09.12.2014 Views

Erreplast: eccellenza campana targata Conai

Un’eccellenza nel campo del riciclo nel cuore della Campania. Si tratta dello stabilimento di SRI Erreplast di Caserta, visitato recentemente da Rinnovabili.it in un incontro stampa organizzato dal Conai (Consorzio nazionale imballaggi). È stata un’occasione per accendere i riflettori su un esempio virtuoso del processo di lavorazione della plastica, uno dei 6 materiali dei quali Conai garantisce le attività di riciclo e recupero.

Un’eccellenza nel campo del riciclo nel cuore della Campania. Si tratta dello stabilimento di SRI Erreplast di Caserta, visitato recentemente da Rinnovabili.it in un incontro stampa organizzato dal Conai (Consorzio nazionale imballaggi). È stata un’occasione per accendere i riflettori su un esempio virtuoso del processo di lavorazione della plastica, uno dei 6 materiali dei quali Conai garantisce le attività di riciclo e recupero.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

che ora può essere impiegato anche nella produzione di nuove bottiglie o imballaggi a<br />

contatto con gli alimenti.<br />

L’impresa offre lavoro a 125 dipendenti, che lavorano rifiuti provenienti dalle 5 province<br />

campane (il 54% soltanto da quella di Caserta), più un 4% proveniente da fuori regione.<br />

Una realtà i cui benefici ambientali sono quantificati in quasi 80.000 (79.500)<br />

tonnellate di CO2 equivalente risparmiate, 860 automezzi di cui si è evitato l’utilizzo,<br />

nonché nel risparmio di rifiuti pari alla superficie di 240 campi da calcio.<br />

A indirizzare l’attività, svolgendo il ruolo di garante dei risultati di recupero dei 6 consorzi<br />

dei materiali (acciaio/Ricrea, alluminio/Cial, legno/Rilegno, plastica/Corepla, vetro/Coreve)<br />

è il sistema <strong>Conai</strong>, a cui aderiscono oltre un milione di imprese. I dati del 2013 raccontano<br />

che il recupero complessivo (riciclo più recupero energetico) ammonta al 77.5%, che<br />

significa 8 milioni 753 mila tonnellate recuperate sugli 11 milioni 300 mila tonnellate<br />

immesse al consumo. Vengono, in altre parole, recuperati 3 imballaggi su 4, mentre nel<br />

1998 erano soltanto 1 su 3. Superato quindi l’obiettivo imposto dalla normativa italiana ed<br />

europea, anche tenendo conto soltanto del dato sul riciclo dei rifiuti di imballaggio, che<br />

vanta 7.6 milioni di tonnellate riciclate pari al 67.6% dell’immesso al consumo.<br />

Il sistema consortile, inoltre, ha rinnovato ad aprile l’accordo quadro con l’Anci per lo<br />

sviluppo della raccolta differenziata. Tale accordo, in vigore dal ’99, nel 2013 ha permesso<br />

di erogare contributi ai Comuni per 350 milioni di euro, che potrebbero diventare 400 con<br />

il nuovo accordo.<br />

Fonte: Rinnovabili.it<br />

Ufficio stampa Rinnovabili.it<br />

ufficiostampa@rinnovabili.it<br />

0686211947<br />

www.rinnovabili.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!