01.12.2014 Views

Elenco associazioni Valle Brembana - Comunità Montana Valle ...

Elenco associazioni Valle Brembana - Comunità Montana Valle ...

Elenco associazioni Valle Brembana - Comunità Montana Valle ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

san pellegrino t.<br />

NOME ASSOCIAZIONE<br />

INQUADRAMENTO<br />

TERRITORIO DI<br />

AREA TEMATICA GIURIDICO<br />

ATTIVITA' PREVALENTE<br />

RIFERIMENTO<br />

Promozione di iniziative politiche, culturali, sociali, di<br />

CULTURALE/RICR<br />

incentivazione e sviluppo del lavoro<br />

EATIVA E<br />

associato;organizzazione di incontri tematici sulla pace,<br />

ACLI Val <strong>Brembana</strong><br />

VOLONTARIATO<br />

PROMOZIONE<br />

la cooperazione internazionale, l’Europa, l’ambiente, la<br />

<strong>Valle</strong> <strong>Brembana</strong><br />

TERRITORIO<br />

banca etica, la famiglia, lo sport e il tempo libero, la<br />

tutela dei consumatori, l’impresa sociale e il Terzo<br />

Settore.<br />

CULTURALE/RICR<br />

Promozione di iniziative ludico-ricreative attraverso<br />

ACR Azione Cattolica EATIVA E GRUPPO<br />

attività di socializzazione dei ragazzi, che ne<br />

San Pellegrino Terme<br />

Ragazzi PROMOZIONE INFORMALE accompagnino la crescita e i momenti di incontro con<br />

TERRITORIO<br />

l'impegno formativo umano e cristiano<br />

Promuovere l’assistenza ai celiaci, agli affetti da<br />

dermatite erpetiforme e alle loro famiglie; informare la<br />

classe medica sulle possibilità diagnostiche e<br />

terapeutiche; studiare, in stretta collaborazione con la<br />

AIC- Associazione Italiana SOCIALE E<br />

VOLONTARIATO Società Italiana di Gastroenterologia ed Epatologia Nazionale<br />

Celiachia SANITARIA<br />

Pediatrica (SIGENP) e la Società Italiana di<br />

Gastroenterologia (SIGE), i problemi dei celiaci;<br />

stimolare la ricerca scientifica in tre direzioni: genetica,<br />

immunologica e clinica; sensibilizzare le strutture<br />

Operare sui temi delle dipendenze con particolare<br />

Aidd Onlus ASSOCIAZIONE<br />

SOCIALE E<br />

riguardo alla prevenzione primaria contro il disagio<br />

ITALIANA CONTRO LA<br />

VOLONTARIATO<br />

SANITARIA<br />

giovanile, che si manifesta soprattutto nell'età evolutiva<br />

Lombardia<br />

DIFFUSIONE DELLA DROGA<br />

e che nel tempo può portare a varie forme di devianze ed<br />

anche promuovere, all'uso in di base sostanze al principio stupefacenti. della solidarietà<br />

sociale, la cultura della donazione di organi, tessuti e<br />

cellule; promuovere la conoscenza di stili di vita atti a<br />

SOCIALE E<br />

AIDO<br />

VOLONTARIATO prevenire l’insorgere di patologie che possano richiedere San Pellegrino Terme<br />

SANITARIA<br />

come terapia il trapianto di organi;provvedere, per<br />

quanto di competenza, alla raccolta di dichiarazioni di<br />

volontà favorevoli alla donazione di organi, tessuti e<br />

cellule post mortem.<br />

Riabilitazione e socializzazione delle persone<br />

laringectomizzate attraverso la rieducazione alla nuova<br />

voce esofagea presso le scuole di Treviglio, Romano di<br />

SOCIALE E<br />

Lombardia, Gorgonzola e San Pellegrino Terme; attività<br />

AILAR Ass Laringect<br />

VOLONTARIATO<br />

SANITARIA<br />

terapeutiche: soggiorno marino invernale, sostegno Provincia di Bergamo<br />

psicologico prima e dopo l'intervento ai pazienti e ai loro<br />

familiari; fornitura di materiale sanitario; stampa in<br />

proprio del giornalino "La Nuova Voce" distribuito<br />

gratuitamente.<br />

Promozione di iniziative a sostegno delle famiglie e a<br />

tutela dei diritti degli ammalati; attenzione alle<br />

situazioni familiari dei soci, all'ambiente, ai problemi,<br />

SOCIALE E<br />

all'efficacia degli interventi terapeutico-riabilitativi<br />

AIUTIAMOLI<br />

VOLONTARIATO<br />

SANITARIA<br />

prestati dalle strutture sanitarie; diffusione di Provincia di Bergamo<br />

informazioni e atteggiamenti più consapevoli del disagio<br />

e liberi da pregiudizi e stigma; incontro e scambio con<br />

altre <strong>associazioni</strong> di familiari e volontari; la<br />

sollecitazione ad attivare e mantenere operative<br />

Supporto al personale della Casa di Riposo attraverso:<br />

aiuto nella distribuzione e somministrazione della<br />

SOCIALE E GRUPPO<br />

merenda;aiuto nelle attività di stireria, guardaroba,<br />

AMICI DELL’OASI<br />

SANITARIA INFORMALE pulizia cappella; accompagnamento ospiti in palestra;<br />

San Pellegrino Terme<br />

attività di portineria negli orari di chiusura<br />

dell’ufficio;cura e manutenzione del giardino e<br />

dell’orto;attività<br />

Riunire chi ha interesse<br />

relazionali<br />

allo<br />

e<br />

sviluppo<br />

supporto<br />

generale<br />

all’animazione;<br />

- più<br />

CULTURALE/RICR<br />

specificatamente turistico - di San Pellegrino Terme e<br />

EATIVA E GRUPPO<br />

supportarne le iniziative; supportare "fattivamente i<br />

AMICI DI S. PELLEGRINO<br />

PROMOZIONE INFORMALE progetti dell'Amministrazione pubblica locale ritenuti<br />

San Pellegrino Terme<br />

TERRITORIO<br />

dall'Associazione prioritari; cercare sinergie esterne con<br />

Enti, Associazioni e Realtà imprenditoriali per sviluppare<br />

le potenzialità vallari.<br />

AMICI DEL CUORE NEL SOCIALE E<br />

La promozione della salute è globale, nei suoi aspetti del<br />

VOLONTARIATO<br />

Mondiale<br />

MONDO SANITARIA<br />

corpo, mente, spirito<br />

L’associazione rappresenta e tutela gli interessi morali ed<br />

economici dei mutilati e invalidi civili presso le pubbliche<br />

SOCIALE E<br />

amministrazioni e presso gli enti ed istituti che hanno per scopo<br />

ANMIC<br />

VOLONTARIATO<br />

Nazionale<br />

SANITARIA<br />

l’educazione, il lavoro e l’assistenza dei minorati predetti. Inoltre<br />

può svolgere ogni altra attività di carattere assistenziale,<br />

patrimoniale, economica e culturale ritenuta necessaria per il<br />

L’associazione persegue scopi di rappresentanza,<br />

assistenza morale e materiale delle vittime di infortunio<br />

SOCIALE E<br />

ANMIL<br />

VOLONTARIATO sul lavoro o malattia professionale e loro familiari e dei Nazionale<br />

SANITARIA<br />

lavoratori esposti ai rischi professionali, come singoli e<br />

come categoria, promuovendo la tutela della salute e<br />

delle L’associazione condizioni persegue di vita il fine della solidarietà civile,<br />

culturale e sociale e ha come oggetto la promozione<br />

delle forme aggregative tramite attività di volontariato<br />

SOCIALE E<br />

ANTEAS<br />

VOLONTARIATO che veda la persona, in particolare quella anziana, San Pellegrino Terme<br />

SANITARIA<br />

protagonista, valorizzandone la soggettività e il ruolo<br />

nella società. effettua trasporti sociali, pasti a domicilio,<br />

attraversamento scolastico, assistenza sugli scuolabus,<br />

apertura centro ricreativo.<br />

CULTURALE/RICR<br />

Promuove campagne di sensibilizzazione ed<br />

ASSOCIAZIONE<br />

EATIVA E GRUPPO<br />

informazione permanente dei cittadini su tutto il<br />

NAZIONALE<br />

San Pellegrino Terme<br />

PROMOZIONE INFORMALE territorio nazionale e partecipa alle celebrazioni<br />

COMBATTENTI E REDUCI<br />

TERRITORIO<br />

commemorative<br />

CULTURALE/RICR<br />

Partecipa alle celebrazioni commemorative. Collabora e<br />

ASSOCIAZIONE EATIVA E GRUPPO<br />

presenzia alle iniziative del territorio.<br />

<strong>Valle</strong> <strong>Brembana</strong><br />

CARABINIERI IN CONGEDO PROMOZIONE INFORMALE<br />

TERRITORIO<br />

Sostenere i bisogni di salute dei cittadini favorendo il<br />

raggiungimento dell’autosufficienza di sangue e dei suoi<br />

derivati a livello nazionale, dei massimi livelli di<br />

sicurezza trasfusionale possibili e la promozione per il<br />

buon utilizzo del sangue; Tutelare il diritto alla salute dei<br />

SOCIALE E<br />

AVIS SAN PELLEGRINO<br />

VOLONTARIATO donatori e di coloro che hanno necessità di essere San Pellegrino Terme<br />

SANITARIA<br />

sottoposti a terapia trasfusionale; Favorire lo sviluppo<br />

della donazione volontaria, periodica, associata,<br />

gratuita, anonima e consapevole a livello comunitario ed<br />

internazionale.<br />

CULTURALE/RICR<br />

Diffondere il gioco degli scacchi sia nell'ambito<br />

CIRCOLO SCACCHISTICO EATIVA E GRUPPO<br />

comunale sia nella <strong>Valle</strong> <strong>Brembana</strong>. Svolgere un'attività<br />

San Pellegrino Terme<br />

VALLE BREMBANA PROMOZIONE INFORMALE didattica presso le scuole della valle con corsi sul gioco<br />

TERRITORIO<br />

degli scacchi o tematici. Proporre tornei a carattere<br />

In locale, Volontariato provinciale cristiano e nazionale. si basa sull'aspetto della<br />

gratuità, che viene assunto come dono totale, cioè senza<br />

nessun rapporto di reciprocità di tempo, lavoro, capacità,<br />

CONFERENZA SAN SOCIALE E GRUPPO<br />

ricchezza, ecc., e se la promozione umana nel suo più ampio San Pellegrino Terme<br />

VINCENZO DE PAOLI SANITARIA INFORMALE aspetto resta l'obiettivo immediato, senza nessuna<br />

strumentalizzazione, vi unisce quello della evangelizzazione<br />

come strumento di salvezza eterna della persona umana.I<br />

vincenziani considerano proprio dovere adoperarsi perché<br />

CULTURALE/RICR<br />

Promuovere l'incremento di ogni attività musicale ed in<br />

EATIVA E<br />

particolare dell canto corale. Animazione liturgica, ma<br />

CORALE S. CECILIA<br />

GRUPPO INFORMALE<br />

PROMOZIONE<br />

partecipazione ai diversi eventi del territorio.<br />

San Pellegrino Terme<br />

TERRITORIO<br />

Avvicinare i piccoli alla musica nell’immediatezza e nella<br />

spontaneità del canto. La formazione è composta da<br />

CULTURALE/RICR<br />

ragazzi con età compresa tra i 6 e i 16 anni.<br />

EATIVA E<br />

Il loro repertorio varia dal genere classico d’ispirazione<br />

CORO DEGLI ANGELI<br />

GRUPPO INFORMALE<br />

PROMOZIONE<br />

liturgica alla canzone popolare, dai canti tradizionali per San Pellegrino Terme<br />

TERRITORIO<br />

l’infanzia al gospel; prediletti sono gli originali repertori<br />

con i quali stabilmente si esibisce durante l’anno: canti<br />

della tradizione popolare, mariana, alpina e natalizia.<br />

La banda svolge servizi di carattere civile, militare e<br />

religioso, ed inoltre esegue concerti di genere vario sia<br />

in Italia che all’estero. L’associazione tra le diverse<br />

CULTURALE/RICR<br />

attività organizza la scuola allievi; il corso prevede<br />

CORPO MUSICALE S. EATIVA E<br />

APS<br />

l’insegnamento della teoria musicale e la pratica San Pellegrino Terme<br />

PELLEGRINO PROMOZIONE<br />

strumentale. Al termine l’allievo entra a far parte<br />

TERRITORIO<br />

dell’organico della banda. Il corso è sempre stato<br />

importante nella storia della banda infatti alcuni ragazzi,<br />

hanno proseguito gli studi in Conservatorio, fino a<br />

raggiungere importanti traguardi nel campo della<br />

Servizio Urgenza Emergenza 118, trasporti<br />

CROCE ROSSA ITALIANA<br />

SOCIALE E<br />

infermi/degenti con ambulanze, assistenza sanitaria<br />

VOLONTARIATO durante manifestazioni sportive, assistenza durante i San Pellegrino Terme<br />

SANITARIA<br />

prelievi del sangue presso centri prelievo,<br />

intrattenimento rivolto ai degenti presso Ospedale, corsi<br />

di formazione/informazione sanitaria rivolti alla<br />

SEDE<br />

PRESIDENTE REFERENTE<br />

Alessandro<br />

Alessandro Perin<br />

Perin<br />

c/o l'Oratorio di san<br />

Pellegrino Terme, piazza<br />

Nicola Rota<br />

S. Francesco d'Assisi<br />

Via S. Senatore, 2-<br />

Milano<br />

Via Belgirate, 20 -<br />

Milano<br />

Via S. Carlo, 32 - 24016<br />

San Pellegrino Terme<br />

Via Crivelli 11 - 24047<br />

Treviglio<br />

Via Rozzone - 24047<br />

Treviglio<br />

C/O la Casa di Riposo<br />

Oasi - Via Dei Partigiani-<br />

San Pellegrino Terme<br />

Via S. Carlo, 5 - 24016<br />

San Pellegrino Terme<br />

Strada della Boffalora 1,<br />

24060 Bianzano<br />

(Bergamo),<br />

Via Autostrada, 3<br />

Bergamo<br />

Via Autostrada, 3<br />

Bergamo<br />

Via B. Belotti, 3- 2401<br />

San Pellegrino Terme<br />

Via S. Carlo, 32 - 24016<br />

San Pellegrino Terme<br />

P.tta degli<br />

Agostiniani,11 24016<br />

San Pellegrino Terme<br />

Via S. Carlo, 32 - 24016<br />

San Pellegrino Terme<br />

Via S.Carlo, 32 24016<br />

San Pellegrino Terme<br />

P.zza S.Francesco<br />

d'Assisi,9- 24016<br />

S.Pellegrino Terme<br />

P.zza S.Francesco<br />

d'Assisi,9- 24016<br />

S.Pellegrino Terme<br />

v.le Vittorio Veneto-<br />

24016 San Pellegrino<br />

Terme<br />

Via Bortolo Belotti,3<br />

S.Pellegrino Terme<br />

Anna Cabrini Giuliano<br />

Oldrati<br />

Walter Migliore Fabio Bergamaschi<br />

CONTATTI<br />

telefono e-mail sito<br />

alessandroperin@<br />

tiscali.it<br />

niniseven@hotma<br />

il.it<br />

Tel. 035-746881<br />

bergamo_oldr@ai<br />

clombardia.it<br />

bergamo_cabr@a<br />

iclombardia.it www.aiclombardia.it<br />

Tel. 02 6690741<br />

Fax. 02 67492007 segreteria@aidd.i<br />

t<br />

www.aidd.it<br />

Avogadro Pietro 0345-23190<br />

Tel. 0363.43333<br />

Leoni Roberto Vistalli Felice<br />

Fax 0363.307147<br />

ailar.treviglio.bg<br />

@alice.it<br />

Maria Fantini Tel. 0363/419596<br />

aiutiamoli.trevigli<br />

o@libero.it<br />

Cavagna Egidia- Tassis Tel 0345-22393<br />

Federica<br />

Fax 0345-20647<br />

info@oasisanpell<br />

egrino.it<br />

0345-22400<br />

Enrico Locatelli Claudia Monzani<br />

348 5534769<br />

claudia.m1946@l<br />

ibero.it<br />

Flavio Bulgarella c/o<br />

Flavio<br />

Clinica Quarenghi di<br />

Bulgarella<br />

San Pellegrino<br />

www.hfatw.org<br />

Giovanni<br />

Tel. 035.315339<br />

Giancarlo Ruggeri<br />

Manzoni<br />

Fax 035.4247540<br />

anmic@tiscali.it www.anmic.it<br />

Tel. 035.315339<br />

Luigi Feliciani Renata Malavasi<br />

Fax 035.4247540<br />

anmic@tiscali.it www.anmil.it/<br />

Giuseppe Della Enrico sonzogni Emilio<br />

0345-21037<br />

Chiesa Calvi<br />

anteas.sanpellegr<br />

ino@alice.it www.anteasnazionale.it<br />

Battista Galizzi Alberta Finotti<br />

albertafin@alice.i<br />

t<br />

Midali<br />

Giancarlo<br />

Avogadro Avogadro Andrea<br />

Andrea Lamberto Righi<br />

avisspellegrino@t<br />

in.it<br />

www.avis.it<br />

Salaroli Giorgio Salaroli Giorgio 338-1618559<br />

www.danielegervasoni.i<br />

scacchivb@tin.it t/scacchi<br />

Milesi Ostilia<br />

nazionale@sanvin<br />

cenzoitalia.it<br />

Giupponi Luca Giupponi Luca 34523040<br />

lucagiupponi@ali<br />

ce.it<br />

Lorenzo Tassi Lorenzo Tassi<br />

lorenzo.tassi@lib<br />

ero.it<br />

Avogadro<br />

Gritti Alipio<br />

Adriano<br />

info@bandasanpe www.bandasanpellegri<br />

llegrinoterme.it noterme.it<br />

Boffelli<br />

tel: 0345/21666 fax:<br />

Gervasoni Fabio<br />

Gianluca<br />

0345/20640<br />

crisanpellegrino@<br />

virgilio.it<br />

Pagina 1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!