HT GST<br />

Sb19.3 0,206 0,215 0,040<br />

Sb19.10 0,393 0,402 0,024<br />

Sb19.12 0,384 0,396 0,030<br />

HS4.32 0,384 0,418 0,081<br />

HS4.69 0,475 0,497 0,045<br />

ACE 0,430 0,448 0,038<br />

Yb8NBC120 0,434 0,444 0,023<br />

Yb8NBC125 0,288 0,291 0,012<br />

Yb5NBC121 0,118 0,120 0,020<br />

CD4 0,405 0,422 0,041<br />

ApoA1 0,083 0,084 0,018<br />

totale 0,327 0,340 0,037<br />

Tabella 3. Valori dei parametri di Nei per i loci esaminati.<br />

Table 3. Values of Nei parameters.<br />

Sono stati calcolati anche i parametri di Nei (Tabella 3).<br />

I valori <strong>del</strong>l’eterozigosità calcolata sia all’interno di ogni campione (HS), sia per il<br />

campione globale (HT), rispecchiano i risultati <strong>del</strong>la precedente elaborazione, presentando il<br />

valore minimo per ApoA1 e quello massimo per HS4.69. Il Gst calcolato per ogni singolo locus<br />

varia da un valore minimo di 0,012 per il locus Yb8NBC125 ad un valore massimo di 0,0814 per<br />

HS4.32. Il Gst globale è risultato 0,037. Tale valore di Gst indica che solo il 3,7% <strong>del</strong>la varianza<br />

totale <strong><strong>del</strong>le</strong> frequenze alleliche è attribuibile alla variabilità tra le <strong>popolazioni</strong>, mentre il 96,3% è<br />

imputabile alla varianza intra-popolazione.<br />

Con il test esatto di Fisher è stata testata la differenziazione tra le <strong>popolazioni</strong>, globale, a<br />

coppie e locus per locus. Le <strong>popolazioni</strong> sono apparse sostanzialmente eterogenee (p

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!