11.11.2012 Views

INSETTICIDI - Nufarm

INSETTICIDI - Nufarm

INSETTICIDI - Nufarm

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Catalogo <strong>Nufarm</strong> Italia<br />

Le infestanti possono variare a seconda<br />

delle aree di coltivazione e delle condizioni<br />

colturali, ma le famiglie chimiche in<br />

grado di contenerle, a causa del loro<br />

ridotto numero, sono chiaramente soggette allo sviluppo di resistenze.<br />

Sapendo che le trasformazioni genetiche all’origine dei fenotipi resistenti sono<br />

imprevedibili, l’agricoltore non può combattere contro l’emergenza di queste erbe<br />

infestanti. Si possono però adottare strategie appropriate per limitarne la comparsa nel<br />

tempo.<br />

Per quanto riguarda i metodi più idonei per ridurre la diffusione di tali popolazioni,<br />

le diverse strategie in sviluppo concordano su un punto: l’interesse su determinati<br />

principi attivi, applicati soli ed in miscela, con siti d’azione differenti rispetto ai graminicidi<br />

fogliari.<br />

Esistono principi attivi singoli o famiglie di molecole che sviluppano caratteristiche<br />

peculiari da renderle strategiche per conservare invariata, anche in futuro, l’efficacia<br />

dei vari gruppi di erbicidi disponibili. <strong>Nufarm</strong> ha supportato la difesa a livello europeo<br />

di tutti i suddetti erbicidi, pertanto su essi risultiamo completamente indipendenti.<br />

<strong>Nufarm</strong> propone nel proprio catalogo una serie di prodotti che hanno dimostrato di<br />

non favorire l’insorgenza di resistenze da parte delle infestanti. Il loro uso può quindi<br />

dirsi sicuro nell’efficacia immediata, oltre ad essere un buon investimento per la<br />

gestione delle infestanti presenti in azienda agraria.<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!