04.01.2015 Views

brochure sponsor book - La Venaria Reale

brochure sponsor book - La Venaria Reale

brochure sponsor book - La Venaria Reale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PERCHÈ SCEGLIERE LA REGGIA DI VENARIA<br />

Definita la Versailles italiana, la Reggia di <strong>Venaria</strong> è il centro del sistema di Residenze Reali del Piemonte.<br />

Un complesso architettonico che sorprende per la sua magnificenza e per le sue offerte.<br />

<strong>La</strong> Reggia, costruita nella seconda metà del Seicento, ha subito negli anni grandiose trasformazioni e ampliamenti.<br />

Amedeo di Castellamonte, Filippo Juvarra, Michelangelo Garove e Benedetto Alfieri hanno lasciato<br />

in eredità autentici capolavori, come la Sala di Diana, la Galleria Grande, la Cappella di Sant’Uberto,<br />

la Citroniera e la Scuderia Grande, che oggi rivivono gli antichi splendori attraverso una nuova immagine.<br />

All’interno della Reggia è stato allestito un percorso di visita – Teatro di Architettura, Storia e Magnificenza<br />

– che funziona come un’ideale “macchina del tempo” per accompagnare il visitatore alla<br />

scoperta di una storia <strong>Reale</strong>, di grandi imprese politico-militari, dinastiche, urbanistiche, architettoniche,<br />

rievocando suggestivamente feste, cacce, banchetti e in generale la vita di corte in tutto il suo<br />

splendore. Il noto regista Peter Greenaway ha contribuito ad arricchire queste ricostruzioni con scene<br />

audio-visive di assoluta originalità. Il percorso si snoda dalla seicentesca Sala di Diana alla Galleria<br />

Grande e alla Cappella di Sant’Uberto, che incanta con la sua atmosfera e il suo gioco di luci, fino<br />

alle magnifiche Citroniera e Scuderia Juvarriane.<br />

<strong>La</strong> Citroniera e la Scuderia Grande spazi imponenti, progettati da Filippo Juvarra, sono anche il luogo<br />

ideale per le grandi mostre internazionali, quali “Egitto. Tesori Sommersi“ e “Gesù. Il corpo, il<br />

volto nell’arte“, capaci di richiamare centinaia di migliaia di visitatori, in cui il pubblico ha la possibilità<br />

di soffermarsi per ammirare opere che qui vengono esaltate da allestimenti innovativi.<br />

Al primo piano, sono state inaugurate recentemente le Sale delle Arti, con preziosi affreschi e decorazioni.<br />

Questi spazi verranno dedicati alle mostre temporanee.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!