11.01.2015 Views

MINIATURA 1 - Accademia del Problema

MINIATURA 1 - Accademia del Problema

MINIATURA 1 - Accademia del Problema

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

UNO STUDIO IN… miniatura (3)<br />

rubrica a cura di <br />

Jean Morice<br />

“Le Journal de Genève”, 1977<br />

Il Tema Romano<br />

è così (ben) spiegato nel Dizionario <strong>del</strong> sito<br />

<strong>del</strong>l’<strong>Accademia</strong> <strong>del</strong> <strong>Problema</strong> che viene riportato<br />

come introduzione all’argomento scelto:<br />

“Il tema Romano , tipico <strong>del</strong> problema in più<br />

mosse, apparso per la prima volta in forma<br />

embrionale in un lavoro di H. Kidson sul<br />

“Cassel’s Family Paper” nel lontano 1858,<br />

ottenne la definitiva “consacrazione” nel 1905<br />

quando i compositori tedeschi Kohtz e<br />

Kockelkorn dedicarono al Prof. Augusto<br />

Guglielmetti di Roma (da cui la denominazione<br />

<strong>del</strong> tema) il problema <strong>del</strong> diagramma seguente<br />

in cui un pezzo nero riesce a rintuzzare un<br />

tentativo o “piano fondamentale” <strong>del</strong> Bianco che<br />

perciò è costretto a ricorrere ad una seconda<br />

minaccia per adescare il pezzo nero su un’altra<br />

linea da cui potrà, ancora con un percorso<br />

parallelo, impedire la minaccia <strong>del</strong> piano<br />

fondamentale, causando tuttavia un effetto<br />

passivo che permetterà un altro matto.<br />

#3 (11 + 7)<br />

Soluzione:<br />

(soltanto i tentativi <strong>del</strong> Tema Romano)<br />

se:<br />

1.b7 [2.b8=D#] Tb1!<br />

1.c7 [2.c8=D#] Tc1!<br />

1.d7 [2.d8=D#] Td1!<br />

1.e7 [2.e8=D#] Te1!<br />

1.Th2 ! (chiave) [2.Txa2 [3.Ta8#]]<br />

1... Tf2 2.b7 [3.b8=D#] Tb2 3.Axf6#<br />

1... Tf3 2.c7 [3.c8=D#] Tc3 3.Axf6#<br />

1... Tf4 2.d7 [3.d8=D#] Td4 3.Axf6#<br />

1... Txf5 2.e7 [3.e8=D#] Te5 3.Axf6#<br />

J. Kohtz – C. Kockelkorn<br />

“Deutsche Wochenschach”, 1905<br />

Il paragrafo seguente è liberamente tratto da<br />

http://www.chessproblem.net/viewtopic.phpf=42&t=211:<br />

Knud Hannemann<br />

“Hannover schachklub Tey”, 1926<br />

#4 (6+2)<br />

Ed infatti il tentativo 1.De2 (2.Ad3 e 3.Dc2# )<br />

fallisce per 1… Ag5! e 2… Axe3!<br />

Il Bianco devia allora l’Ae7 con…..<br />

Soluzione : 1.Cd6! ( 2.Ce4#)<br />

1. … Axd6 ; 2.De2! , Af4 ;<br />

3.exf4! , Rxd4 ; 4.De5 #<br />

Le linee parallele percorse dall’A nero sono e7-<br />

g5 e d6-f4.”<br />

Ora proponiamo l’interpretazione estrema<br />

ottenuta dal problemista francese Jean Morice:<br />

trattasi di un task che quadruplica il Tema<br />

Romano, una realizzazione che il grande André<br />

Chéron (Colombes, 25/9/1895 – Leysin,<br />

12/9/1980) finalista esperto anche di task e<br />

record, non esitò a definire “un chef-d’oeuvre”<br />

(“un capolavoro”, ndr).<br />

7<br />

#3 (10 + 6)<br />

Soluzione:<br />

(soltanto i tentativi <strong>del</strong> Tema Romano)<br />

se:<br />

1.b7 [2.b8=D#] Tb1!<br />

1.c7 [2.c8=D#] Tc1!<br />

1.d7 [2.d8=D#] Td1!<br />

1.e7 [2.e8=D#] Te1!<br />

1.Ag6 ! (chiave) [2.Tg7 [3.Tg8#]]<br />

1... Tf2 21.b7 [3.b8=D#] Tb2 3.Axf6#<br />

1... Tf3 2.c7 [3.c8=D#] Tc3 3.Axf6#<br />

1... Tf4 2.d7 [3.d8=D#] Td4 3.Axf6#<br />

1... Txf5 2.e7 [3.e8=D#] Te5 3.Axf6#<br />

Le ultime due posizioni sono simili, stessa l’idea<br />

e, a parte la chiave, identiche le soluzioni !<br />

Che questo sia un chiaro caso di anticipazione <br />

Anche se nel vecchio problema di Hanneman la<br />

chiave e la minaccia sono probabilmente<br />

migliori… (Nota by papadoble 3/1/2009, 9:47)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!