19.11.2014 Views

Robert Burton e la signora malinconia - Programmi di astrologia ...

Robert Burton e la signora malinconia - Programmi di astrologia ...

Robert Burton e la signora malinconia - Programmi di astrologia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ricerca ’90<br />

<strong>Robert</strong> <strong>Burton</strong> e <strong>la</strong> <strong>signora</strong> <strong>malinconia</strong><br />

sull’utopia, oggetto <strong>di</strong> commento da parte <strong>di</strong> numerosi stu<strong>di</strong>osi <strong>di</strong><br />

questi ultimi quaranta anni.<br />

Dopo <strong>la</strong>birintiche e prolisse <strong>di</strong>vagazioni, il Nostro espone infine con<br />

chiarezza il suo programma: “Nel<strong>la</strong> trattazione che segue mi proporrò<br />

il fine <strong>di</strong> fare l’anatomia dell’umor malinconico, dei suoi aspetti e<br />

delle varie specie, se sia uno stato d’animo o una ma<strong>la</strong>ttia usuale, e lo<br />

farò dal punto <strong>di</strong> vista filosofico e scientifico per in<strong>di</strong>carne <strong>la</strong> cause,<br />

i sintomi e le <strong>di</strong>verse cure, in modo che lo si possa meglio evitare.”<br />

(pag. 167) Ma perché tanta attenzione per questo male? Osserva<br />

gravemente lo scrittore, che ora indossa i panni del pastore <strong>di</strong> anime:<br />

“Sono mosso a ciò dal<strong>la</strong> grande <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> questo male e dal<br />

desiderio <strong>di</strong> fare del bene. «Ma<strong>la</strong>ttia frequente ai giorni nostri»<br />

osserva Mercuriale. «È una ma<strong>la</strong>ttia così ricorrente nei nostri tempi<br />

miserevoli – <strong>di</strong>ce Laurentius – che pochi sono coloro che non ne<br />

soffrono dolorosamente». Lo stesso giu<strong>di</strong>zio esprimono Elia Montaltus,<br />

Me<strong>la</strong>ntone e altri. Giulio Cesare C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>no lo chiama «origine <strong>di</strong><br />

tutte le altre ma<strong>la</strong>ttie, così frequente nel<strong>la</strong> nostra epoca <strong>di</strong>ssennata che<br />

a ma<strong>la</strong> pena uno su mille ne va esente»; si tratta <strong>di</strong> quell’umore<br />

splenetico ipocondriaco che proviene dal<strong>la</strong> milza e dai lombi. Trattandosi,<br />

dunque, <strong>di</strong> una ma<strong>la</strong>ttia così dolorosa e così <strong>di</strong>ffusa, non vedo<br />

altro modo <strong>di</strong> rendermi utile e <strong>di</strong> impiegare meglio il mio tempo che<br />

quello <strong>di</strong> in<strong>di</strong>care meto<strong>di</strong> per prevenire e curare una ma<strong>la</strong>ttia così<br />

universale ed epidemica da straziare il corpo e <strong>la</strong> mente.” (pag. 168)<br />

Nessuno ne è esente. Sono colpiti uomini, vegetali, animali, regni,<br />

province e i corpi politici. Ma occorre <strong>di</strong>stinguere; <strong>Burton</strong> si occupa<br />

<strong>di</strong> uno stato patologico, non <strong>di</strong> uno stato naturale, come si può<br />

rinvenire in certi minerali, piante ed animali. E non manca <strong>di</strong> tramandarci<br />

il suo catalogo. “Non parlo <strong>di</strong> quelle creature che sono «saturnine»,<br />

malinconiche per natura, come il piombo o simili minerali, o<br />

quelle piante, ruta, cipresso ecc., e lo stesso elleboro, <strong>di</strong> cui par<strong>la</strong><br />

Agrippa, pesci, uccelli, e animali come lepri, conigli, ghiri ecc., gufi,<br />

pipistrelli uccelli notturni, ma <strong>di</strong> quel<strong>la</strong> qualità artificiale che si<br />

percepisce in tutti loro.”<br />

Fra le cause primarie del<strong>la</strong> me<strong>la</strong>nconia, l’A. in<strong>di</strong>vidua anche stelle e<br />

pianeti, e a questi de<strong>di</strong>ca gran parte del<strong>la</strong> sottosezione n. 4 del libro<br />

I, sezione 2, parte I. Appoggiandosi all’autorità <strong>di</strong> Me<strong>la</strong>ntone, Gioviano<br />

Pontano, Cardano e numerosi gran<strong>di</strong> astrologi, <strong>Robert</strong> <strong>Burton</strong><br />

deduce che una delle cause del<strong>la</strong> me<strong>la</strong>nconia sia da ricercarsi nel forte<br />

influsso <strong>di</strong> Saturno, sia nell’oroscopo ra<strong>di</strong>cale che nelle rivoluzioni e<br />

transiti. La me<strong>la</strong>nconia più generosa, come quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> Augusto, deriva<br />

dal<strong>la</strong> congiunzione <strong>di</strong> Giove e Saturno in Bi<strong>la</strong>ncia; quel<strong>la</strong> più cattiva,<br />

come quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> Catilina, dall’unione <strong>di</strong> Luna e Saturno in Scorpione<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!