11.01.2015 Views

Pirelli N 240 del 1 Luglio 2012 - Centrogomme

Pirelli N 240 del 1 Luglio 2012 - Centrogomme

Pirelli N 240 del 1 Luglio 2012 - Centrogomme

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

REGOLAMENTO EUROPEO (n. 1222/2009)<br />

REGOLAMENTO EUROPEO SULL’ETICHETTA DEL PNEUMATICO (n. 1222/2009)<br />

Il nuovo Regolamento Europeo (No1222/2009) introduce requisiti di etichettatura in merito alla visualizzazione di informazioni sull’efficienza<br />

energetica (resistenza al rotolamento), aderenza sul bagnato e sulla rumorosità esterna dei pneumatici. Lo scopo è di aumentare la sicurezza e<br />

l’efficienza <strong>del</strong> trasporto su strada promuovendo pneumatici che facciano risparmiare carburante, sicuri e con bassi livelli di rumorosità<br />

La necessità di maggiori informazioni sull’efficienza energetica <strong>del</strong> pneumatico e su altri parametri è rilevante per i consumatori che non<br />

possono confrontare facilmente le prestazioni di marche e di pneumatici differenti in assenza di un’etichettatura e di un regime di testing<br />

armonizzati. Il regolamento consente agli utilizzatori finali una scelta più informata in merito al giusto pneumatico.<br />

Il Regolamento prevede che tutti i pneumatici per vettura, veicolo leggero e veicolo industriale prodotti a partire dal 1° luglio <strong>2012</strong> e<br />

commercializzati nell’UE dal 1° novembre <strong>2012</strong>, rechino un autoadesivo o abbiano un’etichetta nelle vicinanze in modo da essere mostrata<br />

all’utilizzatore finale prima <strong>del</strong>l’acquisto.<br />

LA POSIZIONE PIRELLI<br />

<strong>Pirelli</strong>, come azienda premium, accoglie favorevolmente e sostiene l’introduzione <strong>del</strong>l’etichettatura <strong>del</strong> pneumatico considerandolo come<br />

buon modo per ottenere maggiore trasparenza verso gli utilizzatori finali e un aiuto per i consumatori nella raccolta di alcune informazioni<br />

essenziali al momento <strong>del</strong>l’acquisto di nuovi pneumatici.<br />

I consumatori devono anche essere informati sul fatto che il risparmio di carburante e la sicurezza stradale dipendono in maniera significativa dal<br />

comportamento di guida. Un uso corretto dei pneumatici ed una loro buona manutenzione, così come essere informati <strong>del</strong>le loro caratteristiche,<br />

sono elementi fondamentali per garantire la sicurezza in tutte le situazioni e per aumentare la durata <strong>del</strong>la vita dei pneumatici risparmiando denaro.<br />

<strong>Pirelli</strong> vuole sottolineare che resistenza al rotolamento, frenata sul bagnato e rumore, sono 3 indicatori importanti <strong>del</strong>la prestazione ma il<br />

valore complessivo di un pneumatico deve essere misurato in base ad un insieme completo di parametri (handling su asciutto e bagnato,<br />

aquaplaning, stabilità ad alta velocità, frenata su asciutto, resa chilometrica ecc…) che <strong>Pirelli</strong> testa su tutti i propri pneumatici.<br />

La sicurezza è la voce più importante e l’obiettivo di <strong>Pirelli</strong> è sempre stato l’ottimo equilibrio fra tutte le prestazioni rilevanti e dei relativi fattori di successo.<br />

I rivenditori di pneumatici manterranno un ruolo essenziale nella decisione di acquisto dei consumatori, rappresentando gli esperti <strong>del</strong><br />

pneumatico in grado di suggerire il giusto pneumatico per ogni bisogno <strong>del</strong>l’utilizzatore finale.<br />

I pneumatici invernali sono sviluppati per offrire ottime prestazioni a temperature ambientali inferiori ai 7°C, su neve, bagnato e neve<br />

in scioglimento. Dal momento che l’etichetta non riporta criteri specifici per le prestazioni durante la stagione invernale, i pneumatici invernali<br />

potranno trovarsi in classi inferiori rispetto agli estivi. Questo richiederà un’argomentazione aggiuntiva da parte degli specialisti <strong>del</strong> pneumatico.<br />

POSIZIONE PIRELLI IN RELAZIONE ALLA PRODUZIONE ANTERIORE AL 1° LUGLIO<br />

<strong>Pirelli</strong>, come azienda premium focalizzata sul miglioramento continuo dei propri prodotti, conformemente alle rigorose procedure di controllo<br />

di qualità, conferma che i suoi pneumatici, identificati dallo stesso codice prodotto (codice IP) possono essere montati sullo stesso asse e sullo<br />

stesso veicolo, indipendentemente dal codice d’identificazione <strong>del</strong>la settimana di produzione.<br />

<strong>Pirelli</strong> conferma che tutti i codici prodotto (codici ip) in produzione a partire dal 1° luglio <strong>2012</strong> avranno classificazione applicabile indipendentemente<br />

dalla data di produzione.<br />

Altre informazioni sull’etichettatura dei pneumatici e sulle categorie di appartenenza saranno visibili al consumatore consultando il sito www.Pirellli.com<br />

e i siti <strong>Pirelli</strong> Web locali.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!