19.11.2014 Views

master di ii livello in preparazione alla carriera diplomatica e alle ...

master di ii livello in preparazione alla carriera diplomatica e alle ...

master di ii livello in preparazione alla carriera diplomatica e alle ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CORPO DOCENTE<br />

Area Storico-Internazionale:<br />

Bruna Bagnato, Massimiliano Guderzo, Sandro Rogari<br />

Area Giuri<strong>di</strong>co-Internazionale:<br />

Adel<strong>in</strong>a A<strong>di</strong>nolfi, Davide Morante, Paolo Palchetti<br />

Comitato Or<strong>di</strong>natore:<br />

Adel<strong>in</strong>a A<strong>di</strong>nolfi, Bruna Bagnato, Francesca Ditifeci,<br />

Massimiliano Guderzo, O<strong>di</strong>le Malas, Sandro Rogari,<br />

Roberto Ricciuti<br />

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE MACHIAVELLI CENTER<br />

“CESARE ALFIERI” (CIMA)<br />

IRSI<br />

ISTITUTO DI RICERCHE E STUDI INTERNAZIONALI<br />

Area Economico-Internazionale:<br />

Rossella Bardazzi, Roberto Ricciuti, Laura Sabani,<br />

Luigi Sai<br />

Area Politico-Internazionale:<br />

Emi<strong>di</strong>o Diodato, Marco Mayer<br />

Area L<strong>in</strong>guistica:<br />

Francesca Ditifeci (Inglese) – O<strong>di</strong>le Malas (Francese)<br />

Coor<strong>di</strong>natore:<br />

Massimiliano Guderzo<br />

Segreteria:<br />

Sandra Cavallucci<br />

MASTER DI II LIVELLO IN PREPARAZIONE ALLA<br />

CARRIERA DIPLOMATICA E ALLE CARRIERE<br />

INTERNAZIONALI<br />

Centro <strong>in</strong>teruniversitario Machiavelli – CIMA<br />

Polo delle Scienze Sociali dell’Università <strong>di</strong> Firenze<br />

Via delle Pandette 21, 50127 Firenze<br />

E-mail: mc<strong>di</strong>@machiavellicenter.net<br />

Sito Web: http://www.machiavellicenter.net/<br />

MASTER DI II LIVELLO IN<br />

PREPARAZIONE ALLA<br />

CARRIERA DIPLOMATICA<br />

E ALLE CARRIERE<br />

INTERNAZIONALI<br />

A.A. 2011/2012


La Facoltà <strong>di</strong> Scienze Politiche “Cesare Alfieri”<br />

dell’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Firenze, il Centro<br />

Interuniversitario Machiavelli e l’Istituto <strong>di</strong> Ricerche e Stu<strong>di</strong><br />

Internazionali organizzano <strong>in</strong> collaborazione con l’Istituto<br />

Diplomatico del M<strong>in</strong>istero degli Affari Esteri e con il<br />

patroc<strong>in</strong>io del Centro d’Eccellenza Jean Monnet<br />

dell’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Firenze il<br />

MASTER DI II LIVELLO IN PREPARAZIONE<br />

ALLA CARRIERA DIPLOMATICA E ALLE<br />

CARRIERE INTERNAZIONALI<br />

3. Contenuti<br />

Il Master <strong>in</strong>clude c<strong>in</strong>que corsi pr<strong>in</strong>cipali:<br />

• Storia<br />

• Diritto<br />

• Economia<br />

• Politica Internazionale<br />

• L<strong>in</strong>gue Straniere<br />

C. Politica economica e cooperazione multilaterale<br />

(9 CFU)<br />

D. Politica <strong>in</strong>ternazionale e tecnica del negoziato<br />

<strong>di</strong>plomatico (6 CFU)<br />

E. Inglese per le carriere <strong>in</strong>ternazionali (6 CFU)<br />

F. Francese per le carriere <strong>in</strong>ternazionali (6 CFU)<br />

Verranno organizzati sotto forma sem<strong>in</strong>ariale degli <strong>in</strong>contri<br />

con <strong>di</strong>plomatici, funzionari delle organizzazioni<br />

<strong>in</strong>ternazionali ed esperti <strong>di</strong> politica <strong>in</strong>ternazionale.<br />

1. F<strong>in</strong>alità formative<br />

• formazione dei can<strong>di</strong>dati per il concorso <strong>di</strong> accesso <strong>alla</strong><br />

<strong>carriera</strong> <strong>di</strong>plomatica italiana ed europea<br />

• formazione <strong>di</strong> esperti nelle organizzazioni <strong>in</strong>ternazionali<br />

pubbliche e private<br />

• aggiornamento per coloro che già lavorano nel settore<br />

<strong>di</strong>plomatico o delle organizzazioni <strong>in</strong>ternazionali<br />

2. Mercato del lavoro <strong>di</strong> riferimento<br />

• M<strong>in</strong>istero degli Affari Esteri e altri enti pubblici<br />

(altri m<strong>in</strong>isteri, Regioni, Camere <strong>di</strong> Commercio,<br />

ecc.)<br />

• Organi dell’Unione Europea<br />

• Organizzazioni <strong>in</strong>ternazionali governative e non<br />

governative presenti <strong>in</strong> Italia e all’estero<br />

• Mass me<strong>di</strong>a<br />

• Forze armate e corpi <strong>di</strong> pubblica sicurezza<br />

Il Master consiste <strong>in</strong> una serie <strong>di</strong> attività <strong>di</strong>dattiche, svolte<br />

anche da docenti esterni (professori, <strong>di</strong>plomatici,<br />

professionisti, ecc.), <strong>alle</strong> quali è attribuito il valore<br />

complessivo <strong>di</strong> 45 CFU. Alle lezioni si aggiungono<br />

conferenze, esercitazioni e sem<strong>in</strong>ari.<br />

È obbligatorio effettuare un tiroc<strong>in</strong>io <strong>di</strong> f<strong>in</strong>e corso dal valore<br />

<strong>di</strong> 3 CFU presso un ente convenzionato con l’Università <strong>di</strong><br />

Firenze (consolati, ambasciate, organizzazioni <strong>in</strong>ternazionali).<br />

Le attività si svolgeranno tra i mesi <strong>di</strong> novembre e maggio.<br />

La frequenza <strong>alle</strong> lezioni e ai sem<strong>in</strong>ari che verranno <strong>in</strong>seriti<br />

nel programma è obbligatoria e deve corrispondere almeno<br />

all’80% delle attività per poter partecipare all’esame f<strong>in</strong>ale.<br />

Saranno ammessi a frequentare il Master can<strong>di</strong>dati italiani e<br />

stranieri dopo una selezione dei titoli; il numero degli<br />

ammessi al corso non potrà superare le 35 unità.<br />

4. Insegnamenti<br />

A. Storia delle Relazioni <strong>in</strong>ternazionali e<br />

dell’Europa contemporanea (9 CFU)<br />

B. Diritto <strong>in</strong>ternazionale e dell’Unione<br />

Europea (9 CFU)<br />

5. Iscrizione<br />

La partecipazione al Master è subor<strong>di</strong>nata al pagamento <strong>di</strong> €<br />

2800 quale quota <strong>di</strong> iscrizione.<br />

Sono previste borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o. La Facoltà si riserva <strong>di</strong><br />

confermare lo svolgimento del corso sulla base del<br />

raggiungimento del numero m<strong>in</strong>imo <strong>di</strong> 10 iscritti.<br />

6. Firenze e la formazione per la <strong>carriera</strong> <strong>di</strong>plomatica e le<br />

carriere <strong>in</strong>ternazionali<br />

La Facoltà <strong>di</strong> Scienze Politiche “Cesare Alfieri” rappresenta<br />

storicamente il primo polo <strong>di</strong> formazione per l’accesso <strong>alla</strong><br />

<strong>carriera</strong> <strong>di</strong>plomatica. Numerosi <strong>di</strong>plomatici italiani ed<br />

europei si sono formati presso l’Ateneo fiorent<strong>in</strong>o. Forte <strong>di</strong><br />

questa tra<strong>di</strong>zione, il Master si pone l’obiettivo <strong>di</strong> preparare<br />

nuove generazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>plomatici e operatori <strong>in</strong>ternazionali<br />

italiani ed esteri.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!