25.01.2015 Views

Centralina di controllo e gestione per impianti di pompaggio ...

Centralina di controllo e gestione per impianti di pompaggio ...

Centralina di controllo e gestione per impianti di pompaggio ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Se la portata in ingresso dovesse aumentare durante il <strong>pompaggio</strong>, in modo tale<br />

che il livello cominci a crescere, la UCC/UP20 utilizza i dati calcolati della portata<br />

contenuti nella memoria, e ricava la nuova portata in ingresso considerando<br />

il nuovo livello.<br />

La portata in uscita viene calcolata come la somma del valore<br />

rilevato <strong>per</strong> ciascuna pompa. Il software inserito nella UCC/UP20 <strong>per</strong>mette<br />

<strong>di</strong> compensare nel calcolo della portata in uscita le <strong>per</strong><strong>di</strong>te dovute<br />

all’aumentare della velocità del fluido nei tubi quando più pompe sono in funzione<br />

contemporaneamente.<br />

Misure <strong>di</strong> portata<br />

in canali a<strong>per</strong>ti e stramazzi<br />

Il programma software<br />

inserito nella UCC/UP20<br />

<strong>per</strong> la misura <strong>di</strong> portata in canali a<strong>per</strong>ti è molto versatile ed<br />

offre <strong>di</strong>verse possibilità. La UCC/UP20 ha 4 ingressi analogici separati e può<br />

calcolare simultaneamente le portate <strong>di</strong> 4 canali con restrizione calibrata.<br />

Le formule <strong>per</strong> tutti i canali/stramazzi standard sul mercato sono già<br />

<strong>di</strong>sponibili nel programma e c’è la possibilità <strong>di</strong> selezionare sia la<br />

costante sia l’esponente <strong>di</strong> calcolo in modo semplice.<br />

Per la misura <strong>di</strong> portata in un tubo, dove la portata non segue<br />

una formula esponenziale certa, vi è la possibilità <strong>di</strong> immettere 14<br />

punti (livelli) con le corrispondenti portate, in modo da costruire una<br />

curva <strong>per</strong> interpolazione.<br />

Molti misuratori <strong>di</strong> portata in canale a<strong>per</strong>to oggi sul mercato calcolano<br />

la portata secondo una formula matematica avente una<br />

costante fissa.<br />

Usare una costante fissa <strong>per</strong> canali <strong>di</strong>ritti e stramazzi a V non è<br />

totalmente corretto, in quanto l’altezza misurata, l’altezza sbarrata e la<br />

larghezza del canale hanno influenza sul valore della costante.<br />

Per questa ragione la UCC/UP20 ha i parametri della formula mo<strong>di</strong>ficabili.<br />

Misure<br />

<strong>di</strong> troppo pieno<br />

Il programma standard della UCC/-<br />

UP20 consente <strong>di</strong> misurare i valori <strong>di</strong> portata sfiorata durante<br />

<strong>per</strong>io<strong>di</strong> <strong>di</strong> troppo pieno, prelevando la misura sia dal sensore <strong>di</strong> livello che<br />

regola il funzionamento delle pompe, che da un sensore <strong>di</strong> sfioro separato ed<br />

appositamente realizzato <strong>per</strong> questo scopo.<br />

La UCC/UP20 ha 4 ingressi analogici e può gestire fino a 4 <strong>di</strong>fferenti<br />

canali <strong>di</strong> troppo pieno e 4 <strong>di</strong>versi misuratori <strong>di</strong> portata registrando: gli eventi, la<br />

loro durata e la portata totalizzata complessivamente.<br />

Per eliminare errori dovuti a mo<strong>di</strong>fiche del valore <strong>di</strong> azzeramento, o a variazioni<br />

<strong>di</strong> tem<strong>per</strong>atura, uno speciale sensore <strong>di</strong> sfioro è stato appositamente realizzato<br />

<strong>per</strong> in<strong>di</strong>care quando il livello <strong>di</strong> troppo pieno viene raggiunto, in<strong>di</strong>pendentemente<br />

dal valore misurato dal sensore <strong>di</strong> livello destinato alla <strong>gestione</strong> delle pompe.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!