26.12.2014 Views

Le perversioni del cibo - A.I.S.C.

Le perversioni del cibo - A.I.S.C.

Le perversioni del cibo - A.I.S.C.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Un comportamento viene definito perverso se si<br />

manifesta, nelle azioni o nella fantasia, in maniera<br />

distorta rispetto al senso comune. Freud considera<br />

la perversione come tensione al puro godimento,<br />

liberando questo termine dalla sua accezione<br />

puramente negativa. In questa ottica, in cui si<br />

intrecciano senso <strong>del</strong> piacere, dipendenza, bisogno<br />

di godimento, scarica <strong>del</strong>le tensioni e<br />

comportamenti non comuni (abbuffate e digiuni), i<br />

Disturbi <strong>del</strong> comportamento alimentare possono<br />

essere letti come una “perversione <strong>del</strong>la sessualità”.<br />

In questo Master lo studio dei Disturbi <strong>del</strong><br />

comportamento alimentare è associato allo studio<br />

<strong>del</strong>la personalità in primis, ma anche <strong>del</strong>la<br />

sessualità e <strong>del</strong>le devianze sessuali <strong>del</strong> soggetto<br />

preso in esame. La perversione sessuale vive di<br />

rituali. La perversione sessuale tende ad evitare<br />

relazioni intime. La perversione sessuale ha lo<br />

scopo di infondere forti sensazioni di benessere e<br />

ridurre sensazioni di ansia e angoscia. Come le<br />

dipendenze da <strong>cibo</strong>! Il <strong>cibo</strong>, per chi soffre di disturbi<br />

alimentari, diviene fonte di piacere, l’unica fonte di<br />

piacere sostitutiva di relazioni, legami, rapporti<br />

sessuali, abbracci, coccole. E’ col <strong>cibo</strong> che queste<br />

donne e questi uomini fanno sesso. Un sesso<br />

perverso perché privo di relazioni e perché<br />

eccessivo nelle sue abbuffate orgiastiche (nella<br />

bulimica) o nelle sue astinenze-digiuno<br />

(anoressica).<br />

Il Master prevede, oltre alle lezioni teoriche, attività<br />

pratiche su tematiche personali.<br />

PROGRAMMA<br />

- I disturbi <strong>del</strong> comportamento alimentare: analisi<br />

descrittiva.<br />

- I disturbi alimentari nell’infanzia e<br />

nell’adolescenza.<br />

- L’anoressia: la diagnosi e il trattamento. Casi<br />

clinici e simulate.<br />

- La bulimia: la diagnosi e il trattamento. Casi clinici<br />

e simulate.<br />

- Binge eating, obesità, ned, vomiting, ortoressia,<br />

vigoressia. La diagnosi e il trattamento.<br />

- La famiglia anoressico-bulimica e il suo<br />

trattamento. Stili di attaccamento e relazioni affettive<br />

nei DCA.<br />

- Disturbi alimentari, nevrosi e psicosi. Terapie<br />

mediche e farmacologiche nei DCA. Danni fisici e<br />

rischi medici. Casi clinici e simulate.<br />

- Sintomi psichiatrici e alimentazione: coprofagia,<br />

picacismo, bolo isterico.<br />

- Trauma, abuso e disturbi <strong>del</strong> comportamento<br />

alimentare.<br />

- Il senso di colpa, il perfezionismo, l’autostima,<br />

l’ansia da prestazione e la dipendenza nei disturbi<br />

<strong>del</strong>l’alimentazione. Casi clinici e simulate.<br />

- Sessualità e disturbi <strong>del</strong> comportamento<br />

alimentare. Esami e chiusura.<br />

FINALITA’ DEL CORSO<br />

Al termine <strong>del</strong> corso verrà rilasciato un attestato di<br />

partecipazione con la qualifica di “Esperto in<br />

Psicologia dei Disturbi <strong>del</strong> Comportamento<br />

Alimentare”.<br />

CALENDARIO<br />

Sono previsti otto incontri a cadenza settimanale<br />

che si terranno a partire dal 09 Febbraio 2012 il<br />

giovedì dalle ore 11.00 alle 15.00.<br />

Sede: AISC via Brescia, 48/a Roma<br />

DOCENTI MASTER<br />

Marinella Cozzolino<br />

Psicologa, sessuologa, psicoterapeuta, esperta in<br />

Psicologia Giuridica. Presidente AISC.<br />

Francesca Fulceri Psicologa, sessuologa,<br />

psicoterapeuta. Presidente AIGA (Ass. Italiana<br />

Gestalt Analitica)<br />

Luigi De Maio Neuropsichiatra, psicologo,<br />

psicoterapeuta<br />

Nicoletta Suppa Psicologa, psicoterapeuta,<br />

sessuologa<br />

Nicoletta Spina Psicologa, psicoterapeuta,<br />

sessuologa<br />

Brunella Speranza Psicologa, psicoterapeuta,<br />

sessuologa

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!