06.01.2015 Views

Manuale operativo di gestione del SIAGRI.FVG rev 4

Manuale operativo di gestione del SIAGRI.FVG rev 4

Manuale operativo di gestione del SIAGRI.FVG rev 4

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Manuale</strong> <strong>operativo</strong> <strong>di</strong> <strong>gestione</strong> <strong>del</strong> S.I.AGRI.<strong>FVG</strong> <strong>rev</strong> 4.doc<br />

11. Funzionalità <strong>del</strong>la procedura PI – 03<br />

2. Pre<strong>di</strong>sposizione e presentazione <strong>del</strong>le domande/comunicazioni sul “Potenziale” <strong>del</strong> S.I.AGRI.<strong>FVG</strong>.<br />

3. Istruttoria amministrativa <strong>del</strong>le domande/comunicazioni.<br />

4. Istruttoria tecnica <strong>del</strong>le domande/comunicazioni.<br />

12. Elenco dei profili utenti abilitabili<br />

1 Istruttore Amministrativo Consente <strong>di</strong> procedere alla pre<strong>di</strong>sposizione e presentazione <strong>del</strong>le<br />

domande/comunicazioni p<strong>rev</strong>iste per la <strong>gestione</strong> <strong>del</strong> potenziale, alla stampa <strong>di</strong><br />

queste e <strong>del</strong>l’avvio al proce<strong>di</strong>mento, nonché all’istruttoria amministrativa <strong>del</strong>le<br />

domande/comunicazioni.<br />

2 Istruttore Tecnico Consente <strong>di</strong> procedere all’istruttoria tecnica <strong>del</strong>le domande/comunicazioni<br />

p<strong>rev</strong>iste per la <strong>gestione</strong> <strong>del</strong> potenziale nonché a tutta una serie <strong>di</strong> applicazioni<br />

necessarie per la corretta <strong>gestione</strong> <strong>del</strong> potenziale.<br />

13. Categorie <strong>di</strong> soggetti abilitabili per ogni profilo<br />

1 Istruttore Amministrativo CAA - Centri autorizzati <strong>di</strong> Assistenza Agricola (*)<br />

2 Istruttore Tecnico Amministrazione regionale<br />

(*) operanti in conformità alle convenzioni stipulate con la Regione Friuli Venezia Giulia<br />

14. Modalità e tempistica per l’abilitazione degli utenti<br />

I soggetti appartenenti alla categoria “Istruttore Amministrativo” <strong>di</strong> cui al precedente comma 3 per operare sulla<br />

procedura PI-03 <strong>rev</strong>. 03 dovranno prima essere accre<strong>di</strong>tati come utenti <strong>del</strong> S.I.AGRI.<strong>FVG</strong>. e successivamente<br />

dovranno comunicare all’amministrazione l’operatività sulla procedura “Potenziale viticolo regionale” e la relativa<br />

categoria, nei mo<strong>di</strong> e nei termini p<strong>rev</strong>isti nel “<strong>Manuale</strong> <strong>operativo</strong> <strong>di</strong> <strong>gestione</strong> <strong>del</strong> S.I.AGRI.<strong>FVG</strong>” paragrafo 8.1.<br />

I soggetti <strong>del</strong>l’amministrazione appartenenti alla categoria “Istruttore tecnico” <strong>di</strong> cui al precedente comma 3 non<br />

accre<strong>di</strong>tati al S.I.AGRI.<strong>FVG</strong> dovranno inviare al Servizio competente apposita richiesta per il tramite <strong>del</strong> proprio<br />

<strong>di</strong>rettore <strong>di</strong> servizio specificando nella stessa l’e-mail e il co<strong>di</strong>ce fiscale <strong>del</strong> soggetto che deve essere accre<strong>di</strong>tato.<br />

Gli utenti <strong>del</strong>l’amministrazione già accre<strong>di</strong>tati potranno mo<strong>di</strong>ficare il proprio profilo con apposita richiesta, da<br />

inviare sempre al Servizio competente tramite il proprio <strong>di</strong>rettore <strong>di</strong> servizio, in<strong>di</strong>cando le nuove procedure e le<br />

nuove categorie a cui vogliono essere abilitati o <strong>di</strong>sabilitati.<br />

15. Riferimenti normativi<br />

−<br />

−<br />

D.P.R. 01.12.2009, n. 0333/Pres “Regolamento <strong>di</strong> attuazione <strong>del</strong>le procedure tecnico amministrative in attuazione<br />

dei Regolamenti (CE) n. 491/2009 e n. 555/2008 in materia <strong>di</strong> potenziale produttivo viticolo e <strong>di</strong>sciplina <strong>del</strong>le<br />

modalità tecnico procedurali per il rilascio <strong>del</strong>le autorizzazioni alla variazione <strong>del</strong> potenziale produttivo viticolo<br />

aziendale e per le misurazioni <strong>del</strong>le superfici vitate in esecuzione <strong>del</strong>l’articolo 6, comma 1, <strong>del</strong>la legge regionale 8<br />

agosto 2007, n. 20.<br />

D.P.R. 03.03.2006, n. 062/Pres., e successive mo<strong>di</strong>ficazioni, che <strong>di</strong>sciplina l’istituzione, la tenuta e l’aggiornamento<br />

degli Albi dei vigneti a denominazione d’origine (DO) e degli Elenchi <strong>del</strong>le vigne a in<strong>di</strong>cazione geografica tipica (IGT);<br />

Pagina 29 <strong>di</strong> 31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!