13.01.2015 Views

LE CLAUSOLE VESSATORIE Il Codice del Consumo (D. Lgs. 6 ...

LE CLAUSOLE VESSATORIE Il Codice del Consumo (D. Lgs. 6 ...

LE CLAUSOLE VESSATORIE Il Codice del Consumo (D. Lgs. 6 ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ESCLUSIVA (lettera “t”): la clausola (alla quale viene peraltro riconosciuta, sul piano <strong>del</strong> merito, la<br />

capacità di soddisfare interessi ed esigenze meritevoli di tutela) deve presumersi vessatoria se il<br />

professionista non è in grado di dimostrare che la stessa è stata oggetto di trattativa fra le parti. E’<br />

quindi necessario lasciare la facoltà di scelta fra i due tipi di mandato, in esclusiva e non,<br />

prevedendo nel primo caso una serie di oneri aggiuntivi a carico <strong>del</strong> mediatore. L’obbligo a carico<br />

<strong>del</strong> venditore potrebbe essere mantenuto compensando la penale che questi pagherebbe in caso di<br />

violazione con la rinuncia, da parte <strong>del</strong> mediatore, al rimborso <strong>del</strong>le spese in caso di mancata<br />

conclusione <strong>del</strong>l’affare.<br />

IRREVOCABILITÀ (lettera “g”): la clausola che non riconosce al cliente la facoltà di recedere dal<br />

contratto prima <strong>del</strong>la sua scadenza deve essere eliminata. In suo luogo va prevista la facoltà di<br />

recesso da parte di entrambe le parti contrattuali, verso la corresponsione di una determinata somma<br />

di denaro.<br />

PENA<strong>LE</strong> (lettera “f”): affinché la penale non desti sospetti di vessatorietà è necessario che non sia<br />

manifestamente eccessiva. In tal caso è fondamentale l’assetto di interessi risultante dal combinato<br />

disposto <strong>del</strong>la clausola penale stessa e <strong>del</strong>l’individuazione degli obblighi negoziali facenti capo al<br />

mediatore. A fronte di specifici inadempimenti <strong>del</strong> venditore devono essere previste le attività che il<br />

mediatore si impegna a svolgere per l’adempimento <strong>del</strong>l’incarico ricevuto.<br />

RISOLUZIONE DEL<strong>LE</strong> CONTROVERSIE (lettera “u”): si presume abusiva sino a prova contraria la<br />

clausola che stabilisca come sede <strong>del</strong> foro competente una località diversa da quella <strong>del</strong>la residenza<br />

o <strong>del</strong> domicilio elettivo <strong>del</strong> consumatore. Pare pertanto preferibile l’orientamento di non inserire<br />

alcuna clausola di tal genere in quanto è la legge a stabilire il Foro competente, salva sempre<br />

comunque una diversa scelta operata con la trattativa individuale.<br />

DISDETTA (lettera “i”): il termine stabilito per la relativa comunicazione non deve essere<br />

eccessivamente anticipato rispetto alla scadenza <strong>del</strong> contratto.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!