19.01.2015 Views

Anno 29 / n. 8 - OTTOBRE 2005 - CAI Sezione di Carpi

Anno 29 / n. 8 - OTTOBRE 2005 - CAI Sezione di Carpi

Anno 29 / n. 8 - OTTOBRE 2005 - CAI Sezione di Carpi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Anno</strong> <strong>29</strong> / n. 8 - <strong>OTTOBRE</strong> <strong>2005</strong><br />

PERIODICO MENSILE.<br />

Direttore responsabile: Corrado Vellani<br />

Redazione: Via Chiesa, 1 - S. Marino <strong>di</strong> <strong>Carpi</strong> (Modena)<br />

Autorizz. Tribunale <strong>di</strong> Modena n. 592 del 24/12/76<br />

Stampa: Tipolitografia Guaitoli snc - <strong>Carpi</strong> (MO)<br />

Proprietario: Primo Zanfi, Presidente del C.A.I. <strong>di</strong> <strong>Carpi</strong><br />

INTERNET: www.caicarpi.it<br />

Tariffa R.O.C. Poste Italiane s.p.a.<br />

Spe<strong>di</strong>zione in Abbonamento Postale<br />

D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N° 46)<br />

art. 1, comma 1, DCB - MODENA.<br />

L'abbonamento riservato ai Soci <strong>di</strong> E 2,00<br />

viene assolto nella quota associativa.<br />

E-MAIL: info@caicarpi.it


C.A.I. SEZIONE DI CARPI:<br />

Via Chiesa, 1 - 41012 S. Marino <strong>di</strong> <strong>Carpi</strong> (MO)<br />

Casella Postale 34 - c/c postale 17334418<br />

Telefono 059/682759 - Fax 059/682759<br />

Redazione: notiziario@caicarpi.it - Partita IVA 02178870362<br />

Orari d’apertura: martedì e venerdì dalle 21 alle 23<br />

Rifugio Città <strong>di</strong> <strong>Carpi</strong> (Ca<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> Misurina): telefono 0435/39139<br />

Si comunica ai soci che la SCHEDA INFORMATIVA<br />

non verrà più inviata in<strong>di</strong>scriminatamente a tutti i Soci, ma solo a coloro che non<br />

l'avessero ancora consegnata, soci familiari compresi. Si ricorda che la compilazione<br />

<strong>di</strong> detta Scheda Informativa è un adempimento richiesto dalle vigenti normative, ed è<br />

in<strong>di</strong>spensabile per mantenere la qualifica <strong>di</strong> Socio della <strong>Sezione</strong>. Si invitano quin<strong>di</strong> i<br />

Soci tuttora inadempienti a compilarla per loro e per eventuali Soci familiari, ricordando<br />

che in Sede dette Schede sono sempre <strong>di</strong>sponibili.<br />

Il Segretario<br />

BOLLINO <strong>2005</strong><br />

Ricor<strong>di</strong>amo ai soci <strong>di</strong><br />

rinnovare urgentemente<br />

il bollino <strong>2005</strong> presso<br />

la sede sociale oppure<br />

presso i negozi fiduciari<br />

Il Segretario<br />

DONAZIONE ALLA BIBLIOTECA<br />

Si ringrazia sentitamente il Presidente Onorario Ing.<br />

Gianfranco Gibertoni per la donazione effettuata alla<br />

Biblioteca Sezionale dei cospicui volumi <strong>di</strong> genere<br />

genuinamente alpinistico; certamente non mancherà<br />

l'apprezzamento dei nostri sempre più numerosi<br />

appassionati lettori.<br />

Il Bibliotecario<br />

I soci sono invitati ad intervenire all’<br />

ASSEMBLEA<br />

STRAORDINARIA<br />

DEI SOCI<br />

che si terrà presso la sede sociale<br />

alle ore 13,00 <strong>di</strong> Giovedì 10 Novembre<br />

(in prima convocazione)<br />

ed in seconda convocazione<br />

Venerdì 11 Novembre<br />

alle ore 21,15.<br />

Or<strong>di</strong>ne del giorno:<br />

Adeguamento quote sociali 2006<br />

come da delibera della Assemblea<br />

Nazionale dei Delegati <strong>di</strong> Saluzzo<br />

del 22 maggio scorso.<br />

Il Presidente<br />

Zanfi Primo<br />

RIFUGIO CITTÀ DI CARPI<br />

Siamo ritornati al nostro Rifugio in occasione<br />

dell'ottavo Memorial Jaures Rattighieri,<br />

ed abbiamo notato che quasi<br />

quasi luccicava nel suo riverniciato<br />

splendore, pur in una giornata non precisamente...<br />

solare.<br />

Un potente ringraziamento vada quin<strong>di</strong><br />

ai manutentori che hanno reso questa<br />

meraviglia:<br />

Mauro Lugli, Umberto Brandoli, Giuliano<br />

Arletti, Ruggero Vecchi (e Valentino<br />

Righi per il ponteggio prestato).<br />

Il Consiglio Direttivo.<br />

2


Sede Nuova: lavori a metà settembre <strong>2005</strong><br />

CONTRIBUTI PER NUOVA SEDE (Ricor<strong>di</strong>amo le modalità <strong>di</strong> versamento per i contributi):<br />

C/C bancario n. 000000001765 presso CASSA RISPARMIO CARPI<br />

Sede centrale - Piazza Martiri, 3 - CIN N - ABI 06105 - CAB 23301<br />

C/C postale n. 17334418 Ufficio Postale <strong>di</strong> <strong>Carpi</strong> (bollettino allegato al Notiziario)<br />

Causale: Contributo volontario pro sede sociale.<br />

(Sul modulo <strong>di</strong> versamento si dovrà specificare se il contributo è a fondo perduto o da rimborsare).<br />

3


SCIATORE IN AMORE<br />

Dopo essere uscito dall’acqua, mi<br />

sono levato il costume e mentre<br />

mi facevo una bella e rinfrescante<br />

doccia gelata, il mio pensiero è<br />

volato via, lontano dalla spiaggia<br />

che mi aveva accolto fino a quel<br />

momento ed è arrivato sino alle<br />

vette più alte che il mio pensiero<br />

potesse immaginare; un ambiente<br />

bianchissimo, nel quale solo i<br />

comignoli dei rifugi rilasciano<br />

una scia deliziosa, che si intona<br />

con la mia nuova tenuta dello<br />

Sci Cai <strong>Carpi</strong> e che costringe il<br />

mio pancino a far capolino,<br />

talmente è invitante il profumo<br />

che pervade l’aere. È stato in<br />

quel momento che mi sono reso<br />

conto che l’estate era finita e<br />

lasciava il posto al nuovo inverno<br />

(l’autunno non è contemplato<br />

in questa forma <strong>di</strong> narrazione,<br />

ndr).<br />

Ed in inverno, si sa, una delle<br />

cose alle quali non si può rinunciare,<br />

è una bella gita in montagna,<br />

sciando, mangiando, ridendo,<br />

parlando dormendo e<br />

pensando.<br />

E adesso che ci penso, la stagione<br />

comincia con il ponte <strong>di</strong><br />

Sant’Ambrogio, 4 giorni da paura<br />

(da giovedì a domenica!) in<br />

uno splen<strong>di</strong>do scenario, con piste<br />

strepitose e sorprese deliziose.<br />

Da solo però non posso partire,<br />

sarebbe un peccato: ti va <strong>di</strong><br />

venire<br />

Info dettagli e prezzi presto in sede<br />

Marte<strong>di</strong> e Vener<strong>di</strong> dalle 21,00 alle 23,00<br />

Mr. SCI<strong>CAI</strong><br />

(Fabio, Daniele, Loris)<br />

ESCURSIONI<br />

Domenica 2 Ottobre<br />

Dal Lago Santo Modenese all'Alpe <strong>di</strong><br />

San Pellegrino<br />

(accompagna Lo<strong>di</strong> Vittorio)<br />

<strong>di</strong>slivello in salita m. 700<br />

tempo <strong>di</strong> percorrenza h. 6<br />

Partenza da <strong>Carpi</strong> ore 6,00 P. le Autocorriere<br />

Via Peruzzi<br />

Domenica 9 Ottobre<br />

Monte La Marzola (1738)<br />

(la montagna dei Trentini)<br />

(accompagna Dante Colli)<br />

<strong>di</strong>slivello m. 1000 circa<br />

tempo <strong>di</strong> percorrenza h. 7<br />

(possibilità <strong>di</strong> ridurre il percorso)<br />

Partenza da <strong>Carpi</strong> ore 6,30.<br />

Ritrovo con le auto al P. le Autocorriere<br />

Domenica 16 Ottobre<br />

Foreste Casentinesi-Bagno <strong>di</strong> Romagna<br />

(Soft Trekking)<br />

(accompagna Mario Guaitoli)<br />

Consueto raduno escursionistico toscoemiliano,<br />

con certezza sia della pioggia che<br />

del lauto ristoro offerto dagli organizzatori,<br />

all'arrivo del percorso tra la fitta ma sempre<br />

misteriosa Foresta Casentinese.<br />

Partenza ore 6,30 dalla Stazione Corriere.<br />

Domenica 16 Ottobre<br />

Monte Corna Trentapassi (1248) E/EE<br />

bella escursione panoramica sul Lago d'Iseo<br />

<strong>di</strong>slivello m. 550<br />

tempo <strong>di</strong> percorrenza h. 4,30<br />

Partenza da <strong>Carpi</strong> ore 7,00 P. le Autocorriere<br />

Via Peruzzi<br />

Domenica 30 Ottobre<br />

Periplo escursionistico-botanico-antropologico<br />

della Pietra <strong>di</strong> Bismantova.<br />

(Soft Trekking)<br />

(accompagna Mario Guaitoli)<br />

Partenza ore 8 Stazione Autocorriere.<br />

PERCORSI ALTERN...ATTIVI<br />

Informazioni: Bulgarelli Marco 059/689934<br />

Domenica 9 ottobre<br />

Appennino Reggiano:<br />

Monte Alto/Succiso - Via ferrata Monte Alto<br />

(in collaborazione con il <strong>CAI</strong> <strong>di</strong> Sassuolo).<br />

4


SETTEMBRE 1970: si inaugura il Rifugio Città <strong>di</strong> <strong>Carpi</strong><br />

Un “trentacinquesimo” <strong>di</strong> solito non viene<br />

ricordato. Quello tuttavia dell’inaugurazione<br />

del Rifugio Città <strong>di</strong> <strong>Carpi</strong> mi pare<br />

meritevole <strong>di</strong> una menzione.<br />

Nel settembre del 1968, due anni prima<br />

dell’inaugurazione, Dante Colli, Piergiuseppe<br />

Levoni ed il sottoscritto si recarono a<br />

Forcella Maraia, ai pie<strong>di</strong> dei Ca<strong>di</strong>ni, su<br />

incarico del Consiglio <strong>di</strong> <strong>Sezione</strong> del C.A.I.,<br />

per dare il loro parere sull’idoneità del<br />

luogo prescelto per la costruzione del Rifugio.<br />

Mi pare che in sezione esista l’ingran<strong>di</strong>mento<br />

<strong>di</strong> una foto scattata da Dante,<br />

foto che mostra la forcella, ovviamente<br />

senza il Rifugio. Ai pie<strong>di</strong> <strong>di</strong> un grosso sasso<br />

<strong>di</strong> roccia si in<strong>di</strong>viduano due figure: Piergiuseppe<br />

ed il sottoscritto.<br />

Salendo da Misurina verso la forcella, sempre<br />

in presenza dello stupendo trono del<br />

Sorapiss, ricordo ancora il fitto bosco <strong>di</strong><br />

conifere che costeggia il sentiero. Tanto<br />

suggestivo da far <strong>di</strong>re all’immmaginifico<br />

Dante: “Ma questa è una foresta <strong>di</strong>sneyana!”.<br />

Rivedo ancora nel ricordo l’inaugurazione,<br />

aiutato da alcune foto che conservo gelosamente.<br />

Oltre all’ovvia nostalgia per quei<br />

momenti <strong>di</strong> intensa felicità, mi nasce dal<br />

cuore un sentimento <strong>di</strong> gratitu<strong>di</strong>ne per<br />

tutti coloro che tanto generosamente operarono<br />

perché il Rifugio <strong>di</strong>venisse realtà.<br />

Parecchi non ci sono più, primo fra tutti<br />

Alfredo Molinari, che fece il possibile ed<br />

anche l’impossibile per ottenere l’aiuto<br />

degli alpini, grazie al suo prestigio <strong>di</strong> ex<br />

ufficiale. Guardando quelle foto riconosco<br />

tanti anziani che, senza l’intervento dei<br />

mezzi militari mai avrebbero potuto raggiungere<br />

il Rifugio.<br />

Mi sia permesso <strong>di</strong> ricordare qui mio zio,<br />

Celestino Boni, anch’egli presente in<br />

quell’occasione, perché non sia <strong>di</strong>menticata<br />

la sua generosa e competente opera<br />

<strong>di</strong> organizzazione dei soggiorni estivi del<br />

C.A.I. <strong>di</strong> <strong>Carpi</strong>; organizzazione che prevedeva<br />

allora il totale trasporto <strong>di</strong> masserizie<br />

e vettovaglie <strong>di</strong>rettamente da <strong>Carpi</strong>.<br />

Questo per quelli che non ci sono più.<br />

Tra i viventi la citazione <strong>di</strong> Gianfranco<br />

Gibertoni e <strong>di</strong> Enzo Lancellotti è obbligatoria.<br />

Al loro entusiasmo, alla loro tenacia<br />

e alla loro competenza dobbiamo l’onore<br />

<strong>di</strong> essere presenti con il nostro Rifugio<br />

nelle gran<strong>di</strong> e magnifiche montagne della<br />

nostra Italia.<br />

Ercole Gasparini<br />

5


Previsioni meteo azzeccate in pieno (15 centimetri <strong>di</strong> neve<br />

in zona arrivo a 2100 metri) ma regolare svolgimento<br />

dell'ottava e<strong>di</strong>zione del Trofeo "Rifugio Città <strong>di</strong> <strong>Carpi</strong>" memorial<br />

Jaures Rattighieri, organizzato dal <strong>CAI</strong> <strong>di</strong> <strong>Carpi</strong> in<br />

collaborazione con la famiglia Molin <strong>di</strong> Misurina. Nonostante<br />

il maltempo, al via più <strong>di</strong> sessanta persone (fra cui una ventina<br />

<strong>di</strong> carpigiani) che hanno percorso l'itinerario <strong>di</strong> riserva (Misurina<br />

- Pian dei Spiriti - Col de Varda - Rifugio Città <strong>di</strong> <strong>Carpi</strong>) per un totale <strong>di</strong> 9 km e un<br />

<strong>di</strong>slivello <strong>di</strong> 550 metri.<br />

Vincitore assoluto Alessandro Piccoli dell' U.S. Aldo Moro Paluzza in 44'45" davanti a<br />

Filippo Barizza dell'Atl. Bruniera (45'00") e Mario Scanu dell' U.S. Aldo Moro Paluzza<br />

(45'20"). Per la categoria femminile successo <strong>di</strong> Isabella Sopracolle dell'Atl. Dolomiti<br />

Belluno (1.00'20"); secondo posto per Monica Penzo del Venezia Runners (1.03'28") e<br />

terzo posto per Carla Barbanti del <strong>CAI</strong> <strong>di</strong> <strong>Carpi</strong> (1.09'33"). Premiate anche le categorie<br />

Master, Junior e <strong>CAI</strong> <strong>Carpi</strong>.<br />

Durissima la lotta in casa <strong>CAI</strong> <strong>Carpi</strong> per la speciale classifica vinta sul filo <strong>di</strong> lana<br />

dall’outsider Ruggero Ravazzini su Luca Sacchi e Giannnino, e dalla “solita” Carla Barbanti<br />

su Alessandra Tusberti e Roberta Fantini.<br />

Dopo la gara grande atmosfera all'interno dell'accogliente rifugio con pranzo, premiazioni<br />

e premi a sorteggio.<br />

Alla fine sod<strong>di</strong>sfazione da parte degli atleti per aver partecipato ad una gara che,<br />

nonostante abbia escluso l'originale e spettacolare sentiero delle forcelle, ha presentato<br />

ugualmente contenuti tecnico/agonistici elevatissimi oltre alla variabile <strong>di</strong> un paesaggio<br />

invernale. Sod<strong>di</strong>sfatti anche gli organizzatori che, dopo il lavoro organizzativo straor<strong>di</strong>nario<br />

causa maltempo, sono<br />

stati ricompensati da un<br />

buon numero <strong>di</strong> iscritti<br />

(considerato le con<strong>di</strong>zioni<br />

meteorologiche) e<br />

dall'altissimo livello tecnico<br />

dei partecipanti.<br />

Ricor<strong>di</strong>amo che la gara è<br />

organizzata in memoria <strong>di</strong><br />

Jaures Rattighieri, socio del<br />

<strong>CAI</strong> <strong>di</strong> <strong>Carpi</strong> prematuramente<br />

scomparso; l'utile della manifestazione<br />

è devoluto<br />

all'A.I.L. (associazione italiana<br />

contro le leucemie) sede<br />

<strong>di</strong> Modena.<br />

L'appuntamento è per la<br />

nona e<strong>di</strong>zione, domenica 17<br />

settembre 2006.<br />

6


Il gruppo dei cronometristi...<br />

Passatempo in attesa degli arrivi...<br />

Ruggero Ravazzini 1° classificato <strong>CAI</strong> <strong>Carpi</strong><br />

Il rifugio in una veste inconsueta...<br />

7


CLASSIFICA GENERALE MASCHILE<br />

1 PICCOLI ALESSANDRO 0'44"45 CAVE DEL PREDIL<br />

2 BARIZZA FILIPPO 0'45"00 VENEZIA<br />

3 SCANU MARIO 0'45"20 PUOS D'ALPAGO (BL)<br />

4 MOLIN IVANO 0'48"02 MISURINA<br />

5 PILOT GALDINO 0'49"50 CORDENONS (PN)<br />

6 PIUSSI GABRIELE 0'50"06 CHIUSAFORTE (UD)<br />

7 TABACCHI ANDREA 0'51"06 PIEVE DI CADORE (BL)<br />

8 PIUSSI FABRIZIO 0'51"32 CHIUSAFORTE (UD)<br />

9 BARIZZA GIULIANO 0'56"14 VENEZIA<br />

10 TABACCHI ROBERTO 0'58"32 PIEVE DI CADORE (BL)<br />

11 NACCARATO MICHELE 0'59"24 SAN QUIRINO (PN)<br />

12 GREGUOL WALTER 0'59"55 CORDENONS (PN)<br />

13 ZANON ALESSANDRO 1'00"30 BELLUNO<br />

14 CANDATEN ENRICO 1'01"17 FELTRE (BL)<br />

15 ZAMPROGNO CLAUDIO 1'01"40 MONTEBELLUNA (TV)<br />

16 RAVAZZINI RUGGERO 1'02"16 CORREGGIO (RE) - <strong>CAI</strong> CARPI<br />

17 FRANCHINI ENZO 1'02"17 MONTE S.PIETRO (BO)<br />

18 SACCHI LUCA 1'02"44 CARPI - <strong>CAI</strong> CARPI<br />

19 ROSSI TIZIANO 1'03"13 CORDENONS (PN)<br />

20 BENETTI LUCA 1'03"45 TREVISO<br />

21 GIANNINO BENIGNO 1'03"59 CARPI - <strong>CAI</strong> CARPI<br />

22 FORGHIERI MARCO 1'04"15 CARPI - <strong>CAI</strong> CARPI<br />

23 PLAICKNER SEPP 1'04"55 VALDAORA<br />

24 SOSSAI ARMANDO 1'04"55 SEDICO (BL)<br />

25 COSTANTINI DINO 1'06"44 CORTINA (BL)<br />

26 FASSIN CLAUDIO 1'07"44 S.GIUSTINO (BL)<br />

27 TOMMASINI MASSIMO 1'08"23 CAMPOSANTO (MO) - <strong>CAI</strong> CARPI<br />

28 RICCI MALERBI UGO 1'08"53 BOLOGNA<br />

<strong>29</strong> MOLIN ALZIRO 1'09"08 MISURINA (BL)<br />

30 ALVERA' CARLO 1'09"08 CORTINA (BL)<br />

31 MANFREDINI LUCA 1'09"12 CAMPOSANTO (MO) - <strong>CAI</strong> CARPI<br />

32 BROGIONI SIMONE 1'09"44 FIRENZE<br />

33 PAVONI ROBERTO 1'12"14 FORNI DI SOPRA (UD)<br />

34 BULGARELLI OLIVO 1'16"17 MODENA - <strong>CAI</strong> CARPI<br />

35 IORI ALFREDO 1'23"18 CASTELVETRO (MO) - <strong>CAI</strong> CARPI<br />

36 ROVATTI GIORGIO 1'24"56 CARPI (MO)<br />

37 TARTARO LUCIANO 1'26"07 STARANZANO (GO)<br />

38 STEFANI SERAFINO 1'31"00 CORTINA (BL)<br />

39 LA TORRE ANTONIO 1'34"45 CARPI (MO)<br />

40 TESTONI CARLO 1'34"45 CARPI (MO)<br />

41 CATELLANI MARCO 1'34"45 CARPI (MO)<br />

42 MOLIN LUCA 1'43"03 MISURINA (BL)<br />

43 BUSANA MAURIZIO 1'43"35 NOVELLARA (RE)<br />

44 GUAITOLI MARIO s. scopa 2'21"20 CARPI - <strong>CAI</strong> CARPI<br />

CLASSIFICA GENERALE FEMMINILE<br />

1 SOPRACOLLE ISABELLA 1'00"20 PIEVE DI CADORE (BL)<br />

2 PENZO MONICA 1'03"28 VENEZIA<br />

3 BARBANTI CARLA 1'09"33 CARPI - <strong>CAI</strong> CARPI<br />

4 ZANON STEFANIA 1'10"02 BELLUNO<br />

5 HORHOLD CLAUDIA 1'11"55 LEIPZIG (D)<br />

6 COSSETTINI CRISTINA 1'12"14 FORNI DI SOPRA (UD)<br />

7 TUSBERTI ALESSANDRA 1'18"09 CARPI - <strong>CAI</strong> CARPI<br />

8 BOLDO DANIELA 1'18"44 S. GIUSTINO (BL)<br />

9 FANTINI ROBERTA 1'22"06 CARPI - <strong>CAI</strong> CARPI<br />

10 MALAGOLI MONICA 1'26"55 CARPI - <strong>CAI</strong> CARPI<br />

11 FRIGO LETIZIA 1'<strong>29</strong>"<strong>29</strong> AURONZO (BL)<br />

12 BA PATRIZIA 1'33"26 MESTRE (BL)<br />

13 BASSI LARA 1'37"07 CARPI - <strong>CAI</strong> CARPI<br />

14 ALVERÀ BEATRICE 1'42"30 CORTINA (BL)<br />

15 FREGNI PAOLA 1'48"05 CARPI - <strong>CAI</strong> CARPI<br />

16 MOLIN CAROLINA 1'50"50 MISURINA (BL)<br />

17 PIVIROTTI IRENE 1'50"50 LECCO<br />

18 BERTELLI GABRIELLA 2'21"20 CARPI - <strong>CAI</strong> CARPI<br />

CLASSIFICA JUNIOR MASCHILE<br />

1 BARIZZA FILIPPO 0'45"00 VENEZIA<br />

2 TABACCHI ANDREA 0'51"06 PIEVE DI CADORE (BL)<br />

3 ZANON ALESSANDRO 1'00"30 BELLUNO<br />

4 MOLIN ALZIRO 1'09"08 MISURINA (BL)<br />

5 ALVERA' CARLO 1'09"08 CORTINA (BL)<br />

6 MOLIN LUCA 1'43"03 MISURINA (BL)<br />

CLASSIFICA JUNIOR FEMMINILE<br />

1 ZANON STEFANIA 1'10"02 BELLUNO<br />

2 ALVERA' BEATRICE 1'42"30 CORTINA<br />

3 MOLIN CAROLINA 1'50"50 MISURINA<br />

4 PIVIROTTI IRENE 1'50"50 LECCO<br />

CLASSIFICA MASTER MASCHILE<br />

1 BARIZZA GIULIANO 0'56"14 VENEZIA<br />

2 TABACCHI ROBERTO 0'58"32 PIEVE DI CADORE (BL)<br />

3 GREGUOL WALTER 0'59"55 CORDENONS (PN)<br />

.....<br />

CLASSIFICA MASTER FEMMINILE<br />

1 BARBANTI CARLA 1'09"33 CARPI - <strong>CAI</strong> CARPI<br />

2 FREGNI PAOLA 1'48"05 CARPI - <strong>CAI</strong> CARPI<br />

3 BERTELLI GABRIELLA 2'21"20 CARPI - <strong>CAI</strong> CARPI<br />

Un ringraziamento particolare a tutti i soci e collaboratori che hanno collaborato<br />

all’organizzazione <strong>di</strong> questa manifestazione. Grazie anche agli sponsor:<br />

CENTRO PONTEGGI S. Giovanni in Persiceto (BO) • S.T.E. Anzola Emilia (BO) • S.C.S. Rovereto<br />

(TN) • EDILZANFI Bastiglia (MO) • SEVEN Group • LA LITOGRTAFICA <strong>Carpi</strong> • FOTO IOTTI <strong>Carpi</strong><br />

• GALLIANI SPORT <strong>Carpi</strong> • MAGNANI IMPIANTI ELETTRICI <strong>Carpi</strong> • NUOVI ORIZZONTI SPORT<br />

<strong>Carpi</strong>/Modena • RIFUGIO CITTÀ DI CARPI • RIFUGIO FONDA SAVIO.<br />

Ricor<strong>di</strong>amo che l’utile della manifestazione verrà devoluto all’ A.I.L. - ASSOCIAZIONE<br />

ITALIANA CONTRO LE LEUCEMIE, LINFOMI E MIELOMA, <strong>Sezione</strong> Modena ONLUS.<br />

8


ADDIO VECCHIO UIAA,<br />

ARRIVA CE-EN<br />

Giro <strong>di</strong> vite sulle omologazioni dalla Commissione<br />

Centrale Materiali e Tecniche del<br />

<strong>CAI</strong>. Pare proprio <strong>di</strong> sì: il caro vecchio UIAA<br />

non sarà più riconosciuto, a favore del nuovo<br />

CE-EN. I kit da ferrata, ad esempio, ospiti<br />

d'onore sul numero <strong>di</strong> Aprile dello Scarpone,<br />

potranno essere considerati omologati<br />

solo se con marchio CE-EN e assemblati<br />

<strong>di</strong>rettamente dalla casa costruttrice. In questo<br />

modo, tutti i kit autocostruiti <strong>di</strong> largo<br />

uso fino a poco tempo fa, sono da considerarsi<br />

fuori certificazione anche quando i<br />

vari componenti risultano omologati. Ovviamente<br />

sono da ag- giungere alla lista caschi,<br />

imbraghi, moschettoni. Insomma tutti i materiali<br />

alpinistici con il label UIAA. Tutto<br />

questo comporta una linea <strong>di</strong> gestione ben<br />

precisa per corsi ed escursioni, a cui istruttori,<br />

aiuto istruttori, capi gita e organizzatori<br />

dovranno attenersi. Nei corsi, forse, i<br />

problemi potranno essere <strong>di</strong> minore entità,<br />

considerato che la quasi totalità dei corsisti<br />

deve acquistare tutto per la prima volta:<br />

quin<strong>di</strong> per loro è sufficiente una verifica<br />

dei materiali che dovranno avere il marchio<br />

CE-EN. Ma per istruttori e aiuto istruttori<br />

si prospettano spese non preventivate per<br />

materiali a volte utilizzati solo nei corsi.<br />

Ma è nel caso delle escursioni che viene<br />

fuori il bello, perché capi gita "sceriffi" dovranno<br />

controllare uno a uno tutti i materiali<br />

dei partecipanti senza tralasciare nulla,<br />

per essere in regola con la coscienza e con<br />

la copertura assicurativa. Per fare un esempio,<br />

riporto quanto scritto sullo Scarpone:<br />

"Un'idonea attrezzatura da ferrata dovrebbe<br />

comprendere un casco a norma EN,<br />

un'imbragatura a norma EN, un set <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssipazione<br />

dell'energia <strong>di</strong> caduta a norma<br />

EN, un anello <strong>di</strong> fettuccia cucita a norma<br />

EN, due moschettoni (connettori) <strong>di</strong> tipo k<br />

(Klettersteig) a norma EN". Poveri sceriffi!<br />

Ma la cosa che mi lascia perplesso è il "dovrebbe<br />

comprendere": se è stata decisa una<br />

regola, allora un'idonea attrezzatura da ferrata<br />

"deve" comprendere, non offrire la possibilità<br />

<strong>di</strong> una libera interpretazione.<br />

Di dubbi e domande ne sorgono comunque.<br />

Ecco perché ho cercato <strong>di</strong> chiarirmi le idee<br />

rivolgendomi ad un mio amico (Avv. Perrucci<br />

Clau<strong>di</strong>o), che mi ha fornito parecchio<br />

materiale da consultare, in particolare alcune<br />

sentenze <strong>di</strong> tribunali e i 26 articoli della<br />

legge 2 gennaio 1989, n. 6 - Or<strong>di</strong>namento<br />

della professione <strong>di</strong> guida alpina. Da questo<br />

materiale si scopre innanzitutto che anche<br />

coloro che svolgono l'attività <strong>di</strong> accompagnatori<br />

a carattere non professionale, ovvero<br />

senza ricevere alcuna retribuzione, hanno<br />

responsabilità molto vicine a quelle <strong>di</strong><br />

una guida alpina, a cui è sempre richiesto<br />

uno standard <strong>di</strong> <strong>di</strong>ligenza che deve corrispondere<br />

a un qualificato livello <strong>di</strong> preparazione<br />

tecnica e <strong>di</strong> esperienza adeguate<br />

all'evoluzione dello stato dell'arte del momento.<br />

Un ulteriore contributo mi è stato offerto<br />

dall'articolo "Responsabilità civile e penale<br />

dell’accompagnatore volontario in montagna",<br />

pubblicato dalla sezione <strong>CAI</strong> <strong>di</strong> Gavardo<br />

(BS), <strong>di</strong> cui voglio riportare qualche<br />

stralcio. Premesso che un escursionista,<br />

nel partecipare ad un'escursione organizzata<br />

da una <strong>Sezione</strong> o da amici, <strong>di</strong> fatto si<br />

affida (questo è il concetto chiave) ad un<br />

altro escursionista più esperto, ovvero<br />

l'accompagnatore o capo gita, ecco che tale<br />

accompagnatore risulta soggetto a responsabilità<br />

civili e penali, a meno che non si<br />

verifichi un caso assolutamente non preve<strong>di</strong>bile,<br />

oppure chi si fa accompagnare non<br />

si sottragga alle regole da lui stabilite. Ma<br />

a questo proposito va necessariamente detto<br />

che esiste anche il caso <strong>di</strong> condotta<br />

omissiva dell' accompagnatore, "secondo<br />

cui non impe<strong>di</strong>re un evento che si ha<br />

l'obbligo giuri<strong>di</strong>co <strong>di</strong> impe<strong>di</strong>re, equivale a<br />

cagionarlo". Non importa quin<strong>di</strong> che<br />

l'accompagnatore non sia un professionista,<br />

perché anche l'accompagnatore volontario<br />

(qualificato o non qualificato che sia, ovvero<br />

Istruttore <strong>CAI</strong>, o Accompagnatore con o<br />

9


senza titolo) può incorrere in un reato civile<br />

o penale, anche se il fatto <strong>di</strong> essere volontario,<br />

come insegna la Suprema Corte, significherà<br />

che verrà giu<strong>di</strong>cato in modo meno<br />

rigoroso rispetto all'Accompagnatore<br />

professionale. Fin dal 1976, infatti, la Cassazione<br />

ha affermato che nel caso delle<br />

"prestazioni gratuite in senso stretto, le<br />

quali si inquadrano in un rapporto giuri<strong>di</strong>co<br />

obbligatorio, <strong>di</strong> natura contrattuale, nel cui<br />

ambito l'attuazione della prestazione... è<br />

quin<strong>di</strong> fonte <strong>di</strong> responsabilità del debitore"<br />

(da leggersi accompagnatore), "la valutazione<br />

della relativa colpa debba essere effettuata<br />

con minore rigore, in considerazione<br />

appunto della gratuità della prestazione".<br />

Concludendo, le responsabilità civili e penali<br />

degli accompagnatori volontari in montagna<br />

esistevano anche prima, ma oggi, per<br />

rimanere al passo con i tempi, con le leggi<br />

e con la coscienza, a questi appassionati è<br />

richiesto un ulteriore sforzo. Consiglierei,<br />

comunque, <strong>di</strong> leggere tutto l'articolo, che<br />

ritengo esaustivo sull'argomento, sul sito<br />

del C.A.I., sottosezione <strong>di</strong> Gavardo (Bs),<br />

all'in<strong>di</strong>rizzo:<br />

http://web.tiscali.it/caigavardo/page20.htm.<br />

E chi fosse interessato a leggere qualcosa<br />

in più, potrà trovare presso la <strong>Sezione</strong> <strong>di</strong><br />

Castelfranco il materiale che ho raccolto.<br />

Nel frattempo, invitiamo tutti gli escursionisti<br />

a controllare la propria attrezzatura e<br />

a verificare che riporti il marchio CE-EN.<br />

Questo sarà <strong>di</strong> aiuto anche agli accompagnatori<br />

volontari, che potranno così continuare<br />

a prestare il proprio servizio senza<br />

l'incubo <strong>di</strong> responsabilità troppo pesanti<br />

per poter essere gestite a cuor leggero.<br />

Andrea Bal<strong>di</strong>ni (<strong>CAI</strong> Castelfranco)<br />

GLI ESCURSIONISTI ERRANTI - CANTO PRIMO<br />

(10-11 Settembre Lago Santo-Capanna Tassone).<br />

Laddove i nostri Eroi si ritrovarono alle prese con una nebbia fitta su<br />

tutto il crinale Appenninico.<br />

Canto le gesta degli escursionisti erranti,<br />

che andarono sul crinale in due dì <strong>di</strong> festa,<br />

smaniosi <strong>di</strong> catturar vedute sconcertanti.<br />

Trovarono invece tanta nebbia in cresta,<br />

che non si potea scrutar più <strong>di</strong> trenta metri avanti,<br />

tant’è che il panorama nel loro immaginario resta.<br />

Partirono dal Lago Santo con sosta all'Abetone,<br />

e il giorno dopo arrivarono a Capanna Tassone.<br />

O nubi ingrate, umide e ferali,<br />

perché da un po’ <strong>di</strong> tempo vi celate<br />

e <strong>di</strong>sperdete in tutti i dì feriali,<br />

e solo nei fine settimana, voi ingrate,<br />

con l’umor <strong>di</strong> cupi funerali,<br />

regolarmente in ciel vi radunate,<br />

come minaccia oscura sulle teste,<br />

<strong>di</strong> chi va sull'Alpe solo per le feste<br />

10


La bruma, se pur fitta, a me non nuoce,<br />

ben più duro supplizio non impetro:<br />

laddove tutti bubbolan a gran voce,<br />

perché se vedon nebbia o cielo tetro,<br />

<strong>di</strong>vengono un’assillante e grave croce,<br />

e ad ogni passo voglion tornare in<strong>di</strong>etro.<br />

“Togliete o nubi dunque la minaccia,<br />

acciò che il gruppo almeno taccia!”<br />

Neppur con tal commossa preghiera,<br />

il manto nebbioso si <strong>di</strong>rada,<br />

Luca l’ottimista è fiducioso e ancor spera<br />

che rischiari almen a mezza strada,<br />

ma anche sull’Alpe Fariola la foschia impera.<br />

Tiziano e Loretta, comunque vada,<br />

<strong>di</strong>chiaran d’esser veramente pronti,<br />

a compiere il tragitto senza sconti,<br />

Dario e Luca invece han problemi agli arti,<br />

e m'annuncian così il loro taglio:<br />

“In questo stato ci sentiamo come scarti,<br />

vorremmo proseguir con voi, ma è un travaglio.<br />

Domani con l'aurora dobbiam lasciarti.<br />

O Paolo cre<strong>di</strong>ci! Continuar così è uno sbaglio!”<br />

Intanto all’Abetone il cielo <strong>di</strong>spettoso si fa bello,<br />

ma noi ci consoliam con un lauto pasto in ostello.<br />

Il dì seguente nessun <strong>di</strong> noi era perplesso,<br />

anch’io giuravo pur senza <strong>di</strong>r la frase,<br />

che il tempo al bello si sarebbe messo,<br />

intanto il nebbion ancor l’orizzonte invase.<br />

Loretta allor con un sorriso impresso,<br />

ci incoraggiò con questa frase:<br />

“Vedrete chel vapor scompare sul Libro Aperto!”<br />

ma ahimè anche lì il cielo era coperto.<br />

Il nostro pellegrinar è ormai alla conclusione,<br />

sempre con nebbia fitta, maledetta e greve.<br />

Ci ha atteso sul Giovo e scortato fin a Capanna Tassone.<br />

Io tuttavia gioisco <strong>di</strong> ‘sta vacanza seppur breve,<br />

e con<strong>di</strong>vider l’esperienza con nobili persone,<br />

per il mio cor non è stata cosa lieve.<br />

Ringrazio Luca, Dario, Tiziano e Loretta,<br />

sperando <strong>di</strong> tornar al più presto, un dì con loro in vetta.<br />

Paolo Lottini<br />

P.S. Non me ne vogliano i puristi della metrica per le irregolarità<br />

degli endecasillabi.<br />

11


L’ALPIQUIZ n. 4<br />

Vuoi sperimentare le tue abilità<br />

Vuoi testare le tue conoscenze <strong>di</strong><br />

alpinista/trekker/appassionato <strong>di</strong><br />

montagna<br />

Prova ad indovinare!<br />

CHE MONTAGNA È <br />

Nel numero successivo troverai<br />

la risposta.<br />

E, se vuoi osare <strong>di</strong> più, l’Alpiquiz<br />

ti permette <strong>di</strong> partecipare on line:<br />

invia la tua risposta all’in<strong>di</strong>rizzo<br />

e-mail alpiquiz@email.it,<br />

il primo socio che fornirà la risposta<br />

corretta riceverà un omaggio<br />

legato al mondo alpino!<br />

SOLUZIONE ALPIQUIZ n. 3<br />

La foto dello scorso mese era:<br />

LES DROITES, parete Nord. Gruppo del Monte Bianco.<br />

Il socio più veloce nel dare la soluzione è stato:<br />

VITTORIO LODI, socio dal 1963.<br />

Vince un capo d’abbigliamento offerto dal negozio<br />

NUOVI ORIZZONTI - Via N. Biondo, 53 - <strong>Carpi</strong><br />

Via Vignolese, 821 - Modena<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!