24.12.2014 Views

Pacciamare le piante in vaso per combattere le malerbe - Ce.Spe.Vi.

Pacciamare le piante in vaso per combattere le malerbe - Ce.Spe.Vi.

Pacciamare le piante in vaso per combattere le malerbe - Ce.Spe.Vi.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

T<br />

AVVERSITÀ<br />

DELLE PIANTE<br />

TECNICA<br />

<strong>per</strong> la dissem<strong>in</strong>azione nello spazio dal<br />

momento che <strong>le</strong> spore risultano aereodis<strong>per</strong>se<br />

e qu<strong>in</strong>di <strong>in</strong> grado di raggiungere<br />

i vari ambienti di crescita.<br />

Controllo chimico<br />

e ambiente<br />

Come sempre accade <strong>per</strong> <strong>le</strong> cosiddette<br />

«colture m<strong>in</strong>ori» la disponibilità di erbicidi<br />

autorizzati è decisamente scarsa e sostanzialmente<br />

riconducibi<strong>le</strong> a <strong>in</strong>terventi<br />

di pre-emergenza con formulati semplici,<br />

o talvolta <strong>in</strong> miscela, di pendimetal<strong>in</strong><br />

(Ri<strong>le</strong>y et al., 1997), oxifluorfen, oxadiazon<br />

(Neal, 1990; Neal e Senesaca, 1991)<br />

e isoxaben (Porter, 1996).<br />

Per motivi <strong>le</strong>gati all’economicità degli<br />

<strong>in</strong>terventi, tali formulati erbicidi risultano<br />

talvolta opportunamente miscelati con i<br />

fertilizzanti (Crossan et al., 1997). In taluni<br />

casi la sostanza attiva risulta a <strong>le</strong>nto<br />

rilascio <strong>per</strong> meglio contrastare <strong>le</strong> ma<strong>le</strong>rbe<br />

a germ<strong>in</strong>azione prolungata <strong>in</strong> seguito alla<br />

diversificata dormienza del seme (Koncal<br />

et al., 1981; Gorski, 1993).<br />

Purtroppo la distribuzione di tali fitofarmaci,<br />

talvolta <strong>in</strong> formulazione granulare<br />

(Porter, 1993), è soggetta a creare<br />

una residualità (Ri<strong>le</strong>y, 2003) di particolare<br />

nocività.<br />

Pressione di se<strong>le</strong>zione<br />

e diserbo chimico<br />

L’uso ripetuto del<strong>le</strong> medesime sostanze<br />

attive comporta un’evoluzione floristica<br />

di quel<strong>le</strong> specie che risultano poco<br />

o affatto sensibili alla loro tossicità. Per<br />

molti anni l’erbicida chiave dell’attività<br />

vivaistica è stato l’oxidiazon e il suo uso<br />

ripetuto ha portato a una crescente <strong>in</strong>cidenza<br />

del<strong>le</strong> varie specie di cariofillacee<br />

(ad esempio Sag<strong>in</strong>a procumbens, Stellaria<br />

media e <strong>Ce</strong>rastium holostoides) e asteracee<br />

(ad esempio Senecio vulgaris, Sonchus<br />

spp. e Conyza canadensis).<br />

Analogamente la successiva utilizzazione<br />

di oxifluorfen ha <strong>in</strong>vece portato<br />

a un drastico aumento di gram<strong>in</strong>acee<br />

(ad esempio Poa annua, Digitaria sangu<strong>in</strong>alis<br />

e Cynodon dactylon) dal momento<br />

che molte specie appartenenti<br />

a questa famiglia botanica tendono a<br />

sfuggire all’azione fitocida di questa sostanza<br />

attiva.<br />

Purtroppo la scarsa disponibilità di<br />

erbicidi autorizzati <strong>per</strong> <strong>le</strong> varie attività<br />

vivaistiche rende diffici<strong>le</strong> poter alternare<br />

nel tempo <strong>le</strong> varie soluzioni chimiche<br />

favorendo così associazioni floristiche<br />

Foto 5 - Eclipta prostrata una asteracea<br />

proveniente dagli Usa e oggi <strong>in</strong> fase di<br />

diffusione anche <strong>in</strong> Europa<br />

Foto 6 - Coltura <strong>in</strong> <strong>vaso</strong> particolarmente<br />

<strong>in</strong>festata da Sag<strong>in</strong>a procumbens<br />

cariofillacea ampiamente diffusa<br />

Foto 7 - Coltura <strong>in</strong> <strong>vaso</strong> priva di ma<strong>le</strong>rbe<br />

grazie alla disposizione di dischi di fibra<br />

di cocco sulla su<strong>per</strong>ficie del substrato<br />

sempre meno diversificate e conseguentemente<br />

molto aggressive.<br />

Metodi preventivi:<br />

materiali pacciamanti<br />

L’esigenza di evitare la contam<strong>in</strong>azione<br />

da erbicidi, unitamente alla necessità di<br />

esercitare una pressione di se<strong>le</strong>zione chimica<br />

verso una flora di particolare aggressività,<br />

ha stimolato un crescente <strong>in</strong>teresse<br />

verso la ricerca di gestioni non chimiche<br />

del<strong>le</strong> <strong>in</strong>festazioni (Chong, 2003). I metodi<br />

di maggiore <strong>in</strong>teresse sono risultati quelli di<br />

tipo preventivo dovuti alla distribuzione di<br />

dischi pacciamanti di materia<strong>le</strong> geotessi<strong>le</strong><br />

sulla su<strong>per</strong>ficie dei vasetti (App<strong>le</strong>ton e Derr,<br />

1990) (foto 7). In seguito alla necessità di<br />

economicità dei materiali utilizzati talvolta<br />

sono stati s<strong>per</strong>imentati con successo anche<br />

la carta riciclata (Smith et al., 1998). Un<br />

buon compromesso tra efficacia ed economicità<br />

del materia<strong>le</strong> utilizzato è dato dalla<br />

fibra di cocco. Sono <strong>in</strong>fatti crescenti <strong>le</strong><br />

utilizzazioni di dischi di ta<strong>le</strong> materia<strong>le</strong>, che<br />

tra l’altro mostrano ottime caratteristiche<br />

di <strong>per</strong>meabilità idrica e gassosa.<br />

La s<strong>per</strong>imentazione<br />

Come già citato <strong>le</strong> più importanti caratteristiche<br />

del<strong>le</strong> ma<strong>le</strong>rbe del<strong>le</strong> colture <strong>in</strong><br />

contenitore sono dovute alla loro rapidità<br />

di crescita (Berchielli e Gilliam, 1986)<br />

e alla loro attitud<strong>in</strong>e alla dissem<strong>in</strong>azione.<br />

La conoscenza di queste ultime, <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i<br />

di epoca e modalità di movimentazione<br />

nello spazio, può risultare di crucia<strong>le</strong><br />

importanza nella gestione preventiva dell’<strong>in</strong>festazione.<br />

In altre paro<strong>le</strong>, la possibilità<br />

di controllare i vettori biotici (ad esempio<br />

5<br />

6<br />

7<br />

formiche) o abiotici (vento) della dissem<strong>in</strong>azione<br />

potrà risultare una importante arma<br />

<strong>per</strong> un controllo <strong>in</strong>tegrato della flora<br />

avventizia. Tuttavia, il meno studiato dei<br />

meccanismi di dissem<strong>in</strong>azione è quello<br />

mediato proprio dall’uomo <strong>in</strong> quanto egli<br />

talvolta <strong>in</strong>troduce specie esotiche o diffonde<br />

specie preesistenti. Il sospetto che<br />

alcune specie poco o affatto presenti nella<br />

nostra flora siano <strong>per</strong>venute con i substrati<br />

organici (torbe dal Nord Europa) o<br />

<strong>in</strong>organici (ad esempio pomice) dovrebbe<br />

essere verificato <strong>in</strong> modo da poter elim<strong>in</strong>are<br />

o ridurre questa potenzia<strong>le</strong> modalità<br />

di <strong>in</strong>gresso del<strong>le</strong> più temute ma<strong>le</strong>rbe. Risulta<br />

<strong>in</strong> s<strong>in</strong>tesi opportuno poter tentare di<br />

verificare s<strong>per</strong>imentalmente una sorta di<br />

«tracciabilità» del<strong>le</strong> ma<strong>le</strong>rbe durante la fase<br />

di preparazione e gestione dei substrati<br />

<strong>in</strong> modo da poter effettuare una raziona<strong>le</strong><br />

gestione preventiva dell’<strong>in</strong>festazione. <br />

Stefano Benvenuti<br />

Matthias Stohrer<br />

Alberto Pardossi<br />

Dipartimento di biologia del<strong>le</strong> <strong>piante</strong> agrarie<br />

Università di Pisa<br />

Paolo Marzia<strong>le</strong>tti<br />

<strong>Ce</strong>ntro s<strong>per</strong>imenta<strong>le</strong> <strong>per</strong> il vivaismo di Pistoia<br />

Per consultare la bibliografia:<br />

www.<strong>in</strong>formatoreagrario.it/rdLia/<br />

09ia28_4433_web<br />

4 L’Informatore Agrario • 28/2009

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!